Buona domenica readers!!!
della case editrici in quella settimana.
![]() La piccola biblioteca con le ali
di David Whitehouse Editore: Sperling & Kupfer Pagine: 312 Prezzo: 18,90 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 01 marzo 2016 Link d’acquisto: sperling.it Trama:
Bobby non crede che le cose che succedono nei libri possano capitare anche nella vita. Sarà che i pochi romanzi presenti in casa sua sono stati nascosti dal padre in soffitta; o che è passato un bel po’ di tempo da quando gli raccontava le favole.
Da quando sua madre è sparita, lui non fa che archiviarne le tracce rimaste. Catalogare e contare: è questo che gli riesce meglio. Fino al giorno in cui incontra Rosa – una ragazzina sola, “diversa” e collezionista come lui – e sua madre, Val, che fa le pulizie in una biblioteca ambulante. È grazie a loro che, in un’estate indimenticabile, Bobby scopre la magia dei romanzi. E a bordo della biblioteca, in quello scrigno di storie, Bobby Rosa e Val fuggiranno un giorno, in cerca di salvezza e di una vita migliore. Uniti come una famiglia vera, protagonisti di un’avventura che saranno loro a vivere, giorno per giorno, come in un romanzo di cui non potranno conoscere il finale fino all’ultima pagina. David Whitehouse
David Whitehouse vive a Londra. Scrittore, sceneggiatore e giornalista, collabora con il “Guardian”, “The Times” e la rivista “Shortlist”. Il suo primo romanzo, Buon compleanno Malcolm, è stato pubblicato in 18 paesi e ha vinto il Betty Trask Award, premio inglese per scrittori esordienti. Con La piccola biblioteca con le ali si è aggiudicato il Jerwood Fiction Uncovered Prize.
|
• • • • • • •
![]() Il giudice delle donne
di Maria Rosa Cutrufelli Editore: Frassinelli Pagine: 264 Prezzo: 18,00 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 01 marzo 2016 Link d’acquisto: sperling.it Trama:
Teresa non è una bambina come le altre: nasconde un segreto e per questo ha scelto di chiudersi in un mutismo che la isola e, al tempo stesso, la protegge.
Alessandra, al contrario, è una giovane maestra esuberante. Fa parte di quella folta schiera di donne che, all’inizio del Novecento, si spinse nei paesini più sperduti a insegnare l’alfabeto. Un lavoro da pioniere. Difficile, faticoso. Reso ancor più duro dalla diffidenza verso quelle giovani donne che lasciavano il rifugio della famiglia per avventurarsi, da sole, in un territorio estraneo. Nuovo è pure il mestiere di Adelmo, che cerca di farsi strada nel mondo appena nato del giornalismo moderno. Una sfida esaltante per un giovanotto ambizioso e di talento. Le vicende di Teresa, di Alessandra e del giornalista Adelmo s’intrecciano con le vittorie e le sconfitte delle dieci maestre che, grazie al ‘giudice-coraggio’, divennero le prime ‘elettrici’ d’Italia e d’Europa, anche se per breve tempo. Un episodio storico ingiustamente dimenticato. Perché la battaglia iniziata dalle dieci maestre e da Lodovico Mortara segna l’inizio della nostra (ancora oggi difficile) modernità. Maria Rosa Cutrufelli
Maria Rosa Cutrufelli nata a Messina, cresciuta fra la Sicilia e Firenze, ha studiato a Bologna e ha scelto di vivere a Roma. Dopo gli studi universitari collabora con numerose riviste letterarie e di critica. I suoi libri sono tradotti in una ventina di lingue. Impegnata nel movimento femminista e da sempre attenta ai problemi della condizione femminile, ha scelto il punto di vista delle donne perché è quello di chi «anche nella propria terra, anche nella propria casa, può sentirsi in esilio, straniera e nemica, sperimentando in questo modo direttamente – e a volte duramente – la necessità del cambiamento, di una frattura culturale, di un dialogo con le altre».
|
Invece, Il giudice delle donne di Maria Rosa Cutrufelli è un romanzo completamente diverso ma che in qualche modo mi andrebbe di provare a leggere!
Ciaoooooo ^_^
Il primo sembra carinissimo *_*
Anche a me ispira tantissimo! Quando c'è un libro che parla di libri, libreria e quant'altro mi affascinano sempre!!!