Ben ritrovato wordsbookiani!!!
della case editrici in quella settimana.
![]() Until I die
di Amy Plum Editore: De Agostini Young Adult Pagine: 448 Prezzo: 14,90 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 6 ottobre 2015 Trama:
Kate e Vincent sono sempre più innamorati, ma la ragazza non è felice. Non riesce ad accettare il fatto che lui sia un revenant e che debba continuamente sacrificarsi per salvare altre vite umane. Ma Vincent è pronto a tutto, anche a soffocare la propria natura, pur di condurre un’esistenza normale al fianco di Kate. Le cose cambiano però quando un nuovo e incredibile nemico si affaccia all’orizzonte e Kate si rende conto che la lotta fra il Bene e il Male è solo agli inizi e che questa volta in gioco c’è l’immortalità di Vincent… Amy Plum
È l’autore di Die for me, una serie YA ambientata a Parigi. I primi tre libri sono bestseller internazionali, e sono stati tradotti in tredici lingue. Il quarto e il quinto libro sono novelle digitali, intitolate Die for her e Die once more. La nuova serie di Amy è un duologia: After the end e Until the beginning.
Amy è cresciuta a Birmingham, in Alabama prima di avventurarsi più lontano, a Chicago, Parigi, Londra e New York. Storico dell’arte di formazione, la si può trovare quasi tutti i giorni a sognare ad occhi aperti o a scrivere (o entrambi) in un caffè parigino. |
![]() La strada che mi porta a te
di Moriah McStay Editore: De Agostini Young Adult Pagine: 384 Prezzo: 14,90 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 6 ottobre 2015 Trama:
Timida, riservata e con pochi amici. Fiona Doyle ha metà volto sfigurato a causa di un incidente. Riempie montagne di taccuini con i testi delle canzoni che inventa e in cui riversa tutti i suoi sogni, le sue frustrazioni e il suo amore impossibile per Trent, il golden boy della scuola. Vorrebbe trovare il coraggio di esibirsi in pubblico, ma farlo significherebbe mettersi alla mercé degli altri e lasciarsi giudicare solo per le maledette cicatrici che porta sul viso. Qualcosa, però, sta per cambiare… e presto Fiona scoprirà che lei è molto di più di quello che gli altri vedono. E se l’incidente non fosse mai accaduto? Brillante, sicura di sé e con un unico obiettivo: diventare una stella dello sport. Fi Doyle non ha tempo per le storie d’amore, specialmente se a provarci è il suo migliore amico, Trent. Ma quando la fortuna le volta le spalle, costringendola a interrompere la carriera sportiva, Fi si ritrova per la prima volta a fare i conti con se stessa. E con una domanda che potrebbe cambiare il corso della sua vita per sempre: Fi può essere di più di ciò che tutti vedono? Moriah McStay
È cresciuta a Memphis, TN, dove ha acquisito una voce strascicata come-and-go e un amore per gli stivali da cowboy e i sottaceti fritti. Ha frequentato la Northwestern University e l’Università di Chicago. Due lauree e sette posti di lavoro più tardi, ha finalmente capito cosa volesse essere quando si cresce.
La strada che mi porta a te è il suo primo romanzo, e lei probabilmente, proprio ora, è a casa a lavorare su un altro romanzo. |
![]() Oltre la selva oscura
di Joseph Luzzi Editore: Sperling & Kupfer Pagine: 288 Prezzo: 18,90 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 6 ottobre 2015 Link acquisto sperling.it Trama:
Spaesato e travolto dal senso di vuoto per l’improvvisa morte della moglie, a Joseph non bastano le tenere smorfie della piccola Isabel per restare ancorato alla terra. D’istinto si aggrappa al mondo lontano delle proprie radici: ritorna in seno alla famiglia d’origine, un nutrito gruppo di immigrati calabresi, che lo circonda di un affetto pragmatico e silenzioso, e cerca la forza di ricominciare a vivere. La trova nel poeta che più ama, Dante, che nel dolore della perdita – per la donna amata, per la sempre rimpianta Firenze – ha vissuto e scritto un capolavoro. Attraverso la Divina Commedia, Joseph scende nell’Inferno della solitudine, incontra le anime consumate da passioni incontenibili, risale verso la delicata speranza del Purgatorio e trova nel Paradiso la riappacificazione con i propri fantasmi. Oltre la selva oscura è un memoir di grande impatto emotivo, coinvolgente e universale, che celebra i legami più autentici – “Casa mia era il respiro di mia figlia sulla mia spalla” – ma anche lo straordinario potere della letteratura. Joseph Luzzi
Primo figlio nato negli Stati Uniti da una famiglia di origini calabresi, ha conseguito un dottorato alla Yale University e insegna al Bard College, nello Stato di New York. Ha scritto My Two Italies, segnalato dal New York Times Book Review, Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale, vincitore del Premio Scaglione per gli studi di italianistica, e A Cinema of Poetry: Aesthetics of the Italian Art Film. I suoi saggi e le sue recensioni sono apparsi sul New York Times, il Los Angeles Times, Bookforum e il Times Literary Supplement. Dante è da oltre vent’anni al centro della sua attività accademica; tra i riconoscimenti per il suo lavoro di docente e studioso annovera un premio per l’insegnamento conferitogli dalla Yale University e un premio per la sua attività di saggista della Dante Society of America. Oltre agli impegni accademici, Luzzi tiene molte conferenze su letteratura, arte e cinema.
|
La strada che mi porta a te di Moriah McStay ha qualcosa di intrigante e contorto che mi attira. Ho adorato Reflections di Kasie West e questo romanzo ha tutta l’aria di fargli concorrenza!!
Infine, Oltre la selva oscura di Joseph Luzzi, mi attira per l’importanza che dà hai libri e sono curiosa di vedere come l’autore sia riuscito a trasformare una tragedia in un romanzo. Sono sicura che se lo leggerò mi dovrò attrezzare con una montagna di fazzoletti e una buona preparazione emotiva prima.
Cosa ne pensate? Vi ispirano??
Ciaoooooo ^_^