Buongiorno cari lettori!!!!

Come state oggi? Ma soprattutto cosa state leggendo in questi giorni?
Sul mio comodino, prontissimo per essere iniziato, c’è Il giardino delle pesche e delle rose di Joanne Harris, che come vedrete è perfetto per portare a termine le mie letture per la Mastereader. (se non sapete di cosa si tratta cliccate qui, sul blog di Leda è spiegata quest’ultima tappa).

Ma andiamo a vedere come sono queste cover!

Cover battle
Rubrica, a cadenza settimanale, che metterà in contrapposizione la copertina italiana
del libro che sto leggendo, con quella originale, per scoprirne le differenze
ma anche le similitudini e decidere infine quale secondo noi è la migliore.
Il giardino delle pesche e delle rose Peaches for monsieur le Curé
Ed eccoci qui con le copertine “in gara” oggi.
Come sempre sulla sinistra potete trovare quella italiana e sulla destra quella originale.
Quella italiana è perfetta per un libro che ha una cover con rappresentato un paesaggio, non credete?

Comunque bando alle ciance oggi sono proprio indecisa su quale delle due potrebbe essere la vincitrice, hanno entrambe qualcosa che mi attira. Della prima mi piace il contrasto del paesaggio con il nome dell’autrice. Mi piace l’idea del cognome così grande e delle decorazioni sulla H (che poi è il richiamo a tutti i libri rilegati della Harris per Garzanti). L’unica cosa che non mi fa impazzire è la disposizione del titolo anche se forse non si poteva fare altrimenti senza renderlo troppo invasivo.

Passando all a cover originale, invece, mi piacciono i colori utilizzati, fanno un bell’effetto. Mi piace moltissimo anche il dettaglio dell’ape sul nocciolo della pesca e l’effetto carta antica. Anche qui, però, il titolo mi sembra un po’ sacrificato, gli avrei dato più aria.

Voi cosa ne pensate, ne preferite una o come me siete indecisi?
Alla prossima puntata, ciaooooo ^_^