Buon pomeriggio a tutti readers!!!!

Questo mese mi ero quasi dimenticata della rubrica di tutto un po’. Siamo ormai agli sgoccioli di gennaio e mi sono accorta che non avevo ancora pubblicato questo post. Sono la solita stordita! Nonostante mi sia comprata una nuova agendina per aiutarmi a tenere a mente tutto, qualcosa me la perdo sempre.

Comunque da quando questa rubrica è nata ho parlato di un po’ di libri particolari che sono saltati alla mia attenzione ma mi sono dimenticata di parlarvi di Wreck this journal di Keri Smith un libro/non libro, credo ormai famosissimo, che ho scoperto agli inizi del blog e che ho anche acquistato ma sopratutto un libro perfetto per questa rubrica.

DI TUTTO UN PO’
Rubrica, a cadenza casuale, dove vi racconterò qualcosa di diverso dal solito
ma sempre inerente al mondo dei libri.
Wreck this journal
di Keri Smith
Editore: Penguin Books Ltd
Prezzo: 12,93 €
Formato: Cartaceo
Data d’uscita: 20 novembre 2014
Link d’acuquisto: amazon.it
Questo libretto è qualcosa di unico, appena l’ho adocchiato mi sono detta che era una splendida idea e che dovevo farlo mio, così amazon alla mano, l’ho messo nel carrello e dopo pochissimo tempo era tra le mie mani. Purtroppo sono fatta davvero male e nonostante sia un libro da distruggere e dico letteralmente da distruggere, un pochino mi dispiace. Così è ancora a casa con giusto qualche pagina disegnata ma nulla di più.

Se si va però a vedere on line, di cose meravigliose con questo libro ne sono state fatte a milioni. Io ho sfogliato un po’ la galleria su Pinterest e ho trovato queste che vi mostro qua sotto…

Pinterst WTJ
Che dire, di possibilità di divertirsi con questo volume ce ne sono un’infinità.
Il libro è composto solo da una serie di pagine bianche con delle indicazioni scritte sopra: ad esempio vi può dire di portarvelo sotto la doccia o di camminarci sopra, di colorare in modo confusionario un’intera pagine, di bucarla e di cucirla.

Voi riuscireste nell’impresa? Io mi sono ripromessa che quest’anno seguirò qualche richiesta in più di questo stravagante libro e cercherò di farci qualche foto, se non ho creato uno scempio!
Comunque ho letto di recente che è stata creata anche la versione in italiano Distruggi questo diario (dove vuoi) edito dalla Corraini, dove potrete sbizzarrirvi tra le 144 pagine che lo compongono.

Ci sono poi altre interessantissimi versioni di Wreck this journal. The pocket scravenger, Mees, This is not a book e Finish this book, e se non vi dovessero bastare c’è sempre un bellissimo cofanetto con quattro di questi titoli.

Qualcuno di voi lo ha già acquistato e “consumato”?
Cosa ne pensate?

Per oggi è tutto, ci vediamo alla prossima puntata!!