Aiutooooooo! Oggi è una giornata pazzesca in ufficio, sembra sia passato un terremoto. Spero di sopravvivere a questa giornata così da rilassarmi un po’, in treno, con una nuova lettura!
Per fortuna esiste la pausa pranzo e riesco a scrivere questo post. È tantissimo che non pubblico una Cover Battle e oggi mi sento ispirata. Quanto ti ho odiato di Kody Keplinger è uno dei romanzi che ho letto quest’estate e la copertina originale aveva già attirato la mia attenzione qualche tempo fa. Quindi cosa stiamo aspettando? Iniziamo subito questa battaglia.
del libro che sto leggendo, con quella originale, per scoprirne le differenze
ma anche le similitudini e decidere infine quale secondo noi è la migliore.


Non sto a ripetermi ma per chi bazzica nel mio angolino da un po’ sa che non adoro i primi piani nelle cover. Alcune ogni tanto mi stupisco e alla fine voto per quella ma solitamente non è mai la vincitrice.
Il caso vuole che in questa battaglia entrambe abbiano il “famigerato” primo piano.
La prima, la versione italiana, mi da la sensazione di tranquillità e dolcezza. Il titolo e il resto delle scritte rimane poco invasivo e mi piace perché da molto importanza alla foto.
Devo dire però che quella originale mi ha proprio colpito, la scritta DUFF gigante e gialla risalta tantissimo e cattura subito lo sguardo. Non capisco molto la scelta della ragazzina con il “big babol” ma sicuramente mi sarei girata a guardarla trovandola sullo scaffale.
Per questa volta voto quella originale anche se sono molto indecisa quella italiana è davvero molto tenera!
A presto ^_^
Ovviamente l'originale!
Come quasi in tutti i casi le originali colpiscono di più!!!
Io amo la cover originale *_* non ho ben capito neanch'io la ragazza cosa centri però la scritta DUFF in grande mi piace tantissimo e poi adoro il fatto che sul dorso il titolo sia scritto in verticale e si possa leggere senza dover piegare la testa!
Non sapevo questa cosa del dorsino!!! Ma anche io apprezzo molto quando sono scritti in verticale ^_^
Anch'io preferisco l'originale! Quella scritta gialla colpisce molto! Quella italiana, invece, mi sembra una delle solite banali cover della Newton Compton :/
Mi sa che vince a pieni voti, alla fine è davvero d'impatto! E poi quella italiana hai ragione è molto nello stile Newton Compton, non risalta per qualcosa in particolare!
La cover originale è più..rappresentativa, ecco! però anche quella italiana non è male. Meglio di altre insomma..! 🙂
Sicuro, ci sono certe che proprio… non ci sono parole! Queste almeno se la giocano!
Per una volta credo di preferire quella italiana ^^
Evvai c'è una voce fuori dal coro, trovo quella italiana molto tenera e dolce ma quella originale più di impatto ^_^
Io preferisco l'originale per la scritta che risalta e anche la ragazza con la gomma..
Quella italiana purtroppo è identica a tutte le altre cover che sta sfornando la newton, non se ne può più! tra l'latro ho finito oggi di leggere il libro, molto carino!!
La ragazza con la gomma è l'unica cosa che non mi convince di quella originale! Per il resto sono d'accordo con te ^_^
preferisco quella originale 😉