Buongiorno a tutti readers!!!!
Oggi la pioggia ci ha dato tregua, almeno dalle mie parti, e io mi sento ispirata. Eh si, come potete leggere dal titolo, nasce con questo post una nuova rubrica, Di tutto un po’.
Vi chiederete, almeno in parte, in che cosa consiste questa rubrica? Ebbene si tratta di uno spazio che voglio dedicare a qualcosa di diverso dal solito ma sempre inerente al mondo dei libri. Vi presenterò delle cose interessanti (per me) che scovo sul web.
Allora, per questo appuntamento ho scovato (e per questo devo ringraziare il mio moroso) un libro davvero carino di una designer newyorkese, Dinah Fried, pubblicato dalla HarperCollins.
Fictitious Dishes, infatti, non è un libro come tutti gli altri ma un album fotografico con 50 interpretazioni di pietanze culinarie, piatti fittizi del mondo della letteratura moderna e contemporanea.
Uno sguardo ai pasti famosi come il Tea Party di Alice nel paese delle meraviglie, il piatto del capitano Achab consumato sulla baleniera, la pappa acquosa di Oliver Twist, il panino del Giovane Holden e tantissimi altri, tutti corredati del testo dal quale Dinah ha preso ispirazione.
Non so voi ma adoro l’idea che ha avuto questa ragazza e mi piacciono moltissimo anche le sue fotografie. È riuscita a ricreare le ambientazioni in maniera molto reale e divertente.
Ho visto moltissime foto sul web e tra queste ne ho scelte due che vi ripropongo qui sotto per farvi vedere che cosa ha creato. [fonte:
fictitiousdishes.com]

“Hanno po’ di vino”, disse la Lepre Marzolina in tono incoraggiante. Alice si guardò intorno al tavolo, ma non c’era nulla su di esso, nemmeno il tè
– Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
di Lewis Carroll

Essendo il nostro appetito pungolato dal gelido viaggio, e Queequeg in particolare trovandosi davanti il suo pesce preferito, nonché essendo quella zuppa una meraviglia senza pari, la facemmo fuori con grande rapidità.
– Moby Dick di Herman Melville
Ne avevate mai sentito parlare, cosa ne pensate? Vi piace?
Ci vediamo alla prossima puntata
Ciaooooo ^_^
Se siete interessati all’acquisto, lo potete trovare su Amazon cliccando qui.
Ciao Cla, una rubrica davvero originale, complimenti! Adoro la tavola azzurra, mi ci vedo a bere un tè con Alice, il Cappellaio Matto e la Lepre marzolina 😀
Grazie mille Rosa, sono contenta che ti piaccia!!! 🙂
Anche a me piace tantissimo e poi rende davvero l'idea ^_^
Ehi che carina la tua nuova rubrica! Il libro che hai scovato è carinissimo! Anche io adoro Alice nel paese delle meraviglie! LOL!!! A presto Maria
Sono contenta che piaccia, spero si trovare sempre cosa interessanti da proporvi! Alice mi sa che piace un po' a tutte ^_^
A presto 🙂