per scoprirne le differenze ma anche le similitudini e decidere quale secondo noi è la migliore
Buongiorno wordsbookiani!!!
Come state? Cosa farete questo fine settimana? Se tutto va secondo i piani io dovrei passare un bel fine settimana all’insegna del relax e della buona compagnia. Questa sera si comincia con l’andare al Binario 9¾ con la Squad e domani ci si rilassa un po’.
Ma adesso eccoci qui per un nuovo appuntamento con Cover Battle. Il romanzo protagonista di questa sfida è Aeroplani di carta di Dawn O’Porter e il suo corrispettivo in lingua Paper aeroplanes.


Entrambe le cover hanno un fortissimo rimando agli anni ’90 che è il periodo in cui viene ambientata la storia e questo fattore incide molto sul mio gusto personale. Mi piace quando la copertina è legata al contenuto, si adatta meglio e mi ritrovo sempre ad osservarla sotto un altro punto di vista.
Se in primo momento non mi è piaciuta una volta letto tutto il romanzo cerco sempre di guardarla sotto un’altra prospettiva e a volte cambio idee. In questo caso non c’era questo problema, sono rimasta colpita fin da subito.
Tra le due, come dicevo all’inizio, preferisco quella italiana perché si sposa meglio con il titolo. La presenza dell’aeroplano di carta super colorato, che poi prosegue anche sul retro della copertina, mi fa apprezzare maggiormente la cover. Mi piace molto anche il titolo “tagliato” che viene ripreso per i titoli interni dei capitoli.
Sicuramente sarebbe stata un’ardua scelta se le avessi trovate entrambe in libreria ma per fortuna non ho dovuto scegliere e sono super felice di poter aver questa splendida cover tra le mani.
Ciaooooo!!!
La cover originale non mi piace…quella italiana la trovo molto bella!
Quella italiana è davvero minimal ma azzeccatissima!
Io preferisco quella Italiana, molto bella!
xoxo Buon weekend!
Connor
Si è davvero molto bella anche per me!!