Buon pomeriggio wordsbookiani!
Come sta andando la vostra giornata? Questa mattina vi ho anticipato che sarebbe arrivata una nuova recensione e ora eccomi qui per parlarvi di Un cattivo ragazzo come te di Huntley Fitzpatrick edito da DeA Young Adult.
Oggi per me è un martedì che sembra un venerdì, sono abbastanza cotta ma cercherò di resistere perché ormai i giorni alle ferie si contano sulle dita e non vedo l’ora di spaparanzarmi al sole con una buona lettura!

 

IL LIBRO: UN CATTIVO RAGAZZO COME TE

Un cattivo ragazzo come te UN CATTIVO RAGAZZO COME TE
di Huntley Fitzpatrick


Editore: DeA • Uscita: 11 luglio 2017 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 14,90 • Pagine: 448 • Link: deaplanetalibri.it


TRAMA: L’ultima cosa di cui una maniaca del controllo come Alice Garrett ha bisogno è un tipo come Tim Mason. Tim che è il migliore amico di suo fratello minore. Tim che attira i guai come una calamita. Tim che fiuta l’alcol anche bendato. Ma si sa, le cose non vanno sempre come si vorrebbe. Così, quando Tim si trasferisce nell’appartamento sopra il garage dei Garrett, Alice comincia a conoscerlo meglio. E capisce che dietro quella maschera da bad boy si nasconde un ragazzo che, dopo aver toccato il fondo, è pronto a tutto pur di cambiare. Anche a prendersi finalmente la responsabilità per il guaio che ha combinato un anno prima. Un guaio che Tim non ricorda nemmeno ma le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Qualcosa di così scomodo che potrebbe mettere fine alla storia con Alice ancora prima che abbia inizio.

 

IL MIO PENSIERO

Huntley Fitzpatrick è una di quelle autrici di cui ho sentito molto parlare ma di cui non avevo ancora avuto occasione di leggere qualcosa. Quando ho visto questa nuova uscita per DeA, ero molto incuriosita e non appena ce n’è stata occasione mi sono buttata tra le pagine di questa storia. Volevo farmi un’idea tutta mia sul suo stile e capire se sarebbe stata nelle mie corde.
 
Dopo aver letto la trama, il grande segreto di Tim aveva attirato la mia attenzione. Ero interessata a scoprire cosa mai avrebbe potuto fare di irreparabile un ragazzo così giovane, pagina dopo pagina ero spinta a scoprire di più, ma questo grande segreto ci viene svelato quasi subito e il modo in cui i fatti si svolgono intorno a questo cambiamento mi hanno fatto sorridere e sperare in una bella conclusione.
 
Andando con ordine questa storia ha molti spunti diversi dal solito: abbiamo si un ragazzo disastrato, tipico degli YA di questi tempi, ma finalmente iniziamo a vedere che anche le ragazze hanno un po’ di carattere e non si lasciano mettere in piedi in testa. In questo caso, Alice si definisce da sola Alice di latta. Ripercorre sempre lo stesso schema con i ragazzi e non si apre ai sentimenti. Mi è piaciuta moltissimo come personaggio perché con tutto il carico che si ritrova sulle spalle, riesce comunque a non trasformarlo in un cruccio o a piangersi addosso, anzi si prende le sue responsabilità e anche qualcosa di più. Non è indifesa e ha un carattere davvero forte.
 
La sua famiglia è qualcosa di incredibile, sono davvero tantissimi e gli scambi di battute tra i più piccoli sono davvero divertenti. L’innocenza dei bambini che comunque riescono con semplicità a metterti davanti agli occhi la verità è innegabile. Ho adorato il loro legame e avrei volentieri approfondito qualche dettaglio sul carattere di ognuno di loro, ma capisco la scelta di non far diventare il romanzo troppo carico di dettagli e alla fine mi sono piaciuti tantissimo. È anche grazie a loro che si riescono a vedere le mille sfaccettature del carattere di Alice.
 
Tim, la nostra controparte maschile, mi ha colpito in positivo sopratutto per la sua voglia di rimettersi in carreggiata. La pazienza con cui ha deciso di rifarsi una vita e di lottare per quello che per lui è giusto. Inizialmente mi sembrava il tipico bad boy ma mi sono dovuta ricredere perché è stato davvero una bella scoperta.
Il suo legame con la famiglia è l’opposto di quello di Alice ma ero molto incuriosita dalla sorella gemella Nan e dalla madre di cui avrei volentieri scoperto qualche alterino. Diciamo che gli adulti sono semplicemente accennati e un po’ più di introspezione mi avrebbe sicuramente catturata di più.
 
Così come altri dettagli (l’incidente del padre di Alice), secondo me avevano bisogno di un approfondimento. Nell’insieme si è rivelata una lettura appassionante, mi ha saputo coinvolgere al punto giusto e scorre con semplicità pagina dopo pagina. Non si può non affezionarsi ai personaggi e alla famiglia Garrett e sopratutto non si riesce a resistere a sperare in un bel lieto fine.
 
Direi che come primo approccio alla Fitzpatrick siamo andati molto bene e spero di leggere altro di suo!

 

Il mio giudizio: 4/5
 
★ ★ ★ ★ ☆

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa