Buongiorno wordsbookiani!

Inziamo questa settiman nel migliore nei modi, ospitando una tappa del blogtour dedicato al romanzo L’altra metà del mondo di Gabrielle Zevin che sarà edito dalla Nord. Questa settimana sarà decisamente intensa ma sono prontissima ad affrontarla.

Banner L'altre metà del mondo
Sono davvero molto contetna di prendere parte a questo tour, non avendo ancora letto nulla di Zevin, quando Stefania (La ragazza che annusava i libri) mi ha contattata per partecipare ero davvero molto entusiasta di poter conoscere quest’autrice. La lettura mi ha incuriosito moltissimo ma di questo vi parlerò più avanti con una bella recensione, oggi invece, approfondiamo la conoscenza dei personaggi che popolano questa lettura.
Prima di cominciare vi lasci l’elenco con tutto il calendario e i blog partecipanti in modo da non perdervi nessuna tappa, cominciamo!
29.04 – La ragazza che annusava i libri
Presentazione blogtour
02.05 – Words of books
Presentazione dei personaggi
04.05 – La Fenice Book
Intervista all’autrice
06.05 – Il cuore in un libro
Chiacchiere con i lettori
09.05 – Libropatia
Recensione in anteprima
11.05 – La ragazza che annusava i libri
Estrazione vincitore
Calendario Wolf
L'altra metà del mondo. Il romanzo
L'altra metà del mondo cover
L’altra metà del mondo
di Gabrielle Zevin
Editore: Nord
Pagine: 228
Prezzo: 16,60 €
Formato: Cartaceo
Data d’uscita: 12 maggio 2016
Link d’acquisto: editricenord.it
Trama:

Cara Jane,
il mio più grande rimpianto è che tu non abbia avuto la possibilità di conoscere tua madre. Perciò, adesso che sei abbastanza grande, vorrei raccontarti di lei e del mio straordinario viaggio a Margarettown. Margarettown è la città in cui tua madre è nata e cresciuta. Ci sono andato dopo il fidanzamento, e lì ho incontrato Mia, una pittrice giovane e ribelle. Poi ho conosciuto Marge, una donna amareggiata e delusa dagli uomini, e May, una bambina di straordinaria intelligenza. In tutte loro ho ritrovato alcuni tratti della creatura sfuggente e misteriosa di cui mi ero innamorato; perché Margaret non è stata semplicemente mia moglie o tua madre. Margaret è stata May, poi Mia, e sarebbe diventata Marge, se non avessi implorato il suo perdono per gli errori che avevo commesso…
Ecco perché voglio parlarti di Margaretown: per aprire una finestra sul cuore di Margaret, in modo che tu possa apprezzare ogni sfumatura della sua storia e del suo carattere. In fondo, l’amore è proprio questo: imparare a conoscere l’altro al di là del ruolo che riveste nella nostra vita, e accettare anche i suoi difetti come un dono prezioso. In attesa di scoprire il futuro che il destino ha in serbo per noi.

I personaggi
In questa tappa del blogtour, come vi ho anticipato all’inizio, vi presento i personaggi che popolano questa storia. Cercherò anche di dargli un volto, cosa non facile (dovreste vedere il numero spropositato di post-it che ho utilizzato per annotarmi tutto) nella speranza di incuriosirvi di più,  ma scopriamo subito chi sono e cosa fanno…
N.
Matthew McConaughey
Il primo personaggio che incontriamo è anche la voce narrante di quasi tutta la storia. Non conosceremo mai il suo nome ma sapremo che di secondo nome fa Timothy!
Un personaggio atipico direi, mi ha colpito molto per il suo modo di vedere il mondo e di come ci descrive pagina dopo pagina il suo amore per Margaret.
Orfano è cresciuto con lo zio Jacques e la sorella Bess. Lo incontriamo all’età di quarantasei anni mentre ci racconta il suo primo incontro con M. avvenuto a trent’un anni mentre faceva da assistente all’Università e si preparava per la specializzazione. È biondo e non so come mai mi sono immaginata Matthew McConaughey fare la sua parte!
MARGARET
Amy Adams

È un personaggio importantissimo per tutta la storia, l’inno all’amore che traspare da queste pagine è tutto dedicato a lei. È una ragazza dalla personalità curiosa, all’inizio non sarei stata in grado di capirla e forse è proprio impossibile conoscerla veramente. Ma vederla attraverso gli occhi di N. me l’ha fatta apprezzare in una maniera tutta sua. Devo ammettere che i capitoli con lei come voce narrante sono qeulli che mi hanno colpito meno ma che allo stesso tempo mi hanno dato modo di approfondire la conoscenza di questo persoanggio. 

Bionda ma tinta di rosso, con occhi castano dorati me la sono immaginata interpretata da Amy Adams.
BESS
Uma Thurman

Elizabeth è la sorella di N., la sorella biologica, la gemella. Anche se lui più di una volta sostiene che non sia la sua sorella biologica.

È descritta come una persona buona che faceva tutto quello che una persona doveva fare. Sempre presente per il fratello mi è sembrato un personaggio che ricopriva alla perfezione il suo ruolo.
Non troppo alta (1,50 d’altezza) è fisicamente la donna chioccia che si prende cura del prossimo, me la sono immagina come una Uma Thurman un po’ più “schiacciata”: più bassa e più grossa.
JANE
AnnaSophia Robb

Jane è la figlia di N. e Margaret, è il personaggio a cui è indirizzata la prima parte del romanzo e il personaggio che più mi ha intenerito.

Ho apprezzato i capitoli che precedevano la sua nasciata e quelli che mi hanno guidato attraverso la sua crescita.
Viene descritta poco esterioremente, si sa che è bionda e che a nove anni portava le treccine ed era bionda come la madre. La prestavolto ideale secondo me è AnnaSophia Robb. Trovo che in questa foto sia dolcissima e potrebbe essere perfetta per questo ruolo.
ALTRI PERSONAGGI
Ci sono moltissimi personaggi che si alternano all’interno della storia e credo che una menzione particolare vada fatta per le altre Margaret. La vecchia Margaret, magra come un chiodo ha settanta anni ma ne dimostra cento, porta sempre il rossetto rosso e legge nel pensiero.
Marge, cinquantenne, corpulenta, capelli rossi e ricci ma bianci sulle punte. Ha un occhio coperto da una benda ma non vi svelo il motivo.
Mia, diciasette anni, lunghi capelli rosso scuro, occhi molto truccati e veste sempre di nero: ha un’animo da artista. Infine, May di sette anni è sempre abbronzata perché passata tutto il suo tempo all’aria aperta. Capelli rossi come le altre ma sempre legati in due tracce.
Regole

E ora passiamo alle regoline per poter essere il fortunato che si porterà a casa la copia cartacea de L’altra metà del mondo. Per farlo vi basterà seguire le poche regole che vi elenco qui di sotto e compilare il form Rafflecopter che trovate subito dopo.

OBBLIGATORIO:

Modulo Rafflecopter

Che ne pensate di questi personaggi? Vi incuriosiscono un po’ a leggere il romanzo?
Non perdetevi la prossima tappa mercoledì su La Fenice Book!
Ciaooooooo ^______^