Buongiorno cari readers!!!

Come sta andando questa settimana? Il lavoro o la scuola procede senza intoppi? Spero proprio di si ^_^
Ebbene si oggi finalmente metto mano alla recensione di Harry Potter e la pietra filosofale. Già, sono una dei pochi che non aveva ancora letto l’intera saga, ho adorato i film e visto che leggere è sempre molto meglio, mi sono decisa finalmente ad iniziarla.
Harry Potter e la pietra filosofale
di J.K. Rowling
Editore: Salani Editore
Pagine: 302
Prezzo: 15,00 €
Formato: Rilegato
Link acquisto: salani.it
Trama:
Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere in una notte i capelli inesorabilemte tagliati dai perfidi zii. Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui di diritto appartiene. Un mondo dove regna la magia; un universo popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di cavolini di Bruxelles, ritratti che scappano.

• RECENSIONE •
Sono così contenta di averlo fatto, come sempre il libro è ricco di tantissimi dettagli che giustamente nel film non possono essere riportati. Ma andiamo con ordine.
Mi sono lanciata a capofitto nella lettura, soffermandomi a volte a rileggerne delle parti che mi avevano colpito di più. I dettagli che circondano questo libro sono infiniti e stupendi, scoprire passo dopo passo, insieme a Harry il mondo della magia è stato davvero piacevole.
Sono tornata bambina in un minuto, aperte quelle pagine non riuscivo più a richiudere il libro. Avendo visto i film un miliardo di volte sapevo più o meno cosa aspettarmi e quando arrivavo con la lettura nel punto clou, pensavo tra me e me “attento Harry” e poi andavo velocissima per vedere come se la cavava!! Sono matta, decisamente, ma leggere questo libro mi ha davvero colpito.
Si, è vero, non ci sono cresciuta assieme e leggerlo a quest’età è sicuramente diverso che leggerlo ad 11 anni. Ma devo dire che ho apprezzato tantissimo.
Alla fine del libro aveva i lacrimoni agli occhi e quando ormai pensavo di aver finito ecco che Silente pronuncia le parole che mi sciolgono.

Esistono molti tipi di coraggio. Affrontare i nemici richiede notevole ardimento. Ma altrettanto ne occorre per affrontare gli amici.

Unica pecca è l’edizione che ho acquistato. Nella ristampa hanno deciso di cambiare alcuni nomi con cui ormai eravamo abituati a conoscere i personaggi di questa meravigliosa saga. Inizialmente ho fatto un po’ fatica a farmeli andare giù e tante volte quanto vedevo scritto Longbottom pensavo immediatamente Paciock, non riuscivo a digerire il cambiamento.
Adesso che sto leggendo il terzo volume non ci faccio più caso, solo Tassofrasso non mi va proprio giù.
Il mio giudizio: 5/5
S5
Chiedervi se lo avete letto mi sembra un po’ riduttivo, quindi passo direttamente a cosa vi è piaciuto di più del primo volume?
Ci vediamo alla prossima recensione!!
Ciaooooooooo ^_^
Gli altri libri della saga:
  • Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter #1)
  • Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter #2)
  • Harry Potter e il prigioniero di Akzaban (Harry Potter #3)
  • Harry Potter e il calice di fuoco (Harry Potter #4)
  • Harry Potter e l’ordine della fenice (Harry Potter #5)
  • Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter #6)
  • Harry Potter e i doni della morte (Harry Potter #7)