Buongiorno cari readers!!!
tre libri fuori dalla nostra “comfort zone”
Non è un appuntamento facile quello di oggi, nella mia WL ci sono libri che mi ispirano tutti e non so se potrei trovare qualcosa fuori dalla mia comfort zone. Alla fine cerco sempre di variare un po’ nel genere anche se i distopici e fantasy rimangono tra i miei preferiti.
Sicuramente dovrei dedicarmi di più alla lettura di qualche classico. Vediamo allora tre romanzi che non rientrano tra i miei generi preferiti.
dove seguendo dei temi precisi, presenterò tre libri della mia wishlist.
per l’elenco dei temi clicca qui.
![]() Noi siamo grandi come la vita
di Ava Dellaira Editore: Sperling & Kupfer Pagine: 324 Prezzo: 16,90 € Formato: Rilegato Link acquisto: sperling.it Trama:
Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: «Scrivi una lettera a una persona che non c’è più». E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n’è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Ecco perché ha scelto di frequentare un liceo diverso da quello di May, un posto dove nessuno sa cosa è successo davvero, dove non ci sono domande imbarazzanti o sguardi compassionevoli a rincorrerla. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all’insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso, l’emozione di incrociare lo sguardo di un ragazzo che afferra i tuoi occhi con i suoi e non li lascia andare. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti. Perché la vita è lì, davanti a lei, con tutte le sue infinite strade possibili. E, per quanto possa fare paura, non c’è emozione più grande di sentire il suo battito. |
![]() Resta sempre qui
di Gayle Forman Editore: Mondadori Pagine: 276 Prezzo: 15,00 € Formato: Rilegato Link acquisto: librimondadori.it Trama:
Sono passati tre anni dall’incidente che ha cambiato per sempre la vita di Mia e Adam e che li ha separati. Solo la musica ha ricucito lo strappo che si è aperto nelle loro esistenze. Mia è un astro nascente della musica classica. Adam è una rockstar, inseguita e acclamata dai fan di tutto il mondo. I loro occhi tornano a incrociarsi per caso una sera a New York, durante un concerto di Mia alla Carnegie Hall. Mia, l’unico volto che Adam abbia mai cercato in quelli delle sue fan, e nei suoi ricordi. La musica fa vibrare il passato, risveglia emozioni perdute, colma i vuoti nel cuore di Adam. Quando le loro dita tornano a sfiorarsi, tutte le inquietudini si placano: l’alba svelerà a entrambi che la promessa che Adam ha fatto a Mia – il suo segreto, la sua vergogna – in realtà è la loro unica salvezza. |
![]() I miserabili
di Victor Hugo Editore: Oscar Mondadori Pagine: 1128 Prezzo: 18,00 € Formato: Brossura Link acquisto: librimondadori.it Trama:
Pubblicato nel 1862, I miserabili è uno dei romanzi che hanno scolpito l’immaginario letterario e non solo della civiltà occidentale. Capolavoro assoluto, meditato dall’autore per ben diciassette anni, è un libro che, secondo Charles Baudelaire, «contiene delle pagine che possono inorgoglire per sempre non soltanto la letteratura francese, ma anche la letteratura dell’Umanità pensante». Punto culminante della già monumentale carriera di Hugo, ottenne una strepitosa fortuna di pubblico: 3500 copie vendute in poche ore, letture pubbliche nelle fabbriche, collette popolari per acquistarlo, un vero e proprio movimento d’opinione che fece preoccupare il regime di Napoleone III; per non parlare delle innumerevoli traduzioni (otto solo nel primo anno) e riedizioni, versioni cinematografiche e teatrali, fumetti… Il motivo di un successo tanto vasto e durevole è semplice: la straordinaria capacità di Hugo di sintetizzare in queste pagine la sua vocazione poetico-simbolica e quella realistico-sociale e dare vita così a un’opera in cui le vicende dei tanti, indimenticabili personaggi (la dolce Cosette, il forzato Valjean, il poliziotto Javert, lo spregevole Thénadier…) si intrecciano con la storia del popolo di Parigi, vero protagonista, e con la rievocazione dei momenti cruciali della sua epopea, dalla battaglia di Waterloo ai moti insurrezionali del 1832. C’è tutto in questo romanzo: l’amore, il dolore, la felicità, la morte e la rinascita. Tutto ciò che travalica il tempo e tocca l?essenza degli uomini: ecco perché I miserabili non è solo una pietra miliare della letteratura dell’Ottocento o il grandioso affresco di una metropoli industriale, ma soprattutto un’opera d’arte assoluta, un libro vivo che continua a travolgere i lettori. |
Ultimo ma non ultimo, I miserabili mi ha sempre attirato molto, devo dire che le mille pagine di cui è composto un po’ mi spaventano – non tanto per la lettura, ma per la mole di peso che mi devo portare dietro *che scansa fatiche che sono* –. Tra i tre è quello che al momento mi ispira di più ^_^
Ciaoooooo ^_^
Il primo vorrei leggerlo anche io, ma sono un po' dubbiosa… Chissà se alla fine mi deciderò xD
Ti capisco, è in wishlist da un po' di tempo. Spero di riuscire a dargli una possibilità prima o poi ^_^
Ciao, sono una nuova lettrice! Dei tre libri non conoscevo il primo, Noi siamo grandi come la vita, ma penso che lo metterò anch'io in wish list, solo la trama mi incuriosisce moltissimo. Gli altri due volumi li conoscevo già e li voglio leggere da tempo, soprattutto i miserabili, ma ho sempre rimandato per il "volume". Se ti preoccupa il peso puoi scaricarlo in formato kindle, non c'è bisogno di avere l'eReader, basta scaricare l'applicazione sullo smartphone. Lo provo e ti faccio sapere 😀
Ciao, benvenuta ^_^
Sapevo dell'app per smartphone, mai provata. Se la provi, fammi sapere come ti torvi. Mi piacerebbe comunque averli in cartaceo 🙂 Ormai è una dipendenza e un abitudine!!