Si inizia un nuovo mese chiudendo un’altra settimana lavorativa, yuppi!! Il venerdì è un giorno che mi piace moltissimo e con una nuova tappa del blogtour dedicato a Tra due mondi di Jennifer L. Armentrout, in arrivo molto presto per HarperCollins Italia, è davvero molto bello!

Per non perdervi nessuna tappa eccovi il calendario e subito sotto tutti i link a blog che prendono parte a questo tour.

Devilishly Stylish | Words of books | We found wonderland in books |
Liber Arcanus | Paranormal BooksLover

![]() Tra due mondi
di Jennifer L. Armentrout Editore: HarperCollins Italia Pagine: – Prezzo: 16,00 € Formato: Cartaceo Data d’uscita: 7 luglio 2016 Trama:
Gli Hematoi provengono dall’unione degli dei e mortali, e i figli di due Hematoi purosangue hanno poteri divini. I figli di Hematoi e mortali – beh, non tanto. I mezzosangue hanno solo due opzioni: diventare delle sentinelle addestrate che cacciano e uccidono i demoni o diventare dei servi nelle case dei puri.
La diciassettenne Alessandria avrebbe preferito rischiare la sua vita lottando che sprecarla lavando i bagni, ma comunque finirebbe per abituarci. Ci sono diverse regole che gli studenti di Covenant dovrebbero seguire. Alex ha problemi con tutte, ma soprattutto con la regola #1: Le relazioni tra i puri e mezzosangue sono vietati. Purtroppo, lei si sta prendendo una forte cotta per il puro sangue Aiden. Ma innamorarsi di Aiden non è il suo problema più grande – rimanere viva abbastanza a lungo per laurearsi a Covenant e diventare una sentinella si. Se fallisce nel suo compito, lei dovrà far fronte ad un futuro peggio della morte o della schiavitù; essere trasformata in un demone, ed essere cacciata da Aiden. E quello in un certo senso fa veramente schifo. |

Per prima cosa vediamo le cover originali:

Grazie a una intervista fatta alla realizzatrice delle cover, Kate Kaynak, ho scoperto alcuni dettagli interessanti che adesso vorrei condividere con voi. Per prima cosa l’idea che i fiori abbiano l’effetto “fumoso” è stato voluto poiché Aiden può controllare il fuoco e c’è una bellissima scena iniziale di Half Blood (ovvero Tra due mondi) che le ha ispirate.
Andando più nel dettaglio, come si può vedere nelle cover qui sopra, ognuna rappresenta un fiore differente, ognuna quindi nasconde un significato.
- La primissima cover Daimon ha rappresentato un Tulipano perché all’interno possiamo trovare una scena in cui vengono piantati;
- Half Blood invece ha un Hibiscus che è il fiore preferito dalla madre di Alex, da cui hanno cercato anche di riprendere i colori e l’intensità che si riprenderà a seguire in tutte le cover;
- A Pure è associata la Rosa elemento legato ad un profezia dell’oracolo;
- Deite è la più diversa tra tutte perché viene introdotto un elemento in più oltre il solito fiore, ovvero, la spalla di una ragazza con un marchio. Il marchio è quello di Apollyon mentre la ragazza è Alex.
- Il fiore su Elixir è quello di un Papavero, ingrediente fondamentale per la preparazione, appunto, dell’elisir per i Mezzosangue.
- Apollyon è davvero intensa e forse quella che mi piace di più tra tutte. I colori riprendono le tonalità degli occhi Seth.
- Infine, Sentinel riprende lo stelo di un fiore insieme al colore nero della divisa delle Sentinelle.

OBBLIGATORIO
- Lasciare un indirizzo email;
- Diventare follower dei blog dell’iniziativa se non lo siete già;
- Commentare tutte le tappe del blogtour
- Mettere “Mi piace” alla pagina Facebook di Harper Collins Italia;
FACOLTATIVE
- Condividere i post su Facebook e Twitter;
- Condividere l’iniziativa su qualsiasi altro social;
- Commentare tutte le tappe del blogtour
- Seguici su le nostre altre piattaforme (Instagram, Twitter, Facebook Fan Page; ecc.)
Ciaooooo!!!
Le cover italiane sono un tasto dolente per me.
Non capisco perché le CE debbano cambiare quelle originali (che spesso e volentieri hanno significati ben precisi, come in questo caso) con delle facce senza alcun senso.
Non dico che la cover italiana sia brutta, perché graficamente è oggettivamente carina, ma a parte il fatto che assomiglia terribilmente a quelle della saga Shadowhunters- The Mortal Instruments, il fatto è che è l'ennesima faccia senza alcun senso!! XD
Vabbe, nessuna novità insomma.
Detto ciò sono sempre più curiosa di leggere questo libro!!
Tante volte non lo capisco nemmeno. Sono poche le volte che ci sono delle vere e proprie migliorie rispetto all'originale, ma altre proprio non capisco come mai le stravolgano!!!
Io adoro tantissimo la cover di Pure <3
Anche a me piace moltissimo, come anche Apollyon
Devo essere sincera…preferisco quella italiana….sono strana lo so!
Non mi dispiace la nostra versione!!! Mi avrebbe fatto però piacere ritrovarci da qualche parte il fiore avendo un significato ^____^
Queste cover sono tutte bellissime ma la mia preferita è quella di Pure.. peccato che non abbiano mantenuto le cover originali…
Cambiare a volte ci sta, avrei visto volentieri un'altra versione grafica dei fiori!! Mi piacciono moltissimo!!!!
Non sapevo che i fiori delle copertine originali avessero un significato.
Per quanto riguarda la mia preferenza, sono indecisa fra Half Blood e Deily, ma anche le altre sono bellissime.
Per quanto riguarda invece la cover italiana, l'ho adorata dal primo momento in cui l'ho vista. A me piace molto. Avrei comunque preferito le originali? No, mi sa che preferisco l'italiana. 😅
Anche a me piace molto quella italiana, anche se di solito boccio i faccioni in primo piano!! Mi sarebbe però piaciuto vedere inserito in qualche modo l'elemento floreale!!!
Vero, ora che ci penso hai ragione, sarebbe stato bello vedere inserito l'elemento floreale in qualche modo. Però con la copertina scelta avrebbe stonato secondo me. Forse un tatuaggio sulla pelle della ragazza?! 😊
Sinceramente per quanto non sia brutta quella italiana preferisco l'originale , inoltre visto che scopriamo che hanno un significato ben preciso potevano sceglierne una se non uguale almeno simile!!
Si, infatti! Mi sarebbe piaciuto vedere anche un mix delle due!!!
Se dovessi scegliere indipendentemente dalla trama,punterei sulla cover Italiana,ma da come hai descritto quelle originali,mi viene da chiedermi perché le nostre CE non si attengono alla trama e alle cover originali,pur volendole personalizzare!
Sono dei bei misteri!!! La Harper è una delle poche di cui le cover mi piacciono quasi sempre e credo facciano un bel lavoro, peccato in questo caso si discosti un po' dal significato originale!!!
Mi piace molto la cover italiana (per una volta hanno azzeccato l'immagine) ma devo dire che mi piacciono anche quelle originali, anche perché ahnno un significato preciso.
Se devo scegliere però scelgo quella italiana
Vedo che per una volta la cover italiana sta avendo moltissimo successo!!!
Ohh, ma sono bellissime! *-*
Quella di Apollyon è decisamente la mia preferita – a cui segue il bellissimo viola di Half-Blood e la rosa di Pure.
Quella di Sentinel mi ricorda tanto la cover originale di Looking For Alaska di John Green.
Siamo d'accordissimo Alice!!!! Anche su quella di Sentinel!!!!
Tra le cover originali preferisco quella di Sentinel, però anche quella italiana non mi dispiace affatto.
È molto delicata quella di Sentinel e il bianco e nero a me piace moltissimo!!!
Le cover originali le trovo carine ma niente di più, nel senso che se dovessi giudicare solo dalla copertina non credo che li comprerei xD Ma adoro il fatto che dietro ogni copertina ci sia un significato nascosto e questo non può che farmele apprezzare un po' di più! La mia preferita comunque è Pure, mi piacciono troppo i colori. Per quella italiana è lo stesso, carina ma non mi convince, a questo punto avrei scelto qualcosa con i fiori.
Ma sai che sono d'accordo, mi piacciono molto a dire il vero ma c'è qualcosa che non mi convince del tutto!! A furia di guardarle penso che un mix delle due sarebbe stato perfetto!!!! Però adoro che ci sia un significato nascosto dietro ognuna di esse ^___^
Interessantissimo capire il motivo per cui sono state realizzate in quel modo! La mia preferita è quella di Deite e subito dopo quella di Pure *__* Stupende!
Quella Italiana non è male (ce ne sono di peggio) però le originali sono stupende!
È stato davvero bello andare a cercare i motivi che hanno spinto a realizzarle, con l'aiuto di Susi li ho trovati tutti!!! È bello quando si nasconde dietro alla cover un senso nascosto!!!
Quella di Apollyon la amo per i suoi colori accesi, a seguire c'è Pure e Half-Blood *_* Menomale che l'hai detto tra le curiosità perchè il fiore su Elixir non mi sembrava un papavero ma un giglio XD
Adoro i fiori ma sono negatissima nel riconoscerli!! Mi hanno detto papavero e mi sono fidata ciecamente ^_______^
le cover originali per me sono migliori! sono quasi magiche!
Hanno un'aura molto magica in effetti!!!
Ti consiglio di leggerla, come autrice è bravissima!!!
Molto belle le cover originali e ognuna con un significato importante riguardo alla storia. Potevano lasciarle così.
Me ne sto accorgendo adesso con questo romanzo, decisamente dovrò leggere altro di suo!!!
Le cover sono molto belle, mi piacerebbe che fossero mantenute anche nella versione italiana. Mi piace molto quella di Pure e di Half Blood.
Questa volta io sono per un buon mix delle due versioni! Non so come mai ma penso che sarebbero perfette!!
Purtroppo la copertina italiana non mi piace molto :/ Quelle americane sono mille volte meglio; ti catturano ad un primo sguardo! Le migliore per me sono quelle di Pure e Elixir! *_*
Molto bella quella di Pure!! Piace moltissimo anche a me!!
Credo di essere l'unico ad andare contro vento, preferisco molto la copertina italiana, quelle americane però sono molto più colorate.
Ma sai che questa volta sei in buona compagnia!! Spesso quelle italiane lasciano un po' da ridire ma in questo caso non è male!!
Io trovo belle sia le cover originali che quella italiana. Le originali sono particolari per la scelta dei fiori,mi piace molto Pure e Half Blood
Si sono d'accordo!! L'idea dei fiori è bellissima ma sono entrambe molto belle!!
Come sempre le cover….sono un tasto dolente perché alla fine è quella che vedi per prima. La cover italiana questa volta mi piace però!
L'occhio vuole anche lui la sua parte, ci sono state delle volte che ho comprato un determinato libro solo per via della copertina!!!
la cover italiana è bella ma quella originale non la batte nessuno
È una bella "sfida" questa volta!!!
Ciao Clarissa. Mi sono appena iscritta al tuo blog e devo ringraziare tanto questo blog tour per averlo scoperto. Io adoro la Armentrout e adoro le copertine americane, anche se queste della serie Covenant non m'ispirano particolarmente, fatta eccezione per quella di Apollyon.
Ciao Rosie, benvenuta!!!
Apollyon è decisamente la mia preferita *_____*
è da una vita che volevo leggere questa saga, e finalmente la traducono, non vedo l'ora.
L'attesa è sempre difficilissima ma per fortuna ogni tanto è ben ripagata!!!
Onestamente non mi piacciono le cover xD
Odio i fiori nelle copertine. Però almeno hanno senso!
Preferivo Aiden gnocco hahhahha
Ahahahah non sarebbe una brutta idea!!!
Alcune non mi convincono molto! Però mi piacciono "Half blood" e "Apollyon" *-*
Apollyon è senza dubbio la mia preferita!!!
Io preferisco quelle originali che sono bellissime, avrei preferito che l'Italia tenesse i fiori visto che hanno anche dei significati. Avrei anche voluto che il libro tenesse il nome originale e se dovevano proprio tradurlo avrei preferito "mezzosangue" invece che "tra due mondi"
Sui fiori sono d'accorda, ma sul titolo non mi ero soffermata più di tanto. Credo però che non sia male nemmeno quello scelto per noi, leggendo il romanzo ha senso!!
A me non piace per niente la copertina italiana. Le cover originali sono tutte bellissime ma quella che adoro di più è quella di Half Blood, adoro tantissimo quel colore.
Quelle originali sono davvero di impatto!!
Le cover originali sono stupende *-* per quanto non mi dispiaccia la cover italiana, avrei preferito che avessero lasciato quelle originali.
E' dura sceglierne una.. Quelle che mi piacciono di più sono Half blood e Deite, se devo proprio sceglierne una direi Deite 🙂
Deite è l'unica che propone un "mix" come avrei voluto vedere io, non mi dispiace!!!