Oggi quando mi sono messa al pc ho pensato che dovevo pubblicare una Cover battle perché era davvero un po’ che non usciva questa rubrica. Poi nel prepare il post mi sono accorta che è davvero passato un sacco di tempo dall’ultimo appuntamento, praticamente un mese e mezzo! Beh, motivo in più per recuperare, il protagonista di questo post sarà Tutto ciò che sappiamo sull’amore di Colleen Hoover, mia prossima lettura!
del libro che sto leggendo, con quella originale, per scoprirne le differenze
ma anche le similitudini e decidere infine quale secondo noi è la migliore.


Ma vediamo meglio insieme, la versione italiana è decisamente troppo piena: tra titolo, nome autore, e quotes non rimane più spazio per godersi l’immagine. Devo ancora cominciarlo, ma sarà la mia prossima, comunque non è molto chiara la scelta dell’immagine utilizzata. Ok so per certo che è una storia d’amore ma quelle mani unite così non mi dicono nulla, non formano nemmeno un cuoricino, boh!
L’unica cosa che non mi disturba è la scelta dei colori, mi piace il contrasto del titolo ahahah
Passando a quella originale, la capisco ancora meno! Insomma non ci siamo proprio, la ragazza lì sullo sgabello sembra anche un po’ annoiata e la farfallina aggiunta di lato ci sta un po’ come i cavoli a merende. Cosa mi dovrebbe significare? Ripeto, non ho letto il libro quindi potrebbe avere un gran significato ma di primo acchito un lettore che si avvicina a questo romanzo non lo capisce.
Anche qui mi piace molto il titolo, la scritta è molto di impatto e mi piace anche il font scelto!
E voi cosa ne dite? Quale preferite tra le due?
Ciao!!
Allora, per la cover italiana sì, è un pò troppo piena anche se mi piace che abbiano riportato sulla cover una frase dal libro! E l'immagine di sfondo… boh, non so perché l'abbiamo scelta, non c'entra assolutamente nulla u.u
La cover americana ha senso! Ho letto il libro è fidati, ha una sua ragione ben specifica, penso che venga un pò spiegata la cosa quando avrai letto un terzo del libro 😉 Il collegament con la farfalla sinceramente io l'ho fatto leggendo il secondo invece, non ricordo se c'è già un accenno nel primo!
Ah vedi che è svelato il segreto. Infatti senza leggerlo non si capisce bene l perché della scelta. Vediamo se cambierò idea ahahah esteticamente però non mi convinco proprio!
Oddio, nope, nessuna delle due xD
Siamo d'accordissimo Chiara!!!
ehi ciao complimenti per il tuo blog davvero molto bello 🙂 mi sono appena iscritta se ti va passa da me cosi ci scambiamo l'iscrizioni un bacio ciao.
http://pensieritruccosi.blogspot.it/
Grazie mille e benvenuta!!!
Passo sicuramente a dare una sbirciatina al tuo angolino!
Se non ci fosse stata la ragazza sullo sgabello mi sarebbe piaciuta quella originale! Poi io adoro le farfalle, possono metterle ovunque pure se non c'entrano XD anche se da come leggo nei commenti un significato ce l'ha. La cover italiana mi mette tristezza…
Si infatti, sono curiosa di scoprire il significato della farfalla!! Ora mi è venuto il pallino e devo sapere!!!
Posso dire che non mi piace nessuna delle due? 😀 La cover originale è più attinente con la storia raccontata nel libro, se ricordo bene la trama.
Si si Elsa, puoi dirlo!!! Anche a me non piace nessuna delle due ahahaha