Buongiorno wordsbookiani!!
Non so come sia da voi, ma qui il tempo è veramente grigissimo e ci sono dei tuoni fortissimi che fanno tremare le finestre, aiuto!! Però la fortuna questa volta è stata dalla mia parte, sono riuscita ad entrare in ufficio poco prima che venisse giù il mondo, evviva! Questa settimana salteranno un po’ di appuntamenti con le rubriche ma dovevo assolutamente scrivere alcune recensioni perché ormai ne ho accumulate parecchie. Oggi vi lascio il mio parere sul romanzo Tutto ciò che sappiamo dell’amore di Colleen Hoover edito da Fabbri Editori Life.

 

IL LIBRO: “TUTTO CIÒ CHE SAPPIAMO DELL’AMORE”

Tutto ciò che sappiamo dell'amore TUTTO CIÒ CHE SAPPIAMO DELL’AMORE
di Colleen Hoover


Editore: Fabbri Editori • Uscita: 12 marzo 2015 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 15,90 • Pagine: 288 • Link: amazon.it


TRAMA: Lake ha vissuto l’anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta. L’intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori. Eppure quello che c’è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will – costretti a restare lontani – si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell’amore è che l’amore è tutto. E spesso è l’unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo.

 

IL MIO PENSIERO

Tutto ciò che sappiamo sull’amore è stato il mio primissimo approccio alla scrittura di Colleen. Era da tantissimo che volevo leggermi un suo romanzo, on line trovo sempre pareri bellissimi sul suo stile e sulle sue storie e grazie a Pam (de Il Cibo della Mente), che mi ha regalo questi due romanzi per il mio compleanno, ho finalmente trovato il tempo e il modo di dedicarmi a questo libro.
 
Quando l’ho iniziato non sapevo bene cosa aspettarmi, ero certa che sarebbe stata una storia un po’ strappalacrime ma non avevo la minima idea di che direzione avrebbe preso.
 
Appena si apre il libro e si sfogliano le prime pagine ci è chiaro che i personaggi sono molto particolari e, passatemi il termine, “delicati”.
Lake (Layken) è la nostra voce narrante e attraverso i suoi occhi e i suoi pensieri veniamo a conoscenza degli avvenimenti. Si sta trasferendo dopo aver passato l’anno peggiore della sua vita. Ha perso il padre e ora deve ricominciare tutto e deve in qualche modo farsi forza.
A rallegrare il suo arrivo ci pensa subito Will il vicino di casa aitante che l’aiuta fin da subito, e dopo una sola uscita sono già persi l’uno nell’altra.
 
Inizialmente pensavo che questo insta-love fosse come tutti gli altri, e non ero poi così entusiasta ma le cose con Colleen non sono esattamente come sembrano e si complicano ogni volta che stai per tirare un sospiro di sollievo. Will non è un ragazzo come gli altri, ha un passato davvero triste, ha perso i genitori in un incidente d’auto e si prende cura del fratellino da solo, facendo i salti mortali e cercando di mantenersi con il suo lavoro di insegnante.
È proprio il suo lavoro ad essere la prima e più grande complicazione nel rapporto con Lake, perché è il SUO insegnate!!
 
La storia, nonostante non sia un argomento nuovo, è molto originale. È romantica, drammatica e convincente come i suoi personaggi. Colleen ha reso questi due ragazzi unici e credibili, sono ben descritti così come lo sono le loro emozioni e i loro sentimenti. Non hanno reazioni esagerate e affrontano tutto quello che la vita gli pone davanti.
Una menzione particolare va a Eddie, l’amica di Lake. Entra nella sua vita come un uragano e non si fa abbattere da nulla. Neanche dopo essere stata sbalzata da una famiglia adottiva all’altra il suo entusiasmo per la vita ne risente. È un personaggio davvero molto bello, che mi è rimasto nel cuore.
 
Una cosa che ho adorato immensamente sono le poesie, e il modo in cui vengono utilizzate nella storia. Non sono mai stata appassionata di poesie ma devo ammettere che mi sono ricreduta parecchio.
In questo romanzo non si parla solo dell’amore, ci sono davvero molte tematiche affrontate: la famiglia, l’amicizia, il lutto. Insomma un bel po’ su cui ragionare e il tutto viene raccontato in un maniera appropriata.
 
Sicuramente non è una lettura facile e ho sbagliato in pieno a portarmelo in ufficio perché mi sono venuti dei gran lacrimoni, ma direi che la Hoover mi ha rapito e, appena finito di leggere questo primo romanzo, mi sono buttata sul secondo di cui vi parlerò presto.
Direi che come primo approccio alla sua scrittura è andata molto bene e ora ho solo bisogno di riprendermi un attimo e poi sono certa che leggerò altro di suo!!!

 

Il mio giudizio: 4/5
 
★ ★ ★ ★ ☆

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa