Buongiorno cari readers!!!
Come potete vedere sono riuscita a cambiare la grafica del blog, che questa volta spero duri un bel po’. Devo ancora perfezionare qualcosina ma sono contenta del risultato.
Questo fine settimana ho iniziato Teorema di Catherine di John Green e mi sta piacendo tantissimo, voi cosa avete iniziato/concluso questo fine settimana?
tre classici
dove seguendo dei temi precisi, presenterò tre libri della mia wishlist.
per l’elenco dei temi clicca qui.
![]() Il piccolo principe
di Antoine De Saint-Exupéry Editore: Bompiani Pagine: 136 Prezzo: 10,00 € Formato: Rilegato Link acquisto: bompiani.eu Trama:
Una fiaba, una riflessione sul senso della vita e dei legami, semplicemente una storia: molto amato e apprezzato fin dalla sua uscita a New York nel 1943, Il Piccolo Principe è diventato nel tempo una lettura universale e uno dei libri più venduti nel mondo, pegno d’amore e d’amicizia. Un aereo in panne nel deserto, un pilota in difficoltà, un principe biondo venuto da molto lontano, una volpe, una rosa: sono i protagonisti di una vicenda che si legge in un respiro e non si dimentica. |
![]() Uno studio in rosso
di Arthur Conan Doyle Editore: Oscar Mondadori Pagine: 140 Prezzo: 8,50 € Formato: Brossura Link acquisto: librimondadori.it Trama:
Il 1887 rappresenta una data di grande importanza per la letteratura poliziesca. Nel novembre di quell’anno, infatti, Arthur Conan Doyle, all’epoca uno sconosciuto medico di periferia, dava alle stampe Uno studio in rosso, il romanzo che vedeva l’esordio di due tra i più famosi personaggi letterati di tutti i tempi: il dottor Watson, sotto le cui modeste spoglie si celava un alter ego dell’autore, e il geniale e inimitabile Sherlock Holmes, il detective per antonomasia. Il libro, grazie al suo intreccio innovativo e avvincente, conquistò subito un vasto pubblico. Conan Doyle, infatti, dopo aver illustrato l’incontro tra i due futuri inseparabili amici, portava immediatamente al centro dell’azione i suoi lettori, coinvolgendoli in una frenetica caccia a un misterioso quanto insospettabile assassino. Nasceva così un nuovo modo di raccontare una storia, e soprattutto prendeva l’avvio una leggenda che, nonostante il passare dei decenni, conserva intatto il suo straordinario fascino. |
![]() Piccole donne
di Louisa May Alcott Editore: Einaudi Pagine: 312 Prezzo: 8,62 € Formato: Brossura Link acquisto: einaudi.it Trama:
Le quattro sorelle March – la giudiziosa Meg, l’impertinente Jo, la dolce Beth, la vanitosa Amy – si preparano alla vita vivendo sogni e speranze dell’adolescenza sullo sfondo dell’America scossa dalla guerra di Secessione. È sufficiente la prima pagina di Piccole donne per immettere il lettore nell’atmosfera casalinga di casa March: il chiacchiericcio fitto delle sorelle, gli echi di un mondo che fuori è pieno di gioia, le evasioni nel sogno. Pagina dopo pagina seguiamo con trepidazione le vicende delle quattro giovani adolescenti, i loro capricci, i loro slanci, le loro vittorie, le loro amicizie, le loro difficoltà, che Louisa May Alcott ci presenta con un’analisi psicologica cosí penetrante che ancora oggi li sentiamo attuali. Allora entriamo in casa March, sediamoci accanto al caminetto e viviamo insieme a loro questo anno fantastico, ricco di strabilianti sorprese… |
Infine, Piccole donne di Louisa May Alcott è uno di quei classici che vorrei avere tutto mio. Non c’è un motivo particolare, non l’ho ancora letto, come tutti gli altri, ma è il primo che mi è venuto in mente quando ho letto il tema di questa settimana. ^_^
Ciaoooooo ^_^
Il piccolo principe lo avevo letto in francese per scuola se non erro :S e non mi è piaciuto molto D: sarà per la lingua che odio v_v
Io sinceramente ho qualche problema con i classici, non ce n'è nessuno che mi ispira D: Però leggerei volentiera 'La Divina Commedia', tutta parafrasata ovviamente v_v
Si anche io non leggo moltissimi classici, ma ce ne sono alcuni che proprio mi ispirano come ad esempio questi qui. Poi mi ritrovo sempre a optare per qualcosa di più "moderno" e il classico mi rimane in wishlist in eterno ^_^
Il piccolo principe e Piccole donne <3 imperdibili *__*
Allora mi sa che devo leggerli il prima possibile ^_^
Bella la nuova grafica!! Adoro il piccolo principe, ogni tanto secondo me bisogna rileggerlo 🙂
Grazie mille Patrizia ^_^
Spero di riuscire a leggerlo presto "Il piccolo principe"
Il piccolo principe lo devi leggere! è uno dei miei libri preferiti di sempre e gli do una interpretazione diversa ogni volta che lo rileggo. Gli altri due ancora non li ho letti anche se mi aspettano in libreria 🙂 ps nuova follower:)
Benvenuta Marticherry!!! Il piccolo principe va per la maggiore, credo proprio che lo leggerò presto ^_^