Buongiorno wordsbookiani!

Come state oggi? Qui si cerca di riprendere il ritmo lavorativo anche se sogno davvero ad occhi aperti le ferie! E parlando proprio di sogni oggi conosciamo meglio il romanzo Dream Bender di Eveline Durand.

Dream Bender
Cominciato proprio ieri su Il Cibo della Mente il blogtour ci permetterà di approfondire la conoscenza di Dream Bender, del suo mondo e dei suoi personaggi! Come sempre qui di seguito vi lascio il calendario con tutte le tappe e gli argomenti che verranno trattati durante il tour, in modo che vi sia più facile seguire tutte le tappe.
Volevo ringraziare Pamela © Catnip Design per aver creato la grafica di questo evento nonché della copertina del romanzo che mi piacciono moltissimo!

Dream Bender
Dream Bender
Dream Bender
Dream Bender
di Eveline Durand
Editore: Self publishing
Pagine: 264
Prezzo: 12,48 €
Formato: Cartaceo
Data d’uscita: 4 giugno 2016
Link d’acquisto: amazon.it
Trama:

Se ti dicessero che la capacità di controllare i sogni fosse in realtà una dote? Se un’organizzazione cercasse chi possiede queste abilità per addestrare degli agenti speciali, chiamati Dream Benders? Jordan Skinner è tra quel due per cento di persone con simili qualità. Da adolescente, assieme alla sua famiglia viene sottoposta a un esperimento per testare il suo potenziale. Riesce a sfuggire all’organizzazione, ma non ad Alexander Shelton, il Dream Bender che per primo ha scoperto il suo talento e adesso la vuole nel suo team di ribelli. Alexander, detto Lex, la introduce nel suo mondo onirico con simulazioni che la mettono a dura prova, spaventandola e poi seducendola in sogno. Jordan accetterà il compito per dare finalmente una svolta alla sua vita deludente, o sarà l’eccentrico Lex a farla capitolare con le sue stimolanti vessazioni? Vittima consenziente del suo dispotico mentore, riuscirà a piegare i sogni come una vera Dream Bender?

I personaggi
E ora eccoci qui, nel vivo della tappa, per conoscere meglio i personaggi! Questa volta ho avuto un super aiuto nella scelta del cast. Infatti, l’autrice è stata carinissima e mi ha indicato quali secondo lei erano gli attori perfetti, quindi non mi reste che mostrarli anche a voi, pronti?
Jordan Skinner
Emilia Clarke
Jordan ha ventiquattro anni e una personalità indipendente.
Cresciuta senza madre, è riuscita a cavarsela con un padre composto e riservato e una matrigna adorabile e chiassosa.
Non riesce mai a fidarsi del tutto degli altri ed è dotata di un sarcasmo piuttosto pungente.
È un tipo pratico e ama i jeans, le magliette oversize e le maratone di film dell’orrore.
Nel romanzo la sua femminilità sboccerà di pari passo con la sicurezza in se stessa. Jordan diventerà più forte e finalmente si metterà in gioco, grazie al tormentato rapporto col suo scorbutico e seducente mentore.
I suoi capelli sono lisci e castani e ha gli occhi chiari. Me la sono immaginata nei panni di Emilia Clarke (Game of Thrones) per la dolcezza che ispira il suo sorriso e la sua bellezza acqua e sapone.
Alexander Shelton
Charlie Hunnam

Alexander a prima vista sembra scostante, suscettibile e troppo sicuro di sé. Ecco, diciamo che la prima impressione in questo caso è quella giusta. Lex non tenta neppure di mostrarsi affabile con il prossimo.
La sua aria di superiorità gli serve per mantenere le distanze, dato che soffre di una lieve forma di afefobia e non ama il contatto fisico.
Durante la storia sarà proprio Jordan a scuotere il suo mondo, nonostante sia lui a dettare le regole del gioco.
È più alto della media, ha i capelli biondo scuro e gli occhi tra il verde e l’azzurro. Ho trovato quasi subito in Charlie Hunnam il Lex ideale.
In Crimson Peak lo abbiamo visto interpretare un ruolo secondario, eppure mi ha colpita al cuore. Fuori dagli schemi del personaggio bello e cattivo, questo attore ha un fascino malinconico e sembra che nasconda in sé un sacco di cose… Proprio come Lex.

Carrie Skinner
Amanda Seyfried

Caroline, detta Carrie, è la zia di Jordan. Un’alleata nella sua stramba famiglia? Niente di più falso.
Carrie ha una personalità ambigua, è estremamente vanitosa e vuole essere sempre al centro dell’attenzione.
Ha avuto una relazione con un ragazzo più giovane di lei, dopo la rottura non l’ha presa molto bene (diciamo che si è comportata da maniaca), per questo si è giocata la vita sociale e la carriera.
Riveste un ruolo fondamentale nella storia, non solo è la diretta antagonista di Jordan, ma cercherà in ogni modo di spodestarla dal suo ruolo in famiglia.
Ho trovato Amanda Seyfried azzeccatissima per questo personaggio. Possiede un certo carisma e come bagaglio ha un corpo mozzafiato e due occhioni da cerbiatta, una cerbiatta piuttosto furba.

Leroy
Anthony Anderson

Leroy è l’elemento irriverente che dà leggerezza alla storia.
È un allegro studente di colore un po’ sovrappeso e anche il migliore amico di Jordan.
Abita al secondo piano della sua stessa palazzina, condivide con lei la passione per i videogiochi e ha un debole per le situazioni melodrammatiche.
Ho scelto Anthony Anderson per la sua comicità innata e al tempo stesso per quell’aria da orsacchiotto che ispira fiducia al primo sguardo.

Henry Grant
Ryan Gosling

Henry è uno dei membri del team di Lex.
La talpa del gruppo ha le sembianze di un elegante inglesino dal sorriso amabile e dall’aria disinvolta.
Jordan trova in lui un’ancora di salvezza, la normalità contro il lato misterioso e ostile di Lex. Lasciarsi coinvolgere dalle attenzioni di Henry sarebbe molto più semplice che inseguire l’uomo irraggiungibile che popola i suoi sogni, ma si sa, le nostre eroine scelgono sempre la strada più tortuosa!
Ryan Gosling (Young Hercules, Crazy Stupid Love) appare sereno, limpido e al tempo stesso ha l’aria ferina. Henry è proprio così: un sorriso sornione che nasconde un predatore dai mille volti.

Il form
Alla fine del blogtour ci sarà una copia cartacea del romanzo e una copia digitale che cercano casa! Per partecipare è necessario seguire tutte le regole obbligatorie.
Ringraziamo l’autrice per la disponibilità e per le copie!!!

OBBLIGATORIO:

  • Diventare lettori fissi dei blog che ospitano il blogtour;
  • Mettere il like alla pagina Facebook di Eveline Durand;
  • Commentare almeno 3 tappe.

FACOLTATIVO:

  • Condividere l’evento su Facebook taggando 2 amici;
  • Condividere tutte le tappe del blogtour.

Modulo Rafflecopter

Che ne pensate di questi personaggi? Vi hanno incuriosito un po’?
Non perdetevi la prossima tappa domani su Reading is beliebing!
Ciaooooooo ^______^