Buongiorno wordsbookiani!
E buon lunedì! Questa settimana sono davvero distrutta, sono appena tornata dal weekend in Valtellina e dopo una settimana praticamente non-stop si attacca subito questa qua nuova. Ma senza pensarci troppo comincerei subito nel migliore dei modi possibili, parlandovi di un nuovo romanzo: Dannate ragazze di Robin Wasserman edito da HarperCollins Italia
 
Il romanzo è uscito in libreria giusto la settimana scorsa quando su Bookspedia ha preso il via questo bel blogtour al quale ho il piacere di prendere parte. Per questo non posso fare altro che ringraziare Sonia (Il salotto del gatto libraio) che mi ha coinvolto nell’iniziativa. Sono anche super felice di aver potuto lavorare alla grafica perché questa copertina per me è davvero bellissima di impatto.

 

IL LIBRO: “DANNATE RAGAZZE”

Dannate ragazze DANNATE RAGAZZE
di Robin Wasserman


Editore: HarperCollins Italia • Uscita: 06 aprile 2017 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 18,00 • Pagine: 455 • Link: harpercollins.it


TRAMA: Novembre 1991. La notte di Halloween Craig Ellison, star della squadra di basket della scuola superiore di Battle Creek, si avventura nel bosco da solo e scompare. Tre giorni dopo lo ritrovano con una pallottola in testa e una pistola in mano, e quel gesto all’apparenza inspiegabile sconvolge profondamente i membri di quella tranquilla cittadina della Pennsylvania, già turbati da voci inquietanti sulla presenza di sette sataniche nella zona.
Hannah Dexter, diciassettenne brillante ma solitaria, incontra Lacey Champlain poco tempo dopo la tragedia. Capelli nerissimi, look goth e una passione per Kurt Cobain che sfiora l’ossessione, Lacey è una ragazza carismatica e dal fascino perverso che si insinua nella vita e nella mente dell’impressionabile Dex, plasmandone il carattere a propria immagine e somiglianza fino a risvegliare una parte ribelle e oscura di lei che le trascina in una spirale di violenza sempre più febbrile e pericolosa.

 

LE VARIE CORRENTI DEL SATANISMO

Siete pronti ad approfondire l’argomento? Per preparare questa tappa mi sono dovuta documentare parecchio e spero di lasciarvi delle informazioni interessanti. Ma partiamo dall’inizio, le principali correnti sataniche sono tre: il Satanismo Teista (spirituale), il Satanismo Razionalista e il Satanismo Tradizionalista.
 

Dannate ragazze quote

Cerchiamo di fare chiarezza su queste tre correnti. Il SATANISTA TEISTA è quello che rappresenta al meglio il vero Satanismo dal momento che prevede la comprensione dell’antico Culto delle Origini e anche la conoscenza diretta dei suoi Dei Originali. In poche parole per chi segue questa corrente, Satana è il Dio delle origini, che ha donato all’uomo il libero arbitrio e la consapevolezza di non essere solo una fonte di energia per gli altri dei ma un potenziale dio lui stesso. Con questa corrente si cerca di risalire alle origini da cui ogni dottrina e cultura pagana hanno creato le loro leggende e tradizioni.
Questo culto vede l’uomo vicino a Satana, quando il nome di quest’ultimo significava ancora Il suo nome è verità e non era associato al termine di avversario con cui invece è riconosciuto adesso.
I Satanisti del Culto delle Origini praticano la meditazione, lo Yoga, la magia e si interessano ad ampliare i propri orizzonti attraverso l’arte, il rispetto della natura e la conoscenza. In questo Culto, non esistono sacrifici animali o atti criminali, perché non considerano la visione del diavolo biblico come la personificazione di ogni bruttura. La massima aspirazione per un Satanista Spirituale è evolvere se stesso, crescere spiritualmente fino a divenire ciò che potenzialmente è: un Dio.
 
Invece, il SATANISMO RAZIONALISTA è molto più moderno, se così lo possiamo definire. Vede le sue origini nell’ultimo secolo con Anton Szandor LaVey, è basato sui principi istintuali basici che si trovano tra la concezione del super-uomo di Nietzsche e quella egotista di Ayn Rand.
I cultori di questa filosofia sono più nichilistiche dei precedenti, credono fortemente nell’ego e hanno aspirazioni individualistiche. A differenza dei Teisti non considerano la sfera spirituale. Vivono il terreno e non credono nell’esistenza di entità come Satana e i demoni.
La maggior parte dei Satanisti Teisti hanno passato una fase Razionalista, fino a comprendere che ragione e spirito andavano fusi e non contrapposti e divisi. Questa consapevolezza li ha fatto passare dividere da questa filosofia, creando qualche disaccordo tra le due correnti di pensiero.
 
Infine, il SATANISMO TRADIZIONALISTA è forse la corrente più vecchia e risale al Medioevo. Le prime avvisaglie di questa culto si hanno quando scoppiò una feroce repressione nei confronti di maghi e pagani che venivano reclusi e uccisi. Il Satanismo Tradizionalista è di fatto una versione oscura e pessimistica del Satanismo, ma anche la versione più folcloristica del panorama satanico. Questa corrente è infatti molto legata a immagini allegoriche, come il gatto nero, l’oscurità, le tenebre e la magia nera; una visione certamente suggestiva.
Al Satanismo Tradizionalista appartengono la maggior parte dei più comuni ordini satanici o luciferiani, strutturati solitamente come la massoneria in livelli. La visione di Satana per i Tradizionalisti è la stessa dei culti monoteisti ma loro ne apprezzano il ruolo di tentatore e maligno al posto che disprezzarlo. Confermano quindi che Satana è il male ma lo appoggiano ugualmente proprio perchè tale.
 
Insomma, prima di fare ricerche per questa tappa ero davvero poco informata e con questa ricerca mi sono fatta un’idea delle diverse correnti di pensiero sul Satanismo. E voi, cosa ne pensate? Sono curiosa di vedere come questo tema si sviluppa all’interno del romanzo.

 

Non perdetevi la prossima tappa su Lily’s bookmark!
Ciaooooooo!!!
 

Clarissa