Buongiorno wordsbookiani!
Oggi cominciamo la giornata chiacchierando di un’altra lettura che mi ha tenuto compagnia quest’estate: Prima di domani di Lauren Oliver edito da Piemme.
A voi come procede questa settimana? Credo di aver finalmente ritrovato la mia routine ed è successo prima del previsto. Non vedo comunque l’ora che arrivi il fine settimana per potermi rilassare un po’ e ricaricare le batterie ma ammetto che non è andata così tanto male. Il lavoro è riniziato gradualmente e la vita nella blogosfera mi era mancata così tanto che ci sono rientrata carica di entusiasmo.

 

IL LIBRO: PRIMA DI DOMANI

Prima di domani PRIMA DI DOMANI
di Lauren Oliver


Editore: Piemme • Uscita: 15 giugno 2017 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 16,50 • Pagine: 432 • Link: edizpiemme.it


TRAMA: Se avessi solo un giorno per cambiare tutto? Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa. La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l’incidente.

 

IL MIO PENSIERO

Questa volta non ero al primo approccio con l’autrice. Avevo già avuto modo di leggere due suoi romanzi: Panic e Ragazze che scompaiono ed entrambi mi erano piaciuti moltissimo. Avevo trovato uno stile accattivante e una storia fuori dagli schemi e così ero molto curiosa di leggere Prima di domani per poi vedere come hanno realizzato la trasposizione cinematografica.

Prima di cominciare la lettura mi ero fatta un’idea di cosa mi sarei ritrovata davanti. Avevo visto il trailer del film e la consapevolezza di rileggere la storia “più volte” un po’ mi aveva spaventata ma, appena iniziato, mi sono ricreduta.
I capitoli vengono suddividono il racconto in giornate, le giornate che Samantha è costretta a rivivere ogni volta, lo stesso identico giorno, il giorno dei cupidi e della sua morte.

Come dicevo ero pronta allo stile della Oliver e anche in questo caso non sono rimasta delusa. Il suo realismo ha reso la lettura più viva e la sua capacità di creare personaggi concreti mi ha coinvolta molto.

Tutta la storia ci viene raccontata dal punto di vista di Sam, una diciassettenne di quelle che ti fanno passare la voglia di andare al liceo. Insieme al suo gruppo di amiche (Lindsey, Ally e Elody) regna sovrana in quella che è la tipica scuola americana. È stato difficile entrare in sintonia con lei, molte volte facevo fatica a capire perché si comportasse in un certo modo, e, dopo che ti capita di rivivere lo stesso giorno più volte, un campanellino di allarme a comportarti meglio non ti suona? Ci ho messo un bel po’ a capirla ma comunque non ha influenzato il mio giudizio perché probabilmente un personaggio differente non sarebbe stato credibile.
La sua crescita e la sua evoluzione sono molto significative, non succede tutto di colpo ma lentamente e pagina dopo pagina, è riuscita a farmi ricredere.

I tasselli si uniscono per creare una storia davvero particolare e interessante. Vengono toccate tematiche difficili e ogni giorno si scoprono sempre più cose fino ad arrivare alla fine che mi ha lasciata decisamente svuotata. Dopo tutte le “giornate” passate con Sam mi ero convinta di un finale completamente differente e dopo qualche giorno dalla lettura riesco a capire perfettamente la scelta della Oliver che, nuovamente, ha saputo incantarmi.

Ora non mi resta che dedicarmi alla visione del film e scoprire se sono riusciti a realizzare una buona trasposizione.

 

Il mio giudizio: 4/5
 
★ ★ ★ ★ ☆

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa