Buongiorno wordsbookiani!
Come state oggi? Qualche giorno fa è uscito in libreria L’universo nei tuoi occhi di Jennifer Niven per la DeA e di cui vi ho lasciato il mio parere proprio nel giorno di uscita [cliccando qui  potrete leggere il post]. Oggi ho il piacere di ospitare la quinta tappa del blogtour dedicato a questo romanzo, cominciamo subito.
 
Adoro la Niven, è un’autrice davvero carinissima che ho avuto il piacere di incontrare l’anno scorso a Milano e sono davvero super felice ed emozionata di poter partecipare a questo tour in compagnia di altri blogger fantastici. L’universo nei tuoi occhi mi ha colpito molto e come sempre la Niven ha trattato un argomento molto difficile con una delicatezza inaudita. Oggi infatti con questa tappa parleremo un po’ di bullismo una delle tematiche trattate dall’autrice con questa storia.

 

IL LIBRO: “L’UNIVERSO NEI TUOI OCCHI”

L'universo nei tuoi occhi L’UNIVERSO NEI TUOI OCCHI
di Jennifer Niven


Editore: DeA Young Adult • Uscita: 21 marzo 2017 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 14,90 • Pagine: 416 • Link: deagostinilibri.it


TRAMA: Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, sedici anni e un segreto ben custodito. Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per farsi accettare dai suoi compagni. Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, un gioco che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due tipi più diversi di loro. Eppure.. più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera.

 

IL BULLISMO

Come vi anticipavo in questa tappa parleremo un po’ del bullismo. Un tema, purtroppo, molto attuale ultimamente ma che vede la sua origine nei paesi scandinavi a partire dagli anni ’70.
Ma che cos’è il bullismo? Prima di approfondire questo argomento vorrei lasciarvi la definizione:
 

Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto che perpetra l’atto in questione come bersagli facili e/o incapaci di difendersi.

 
Solitamente è associato a comportamenti che vengono attuati nell’ambito scolastico ma che, con diversa accezione, vengono perpetuati anche in ambienti diversi come quello lavorativo (mobbing) o quello che avviene attraverso internet (cyber-bullismo).
Ci tengo a precisare che con il termine bullismo non si intende qualsiasi comportamento aggressivo nei confronti di qualcuno ma bensì un insieme di comportamenti verbali, fisici e psicologici ripetuti nel tempo contro un individuo più debole.
La debolezza può variare a seconda dei casi, ma si tratta molto spesso di caratteristiche personali o socioculturali. Nello specifico in questo romanzo Libby, la protagonista femminile della storia, è sovrappeso e questa sua caratteristica fisica le rende difficile farsi accettare dai suoi compagni.

L'universo nei tuoi occhi quote

Esistono diversi tipi di bullismo: il bullismo fisico (quando il bullo colpisce la vittima); il bullismo verbale (quando il bullo prende in giro la vittima o la minaccia); il bullismo psicologico (quando il bullo ignora o esclude la vittima completamente dal suo gruppo o mette in giro false voci sul suo conto); e il cyber-bullismo o bullismo elettronico (quando il bullo invia messaggi molesti alla vittima, diffonde immagini o video della vittima in momenti in cui questa non desidera essere ripresa in modo da diffamarlo, minacciarlo o dargli fastidio).
 
Le conseguenza del bullismo possono essere davvero molto gravi e permanenti. La vittima subisce un fortissimo danno alla propria autostima (e a volte anche un danno fisico) che si porterà dietro per un lunghissimo tempo, che talvolta rimane per sempre rendendo i rapporti con le altre persone molto complicati. Spesso le ripercussioni ricadono anche sulle famiglie dell’oppresso e sulle persone che lo circondano.
 
È comunque molto importante sottolineare che non è solo una questione che riguarda la vittima e l’oppressore ma che anche chi davanti ad atti di questo tipo mostra indifferenza. Dettata molte volte dalla paura di essere presi di mira a propria volta.
 
La Niven con il suo romanzo a voluto mettere sotto gli occhi di tutti questa tematica importante trattandola davvero con delicatezza e con il suo consueto modo di raccontare temi attuali che spesso vogliono essere ignorati.

 

Non perdervi la prossima tappa su We found wonderlands in books!
Ciaooooooo!!!
 

Clarissa