Come avete passato il fine settimana? Ieri dovevo pranzare con la Squad al completo per un piccola rimpatriata post ri-inizio dei lavori e per aggiornarci un po’ su letture, serie tv e chiacchiere generali. Purtroppo mi è venuta l’influenza e non sono riuscita ad uscire di casa! Mi dispiace un sacco perchè adoro questi incontri e sono felicissima di aver trovato questo gruppetto proprio grazie al blog e ai libri. Proprio con loro ho condiviso bellissimi momenti a fiere ed eventi, sono un’ottima spalla e un ottimo gruppo per fare pazzie. Ma anche per andare solo al cinema, come è successo settimana scorsa quando io e Silvy abbiamo visto Noi siamo tutto, protagonista dell’appuntamento di oggi con From book to movie… E, niente il sushi è rimandato a data da decidersi ma spero che sia prestissimo!
di Nicola Yoon
Editore: Sperling & Kupfer | Formato: Cartaceo | Prezzo: € 17,90
Pagine: 320 | Data d’uscita: 16 maggio 2017
La scorsa settimana vi ho lasciato il mio pare sul romanzo [cliccando QUI sarete rimandati al post] e non vedevo davvero l’ora di andare al cinema per vedere come lo avevo trasportato sul grande schermo. Mi ero già fatta un’idea con il trailer e mi sembrava fatto bene, ma volevo scoprire come aveva reso i piccoli dettagli. Quindi bando alle ciance e vediamo subito i dati del film…
di Stella Meghie
Data d’uscita: 21 settembre 2017 | Distribuzione: Warner Bros
Cast: Amandla Stenberg, Nick Robinson, Ana de la Reguera, Anika Noni Rose, Taylor Hickson, Danube Hermosillo, Dan Payne, Sage Brocklebank, Fiona Loewi, Peter Benson, Robert Lawrenson, Francoise Yip
Come cominciare? Mi è difficile parlarvi di come sia andata al cinema perché mi ritrovo molto combattuta. Da una parte ho trovato il film molto carino e ben fatto, dall’altra ci sono dei dettagli che non c’entrano molto e che, con la trama del libro bella fresca in mente, ho fatto fatica a mandare giù. Niente di preoccupante ma per chi ha già letto il libro e si aspetta che le cose vadano in un certo modo beh non è detto che trovi pane per i suoi denti.
Ma cerchiamo di andare con ordine, Maddy (interpretata da Amandla Stenberg) me l’ero immaginata un po’ più introversa, è vero che Olly (interpretato da Nick Robinson) trova subito un certo feeling ma comunque dal romanzo mi sembrava un ragazza molto più timida. E al contrario, Olly, nel romanzo viene descritto come un ragazzo vivacissimo incapace di stare fermo un attimo e, invece, nei loro incontri, viene descritto come “immobile come una statua”. Mi è dispiaciuto vedere questo “scambio di ruoli” perché mi ero fatta un’idea tutta mia ma devo ammettere che sul grande schermo hanno comunque reso benissimo la complicità dei due ragazzi.
Una cosa che, invece, ho apprezzato moltissimo è la scelta di rendere lo scambio di messaggi tra i due protagonisti come una specie di faccia a faccia all’interno dei plastici architettonici realizzati da Maddy. A rendere il tutto più leggero e ironico sono stati senza dubbio gli “interventi” dell’astronauta che si ritrova in questi plastici, mi ha fatto davvero sorridere moltissimo.
Nel complesso il film mi è piaciuto è davvero molto romantico e comunque cerca di seguire senza grossi stravolgimenti la storia raccontata nel romanzo. Ho passato una piacevolissima serata e mi sono divertita nel sentire il mormorio di sorpresa della sala nei momenti clou.
Decisamente un film che per una serata romantica si addice perfettamente!
Una delle cose che ho apprezzato moltissimo
E voi, lo avete già visto? Lo guarderete?
Ciaooooooo!!!
Decisamente lo guarderò! 😉
Bellissimo!!
Ciao Clary sono andata anch'io recentemente al cinema ma non mi è piaciuto come credevo questo film, un grande peccato.
A me non è dispiaciuto ma con il senno di poi è decisamente meglio il romanzo!!