Come state? Questa settimana ho letto di nuovo un bel po’ e ora che il weekend si avvicina non so quanto riuscirò a leggere perché da domani iniziano gli eventi collegati a Book City e ce ne sono davvero alcuni che non vorrei perdermi e quindi sarò un po’ impegnata! Ma veniamo a noi, oggi ho il piacere di ospitare una nuova tappa del blogtour dedicato al romanzo di Irene Toccaceli, L’altra metà del mondo!
IL LIBRO: “L’ALTRA METÀ DEL MONDO”
INTERVISTA A IRENE TOCCACELI

D: L’Altra Metà del Mondo parla di una ragazza costretta a combattere per la propria vita ogni notte, nei propri sogni. Com’è nata l’idea per una trama del genere?
R: “Mi sono sempre piaciute le storie che parlano della lotta per la sopravvivenza. Quelle che ti lasciano con il fiato sospeso fino all’ultimo e ti spezzano il cuore, per poi ricucirtelo malamente. Volevo che il mio libro avesse un finale mozzafiato e che nascondesse un messaggio universale, perciò ho creato una storia che, una volta conclusa, potesse essere riletta da un’altra prospettiva. Ovviamente, non poteva mancare la componente romantica! E devo ammettere di avere un debole per i sogni – faccio sempre sogni incredibilmente realistici – perciò ho unito le varie componenti e… ecco a voi L’Altra Metà del Mondo!”
D: I personaggi del tuo romanzo sono piuttosto inusuali. Abbiamo un’eroina viziata e capricciosa e un protagonista maschile rifiutato dalla società. Perché hai scelto questi modelli?
R: “Ciò che mi piace delle storie è l’evoluzione dei personaggi. Quando leggi un bel libro te ne accorgi: il personaggio che conosci all’inizio del libro non è mai uguale a quello che trovi alla fine della storia. Il personaggio di Evelyn, in particolare, nasce da una canzone: “All She Could Be”, di Sarah Solovay. Il testo parla di una ragazza bellissima che avrebbe molto da dire ma preferisce tenere la bocca chiusa e vivere in modo superficiale. Evelyn è proprio così: si comporta da bambina viziata perché la sua famiglia le ha sempre permesso di farlo. Tutte le relazione che ha instaurato nella sua vita sono legami affettivi falsi, che l’hanno portata a trattare con superficialità tutti gli aspetti della vita. Il personaggio maschile, invece, doveva contrapporsi a Evelyn. Per farlo, doveva essere pieno di valori giusti. Ma non sempre i valori più nobili sono accettati dalla società… ed è proprio questo che rende Derek un emarginato: il giudizio collettivo.”
D: L’Altra Metà è un luogo particolare, a metà fra il sogno e la realtà. Gli esseri che lo popolano sono ben diversi da quelli a cui siamo abituati. Come li hai creati?
R: “Mi sono divertita a giocare con l’evoluzione. Ho dato zanne a piccoli coniglietti indifesi, ho reso gli alberi e le rocce capaci di muoversi, ho permesso ad animali acquatici di volare. Creare le bestie dell’Altra Metà è stata forse la parte più divertente del lavoro.”
D: La storia non è legata a nessun posto in particolare. Non vi è mai un riferimento alla città, e anche la lingua usata sembra essere l’inglese. Perché queste scelte?
R: “Volevo che il messaggio nascosto nel mio libro fosse universale. L’inglese è considerato, attualmente, la lingua dei rapporti internazionali e perciò mi sembrava la più adatta. Ho anche preferito non dare una collocazione precisa ai personaggi, per lo stesso motivo. Perfino il cibo passa dalla tradizionale pasta italiana al bacon. Inoltre, sebbene il finale sia studiato per lanciare un messaggio, questo messaggio non è legato a nessun orientamento religioso o politico. Anche la morale va un po’ perdendosi nel corso del libro. Penso che la vita sia fatta di compromessi e scelte a volte non troppo felici, ed è proprio questa, la prima lezione di Evelyn nell’Altra Metà. Oltretutto sono dell’idea che vi sono cose, nella vita, che sfuggono al nostro controllo. Il dolore, la malattia e la morte, così come i sentimenti, non possono essere controllati, e perciò spesso ci sentiamo persi. Credo che, a volte, si debba semplicemente accettare che il nostro destino non è sempre luminoso, e magari dovremmo ringraziare per ciò che abbiamo, invece che lamentarci di ciò che abbiamo perso. È questa è invece l’ultima lezione che l’Altra Metà impartirà alla nostra eroina.”
D: Hai in serbo altre sorprese per i lettori?
R: “Attualmente, un traduttore professionista sta traducendo il libro. Presto L’Altra Metà del Mondo verrà messo in vendita in inglese e spero proprio che questo mi porti un po’ di fortuna! Se dovesse avere successo, avrei già a disposizione un editore disposto a creare la versione a fumetto della storia. Chissà che non ne esca qualcosa di buono!”
Ciaoooooo!!
Bellissima intervista, mi piacciono i personaggi complicati che nel corso della storia cambiano, crescono ed evolvono! Questo libro ha tutte le caratteristiche che mi piacciono nelle storie da leggere. Complimenti!
grecoangela1987@libero.it
Sono d'accordo Angela anche a me piacciono da morire i personaggi che pian piano durante la storia seguono un percorso e maturano. Mi appassionano di più!
Continuo ad avere l'impressione che questo libro sia davvero valido, dall'intervista si capisce che la scrittrice ci sa fare davvero. E il fatto che questo libro verrà tradotto in inglese mi rende felice perché mi fa sperare maggiormente in un film (in una delle tappe precedenti ho detto che secondo me questa trama si presta bene per la sceneggiatura di un film). Mi piacerebbe davvero tanto!
Indirizzo e-mail: hotstorm403@gmail.com
Sarebbe meraviglioso un film, adoro le trasposizioni cinematografiche e anche se di solito preferisco il libro, sono sempre curiosa di vedere come viene realizzato sullo schermo!!
Che bella l'intervista ad Irene e il suo messaggio universale! Speriamo che durante il libro Evelyn maturi e si trasformi da ragazza viziata a donna con i giusti valori! Lettore fisso Nicoletta Marasca email nicolettamarasca88@gmail.com
Sono molto contenta che ti sia piaciuta l'intervista!!
Davvero un'intervista illuminante 😉
La storia a primo impatto sembra molto interessante e originale e leggendo l'intervista e le spiegazioni dell'autrice sul messaggio che vuole mandare mi ha fatto una buonissima impressione 😉
Spero davvero che Irene abbia fortuna anche all'estero 😉
Diciamocelo chiaramente, purtroppo la maggior parte dei romanzi fantasy più conosciuti e amati non sono italiani e questo dispiace!!!
Scrittrici creative e fantasiose come Irene o anche Sarah Bianca (l'autrice di Feline) "servono" (oddio è un termine che può sembrare brutto ma non mi viene in mente altro al momento 😀 ahahahahah) per dimostrare che anche gli autori italiani sanno scrivere fantasy e sanno spaziare in altre dimensioni ♡
Per cui mi sento di dire GRAZIE IRENE!!!
Partecipo al blogtour e al Giveaway 😉
Lettori fissi: Rosy Palazzo
Mail: rosy.palazzo1612@gmail.com
Instagram: @ross_3193
Facebook: Rosy Palazzo
Ho piacizzato le pagine richieste 😉
Grazie mille per l'opportunità ♡
Non posso che essere d'accordissimo con quello che hai scritto Rosy! Molte volte siamo un po' trascurati noi italiani ma ci sono scrittrice che valgono davvero la pena!!
Bellissima intervista e la trama è molto avvincente, voglio subito leggerlo!
Grazie mille Morena!!
adoro quando si giunge all'intervista con l'autrice ritengo che sia un tappa importante per conoscere il libro
Sono d'accordissimo Marianna, adoro leggere e fare le interviste, mi spingono sempre a scoprire qualche dettaglio in più sull'autore e sul proprio romanzo!!
Intervista molto esaustiva mi ha fatto ancora di più capire che questo libro con la sua trama particolare e da leggere assolutamente !!!
L'autrice e stata molto brava anzi eccellente !!!
Vi seguo nei Blog a su Twitter come Marianna Facciolli
la mia mail : marianna1056@hotmail.it
Sono davvero felice che l'intervista ti sia piaciuta, e spero che il libro ti piaccia altrettanto!!
Davvero un'ottima intervista, l'ho trovata molto interessante! E' anche bello che stiano traducendo il libro in inglese *__*
Si, infatti è davvero bello vedere che autrici italiane volino all'estero!!
Amo, amo, amo questa intervista! Questa è in assoluto la mia tappa preferita (per ora). Mi piace tantissimo il personaggio di Evelyn, nato da una canzone con un testo profondo. È sempre bellissimo sapere cosa ne pensano gli autori della storia! Auguro a questa autrice che il suo libro diventi famoso, e che magari diventi anche un film, perché questo libro davvero merita!
Ma grazie Klev!! È un piacere vedere il tuo entusiasmo!!!
Bellissima intervista, Clary sei sempre bravissima!! *-*
Email: marco.smeraldi8@gmail.com
Lettore fisso e FB: Marco Smeraldi
Grazie mille Marco!!!
mi piacciono questi protagonisti così inusuali e strani!
luigi8421@yahoo.it
Luigi Dinardo
Ne sono felicissima Luigi!!
Intervista interessante e mi ispira davvero come libro. Voglio proprio vedere questa evoluzione dei personaggi e sono curiosa di sapere com'è Derek e i suoi valori.
Sono contenta di sapere che qualcuno lo sta traducendo in inglese, sono sempre contenta quando scrittrici o scrittori nostri, vengono notati. Perché come dico spesso, anche noi in Italia abbiamo bravissimi scrittori e scrittrici.
Email: alessandranekkina93@gmail.com
Fb: https://www.facebook.com/alessandra.nek.negri/posts/1380544431986520
Twitter: https://twitter.com/AleNekPattzStew/status/799317147029819392
Google+: https://plus.google.com/u/0/103694204427832904610/posts/4iHoNXRp9K3?sfc=true
Tumblr: http://alenekpattzstew.tumblr.com/post/153309097792/4%C2%AA-tappa-blogtour-laltra-met%C3%A0-del-mondo-di
Instagram: https://www.instagram.com/p/BM69Npag2Ub/
Grazie mille Ale!! Sono contenta che il libro ti ispiri e ti sia piaciuta l'intervista!!
Bellissima intervista..ci sono un paio di domande e risposte che sono proprio quello che volevo sapere 🙂
Ho condiviso su Fb su Twitter e su Google+
email bebatagògmail.com
Ne sono davvero felice Isabella!!
adoro le interviste ! sono sempre molto interessanti!
ely281996@hotmail.it
lettore fisso: elisa
Sono d'accordissimo Ely!! MI piacciono moltissimo anche a me, e sono sempre felice quando posso intervistare l'autrice!!
Direi che l'autrice mi ha completamente conquistata dicendo che ha voluto creare per il libro un finale mozzafiato, che lascia la possibilità al lettore di rileggere la storia sotto un altra prospettiva.
Bene, dopo questa affermazione devo assolutamente leggere L'ALTRA METà DEL MONDO,a prescindere che io vinca o meno questo BT.
Complimenti per l'intervista 🙂
Non mi stancherò mai di dire che mi piace da morire accostare la musica e la letteratura perchè sono due tra le cose che amo in assoluto
Poi tu hai scelto delle canzoni fantastiche!
Falling Up, Say Something e Never let me go credo, per quel che immagino della storia di questo libro, siano assolutamente perfette 🙂
Ottime scelte!
Email: eleonora.ci92@gmail.com
Like alle pag. su Facebook come: Eleonora C. Bookblogger Cobain
Condivisione 4a tappa: https://goo.gl/FxIuIH
Sono davvero felice che ti sia piaciuta l'intervista e spero che il libro sia all'altezza delle tua aspettative ^___^
Intervista davvero interessante,dopo aver letto le risposte dell'autrice sono sempre più curiosa di leggere questo libro. E le auguro veramente di avere fortuna anche all'estero!
lauradomy@hotmail.it
Grazie mille Laura!!!