Cosa mi raccontate di bello oggi? Qui sul blog sono in vena di chiacchiere e come ogni giovedì eccomi qui a proporvi il mio pensiero su una delle mie ultime letture. Oggi chiacchieriamo di The maze runner. La fuga di James Dashner edito da Fanucci Editore.
IL LIBRO: THE MAZE RUNNER. LA FUGA
IL MIO PENSIERO
Ho iniziato questa serie due anni fa, ero molto incuriosita dal romanzo e aspettavo con ansia l’uscita del primo film, poi mi ero decisa a leggere il secondo volume prima dell’uscita del secondo film e, invece, alla fine non ho resistito alla tentazione e non appena il film è uscito nelle sale ne ho approfittato per andarlo a vedere.
Mi ero così, volontariamente, spoilerata il romanzo e così per molto tempo l’ho accantonato. Qualche giorno fa mi sono decisa che dovevo assolutamente concludere la serie e così mi sono rimboccata le maniche e ho iniziato a leggere La fuga.
Diciamo che avendo visto il film pensavo di sapere esattamente dove sarebbe andata a parare la storia, niente mi aveva preparato al fatto che il romanzo fosse completamente diverso.
Già dalle prime pagine mi sono trovate completamente spaesata e ho dovuto riprendere in mano il primo volume. Dopo alcune pagine la lettura ha preso un ritmo più serrato e ho iniziato a lasciarmi alle spalle l’idea che avevo del film e a immergermi pagina dopo pagina nella storia.
Purtroppo ho faticato davvero un bel po’ ad entrare in sintonia con il mondo che mi circondava. Ho trovato il tutto un po’ lento e mi sono sforzata ada andare avanti. Superato un certo impasse la lettura ha preso a scorrere fino alla fine.
I personaggi che incontriamo sono gli stessi che abbiamo salutato alla chiusura del primo volume. Thomas mi è piaciuto di nuovo moltissimo (sarà che ormai me lo immagino come Dylan O’Brien) e devo dire che la sua crescita in questo volume si nota ancora di più. Piano piano sta cercando di mettere insieme i pezzi del puzzle misterioso che è la sua testa e solo in alcuni momenti avrei voluto scuoterlo un po’ per farlo ragionare. Theresa, al contrario, in questa parte della storia non mi è andata per niente a genio. Si è comportata malissimo e non riuscivo proprio a farmene una ragione.
Viene, invece, introdotto un nuovo personaggio femminile Brenda che non ho inquadrato facilmente ma che sicuramente mi è stata più simpatica di Theresa.
L’ambientazione cambia radicalmente, si passa dal labirinto, uno spazio chiuso e limitato, alla vastità della terra bruciata. La descrizione degli spazi è molto dettaglia e rende bene l’idea di dove si trovano i nostri protagonisti nel corso della storia. Durante questa fuga, l’ambiente circostante cambia spesso e l’azione sicuramente fa da padrona dopo la metà del libro.
Si arriva al finale con qualche aspettativa in più e infatti ho incominciato subito il volume successivo di cui vi parlerò più avanti.
★ ★ ★ ☆ ☆
Ciaoooooo!!
Ciao Clary!
Ho letto IL LABIRINTO e mi è piaciuto molto…
Credo che prima o poi leggero anche questo secondo volume…
I film invece non li ho visti!
Un bacio
Nuovo post sul mio blog!
Ti aspetto da me se ti va!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
Ciao Benedetta!! Strano a dirsi ma questa volta i film mi sono piaciuti molto di più dei libri!!
Io ho fatto la stessa identica cosa..ma al contrario! Ho letto il libro prima del film e quando ho avuto occasione di vederlo, ho stoppato subito il film perché ho perso la pazienza! ç_ç
Sono d'accordo con te su Theresa e Brenda, anche se..continua a leggere e avrai emozioni discordanti in continuazione!
Sono curiosa a questo punto di leggere la tua recensione del terzo libro, io li ho letti uno di seguito all'altro ed è stata una full immersion travolgente, ma forse leggendoli un po' separati si è un po' più obiettivi! ^^'
Ahahahah si sono decisamente discordi libro e film questa volta. Peccato perché la storia è decisamente molto bella e potevano fare di meglio!!