Buongiorno wordsbookiani!!
Il fine settimana è alle porte e si prospetta un fine settimana lungo con il ponte! Non vedevo l’ora che arrivasse perché per qualche giorno me ne vado a casa dei miei al mare e spero non faccia il freddo che fa qui! Ma prima di partire c’è ancora la giornata di oggi e per allietarla un po’ vi parlo del romanzo Shadow Magic di Joshua Khan edito da DeA nonché la mia ultimissima lettura…

 

IL LIBRO: “SHADOW MAGIC”

Shadow Magic SHADOW MAGIC
di Joshua Khan


Editore: DeA • Uscita: 19 ottobre 2016 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 14,90 • Pagine: 416 • Link: amazon.it


TRAMA: Da quando i suoi genitori sono morti in circostanze misteriose, Lily Shadow è l’unica erede al trono di Geenna. Ma per una ragazzina di tredici anni, che non ha alcuna conoscenza della magia nera, governare il Regno delle Ombre è impossibile. I suoi antenati erano infatti in grado di comunicare con gli spiriti, risvegliare i morti, radunare truppe di zombie dalle tombe. Ma lei come potrà difendere il Paese, senza arti magiche e senza un esercito? L’unico modo per salvare Geenna è sposare Gabriel Solar, il rampollo della famiglia nemica, e assicurare così la pace. Gabriel però è un vero idiota e Lily non ha alcuna intenzione di arrendersi al proprio destino. Soprattutto quando scopre di avere un aiuto insperato in Thorn, un ragazzo dall’oscuro passato ma con un cuore coraggioso e la rara capacità di cavalcare pipistrelli giganti…

 

IL MIO PENSIERO

Leggere Shadow Magic è stata una sorpresa, una di quelle piacevoli che ti accompagna tra le pagine e ti racconta una storia di principesse fuori dal comune e di ragazzi comuni che evolvono in qualcosa di inaspettato. Ma anche di cattivi, di magia e di avventura. Una storia che fin dalle prima pagine mi ha tenuta incollata all’eReader.
 
Non puoi non essere trascinato nel fitto della storia, lo stile di Khan è decisamente scorrevole e il linguaggio scelto per un pubblico di più piccini ha fatto si che la lettura fosse semplice e allo stesso travolgente. Ogni pagina era veloce e misteriosa, sentivo il bisogno di andare avanti e buttarmi nell’avventura insieme a Lily, Thorn e K’leef.
 
Ne avevo sentito parlare, in questi giorni la blogosfera è piena di informazioni su questo romanzo ma per precauzione ho cercato di tenermi lontana da questi pareri e vivermi la storia come una novità. Credo sia stata una saggia decisione perché sfogliando le pagine (si può dire se è un eBook?) la curiosità era sempre più forte. L’aver scoperto, poi, che all’interno sono presenti diversi disegni di alcune scene, mi ha fatto soffermare più volte e cercare di catturare ogni dettaglio. Inoltre ha reso i personaggi decisamente più vividi.
Ben Hibon, l’illustratore, è riuscito a portare alla vita i personaggi. Inoltre, questi sono decisamente ben descritti da Khan e alla fine mi sembrava di essere stata con loro per tutto il tempo. Sia Lily, sia Thorn mi sono piaciuti fin da subito, entrambi alla ricerca della verità ed entrambi disposti a tutto per scovarla.
 
Ricco di azione e con trama bene tessuta, Shadow Magic mi ha fatto rivivere un po’ la magia che cercavo da bambina. Una magia antica che, in questo caso, sta svanendo ma che all’epoca dei Sei Principi era forte e caratterizzava gli abitanti dei sei regni che questi governavano.
 
L’ambientazione è forse la cosa che mi ha colpita maggiormente. Khan non ci porta nel classico mondo fiabesco delle principesse ma, al contrario, ci trascina in un modo cupo fatto di ombre e animali fantastici, dove però si vede crescere qualcosa di buono. I ruoli vengono invertiti e trovo che questa decisione sia davvero avvincente. Per la prima volta la famiglia Shadow (ovvero coloro che vivono tra le ombre) sembra essere la parte buona della situazione, mentre i Solar (la famiglia che ha il potere della luce) si pone come antagonista.
Questo ribaltamento è davvero interessante e trasforma l’idea fantastica che fin da bambina avevo testa. I cattivi ci sono sempre ma è bello vedere anche un’altro lato della storia.
Attraverso gli occhi di Lily, conosciamo la sua quotidianità e vediamo che gli zombie, i fantasmi e la celebrazione di Halloween sono la normalità e diventano divertenti.
 
Ma l’ambientazione non si ferma qui, perché anche se la storia è ambientata a Geenna (più precisamente a Castel Cupo, nelle terre del nord e delle ombre), ci sono un sacco di altri territori che vorrei conoscere meglio e che al momento sono solo accennati. Questo fattore per me pone le basi per essere in super attesa dei prossimi capitoli dove spero di poter approfondire e conoscere meglio le terre governate da altri forme di magia elementale come quella della luce, dell fuoco, dell’acqua e della terra.
 
Che altro dire? Ve lo consiglio assolutamente un po’ per tornare bambini e poi perché è davvero carinissimo.

 

Il mio giudizio: 4.5/5
 
★ ★ ★ ★ ½

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa