Buon pranzo cari readers!!!

Come avete passato il fine settimana? Quali letture vi hanno accompagnato?
Per il fine settimana è stato rilassante e devastante allo stesso tempo. Ieri c’è stato il mio compleanno e ho festeggiato tranquillamente con il mio moroso ^_^
Sabato invece, sono venuti a trovarmi i miei e siamo andati a cena fuori e a fare un po’ di compere! La mi “piccola” pila di libri da leggere è cresciuta un pochino, si sono aggiunti alla lista sei titoli nuovi e devo cominciare a smaltire qualcosina prima di tuffarmi in qualche altro acquisto compulsivo ^_^

Proprio perché devo dare un taglio alle spese, non potevo farmi mancare l’appuntamento di oggi per sbirciare all’interno della mia wishlist. Vediamo un po’ qual’è il tema che ci accompagna in questo lunedì mattina super uggioso:

tre libri con un colore nel titolo

Oh che bello! Questo tema mi piace molto, mi da modo di scavare più in profondità nella lista. E beccare qualche titolo che magari non salta subito agli occhi.
Ecco qui i tre libri scelti per oggi:

From my wishlist
Rubrica a cadenza settimanale (dovrebbe esserci il lunedì) ideata dal blog divoratori di libri,
dove seguendo dei temi precisi, presenterò tre libri della mia wishlist.
per l’elenco dei temi clicca qui.
Bianca come il latte, rossa come il sangue
di Alessandro D’Avenia
Editore: Mondadori
Pagine: 264
Prezzo: 19,00 €
Formato: Rilegato
Link acquisto: librimondadori.it
Trama:
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie protetta che speri si estingua definitivamente”. Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l’assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l’ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
–––––––– • ––––––––
La Setta dei libri blu
di Gordon Dahlquist
Editore: Bompiani
Pagine: 794
Prezzo: 13,00 €
Formato: Rilegato
Link acquisto: bompiani.eu
Trama:
Perché Roger decide di troncare di punto in bianco il suo fidanzamento, e di sparire, lasciando scritto di non essere cercato in alcun modo? La domanda arrovella Miss Temple e la costringe a pedinare Roger fino a seguirlo, una sera, in una festa fuori città. La villa è inquietante, la festa insolita. Tuttavia c’è qualcosa che l’attrae, come il sorriso ammiccante della donna che all’ingresso le porge delle scarpe – “Tieni le scarpe” disse. “Prego?” “Sono pittoresche. Lascia il resto in uno degli armadietti”: poco tempo per accorgersi che tutti gli invitati sono mascherati e semisvestiti. In una atmosfera carica di erotismo e tensione, Miss Temple si ritrova coinvolta, fra le stanze dell’edificio, in un intrigo mozzafiato che cercherà di sventare. Con lei: Cardinal Chang – in realtà, un killer – e l’ufficiale Svenson, balia di un principe debosciato. Il pericolo è rappresentato da una geniale e losca setta padrona di un misterioso vetro blu in grado di assorbire tutto ciò che popola le menti degli esseri umani.
–––––––– • ––––––––
Pomodori verdi fritti
di Fannie Flagg
Editore: BUR (Rizzoli)
Pagine: 360
Prezzo: 10,00 €
Formato: Brossura
Link acquisto: bur.eu
Trama:
Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all’omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c’è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.
Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia (deve valere doppio per questo tema: ha ben due colori nel titolo ^_^), è una storia che mi ha affascinato fin da subito, appena finita la trama mi sono detta “va in wishlist subitissimo” e così è stata. Ho anche un bel po’ voglia di leggerla per dare più spazio agli autori italiani, li leggo sempre con molto piacere ma mi sono accorta che sono di più i romanzi con autori stranieri a popolare la mia libreria. 
La setta dei libri blu di Gordon Dahlquist, devo dire che è una super new entry. Lo scovato qualche tempo fa mentro ero alla ricerca di qualcosa con un po’ di suspense e dopo aver letto la trama mi ha incuriosito tantissimo.
Infine, Pomodori verdi fritti di Fannie Flagg, ne ho sentito parlare così tanto (sia del libro che del film, che non ho ancora visto) che non sono riuscita a resistere e l’ho inserito in wishlist. 
E voi cosa nascondente di “colorato” nella vostra wishlist??
Ci vediamo alla prossima, ciaoooooo ^_^