Finalmente è venerdì!! Non posso che esserne felice, questa settimana mi ha messo letteralmente KO e, tra una cosa e l’altra, non vedevo l’ora che arrivasse il weekend e con esso un po’ di egoistico relax. Ma il venerdì che anche il momento della rubrica 5 cose che… torna con il suo primo post dell’anno. Il tema di oggi è…
5 classici che mi vergogno di non aver ancora letto
E qui vado a nascondermi direttamente. Quando al liceo e mi “obbligavano” a fare determinate letture non sono mai riuscita a portarle a termine e con il senno di poi mi dispiace un sacco per alcune. Adesso che la mia passione per la lettura si è sviluppata a dismisura vorrei proprio recuperarne qualcuno.!
Ciaooooooo!!!
“1984” l’ho letto sotto consiglio qualche anno fa ma detto tra noi, preferirei dimenticare…. Proverò anche “LA FATTORIA DEGLI ANIMALI” ma non tanto presto ahahahahahah
Io ho uno scaffale in bagno con tanti classici che vorrei provare a leggere ma che proprio non riesco.
Davvero? Mannaggia avevo un buon presentimento su “1984”. Non so perché ma mi ha sempre attratto. Magari quest’anno è la volta buona che lo leggo, così smaltisco un arretrato in libreria e risolvo una mia lacuna coi classici ahahahah
La fattoria degli animali l’ho letta proprio a scuola! Mentre gli altri mai letti, ma forse darei una chance a 1984 un giorno! Buona giornata 🙂
Quello mi è proprio mancato tra le letture scolastiche ma spero di recuperarlo prima o poi!
Ho citato anche io Anna Karenina 🙂
Ciao Seli!! Ho visto che è un titolo comune a molte!! *_*
Ciao Clarissa! Abbiamo in comune “Anna Karenina”, mentre le opere di Orwell di consiglio vivamente di recuperarle perchè sono entrambe geniali, in particolare “La fattoria degli animali”…ma ti confesso che il mio preferito è 1984! ^^
Su Orwell ci puntavo molto e mi sa proprio che quest’anno gli darò una possibilità!!
Ho inserito anche io ANNA KARENINA nella mia lista ma, se proprio devo essere sincera, non ho letto neanche gli altri che hai citato 😛
*si fa piccola piccola*
Ahahaha non ti preoccupare siamo in una grande barca!! Ci facciamo piccole piccole assieme!
Ciao, il vecchio e il mare l’ho letto anni fa, gli altri proprio non li ho letti; qui i miei 5: http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2018/01/5-cose-che-14-5-classici-che-mi.html
“Il vecchio e il mare” mi ispira davvero moltissimo!
1984 l’ho inserito anch’io! 🙂 La fattoria degli animali è stupendo. Il vecchio e il mare è stata una tortura per tutto il tempo del libro :P, mentre Anna Karenina mi ha un po’ scioccata 🙂
Peccato per “Il vecchio e il mare”, me ne hanno parlato benissimo e sono davvero curiosa di leggerlo!
Ciao, anche Anna Karenina è tra i miei 5 classici non letti, la fattoria degli animali l’ho letta tantissimi anni fa e non ricordo più nulla ormai ahahah 🙂
Ahahaha succede!! Sopratutto con i romanzi letti molti anni fa!
Abbiamo in comune La Fattoria degli Animali. Io ho letto 1984 e l’ho adorato, nonostante sia un libro per certi aspetti molto duro. Il Vecchio e il Mare l’ho letto tantissimi anni fa e non ne ho un ricordo particolarmente positivo (ma io ed Hemingway non abbiamo un buon rapporto, purtroppo non riesco a farmi piacere i suoi libri che non mi piace assolutamente come persona).
Sono due autori che mi piacerebbe affrontare, anni fa non ero “pronta” ma adesso sarei davvero curiosa di vedere come va!
La fattoria degli animali vorrei rileggerlo perché lo ricordo poco mentre Il vecchio e il mare è impresso a fuoco nella mia memoria <3 Quest'anno vorrei leggere Addio alle armi 🙂
Awwww che bello!! Sono contenta che ti siano piaciuti!!
Ciao Clarissa! Ho messo anch’io Anna Karenina, devo affrontare lo scoglio primo o poi ^_^
Ciao cara!! Si è decisamente un bel malloppo ma prima o poi anch’io proverò ad affrontarlo!!
Ciao! Io con “La fattoria degli animali” ci ho anche provato un paio di volte, ma proprio non sono riuscita ad andare oltre le prime pagine. Il che è strano perché 1984 l’ho letto tranquillamente e mi è anche piaciuto.
Mi sto un po’ preoccupando per quando dovrò affrontare la lettura de “La fattoria degli animali” mi sembra che a molti non sia piaciuto.
Non ne ho letto nessuno dei tuoi! Vergogna infinita… >.<
La mia lista la trovi QUI 🙂
Il vecchio e il mare io l’ho iniziato e messo da parte. Spero nel futuro. Il Conte di Montecristo invece te lo consiglio 🙂
Vorrei davvero riuscire a leggerli tutti prima o poi!!
A me i romanzi di George Orwell sono piaciuti moltissimo, ti consiglio sia “La fattoria degli animali” e sia “1984”.
Grazie mille!! Spero davvero di riuscirne a recuperare almeno uno quest’anno!
De ‘Il conte di Montecristo’ ricordo che mi era piaciuta tantissimo la miniserie con Gérard Depardieu ma non mi è mai venuta voglia di leggermi il libro 🙁
La ricordo anche io!! Mi era piaciuta moltissimo 🙂
Ciao Clarissa!! Anche io ho un bel po’ di classici da recuperare, compresi ben 4 dei libri che hai citato. L’unico letto, infatti, è Il conte di Montecristo. Una lettura impegnativa, non tanto per lo stile dell’autore o per la storia, più che altro per la mole dato che non leggo molti “mattoncini”. Vale la pena però leggerlo, davvero un gran bel libro!
Eh si, tra “Il conte di Montecristo”, “Anna Karenina” e “Les Miserables” sono tutti un bel mattonino da affrontare. Ma credo che al momento giusto potrei farcela!
Ciao! Nei miei classici da leggere ho inserito Anna Karenina, ma, a parte La Fattoria degli animali, mancano tutti anche a me…che disastro!
Kia
Siamo in due Kia!! Per fortuna la lista si ferma a citarne solo cinque altrimenti non avrei più finito 🙁
Abbiamo 1984 in comune! Degli altri ho letto solo Il vecchio ed il mare e non è che mi abbia entusiasmato. Di Hemingway ho apprezzato ,invece, Addio alle armi
Su “Il vecchio e il mare” ci sono proprio dei pareri contrastanti ma mi sento ispirata!
Ehi! Sai che ho inserito 1984 tra i libri della mia sfida del comodino di quest’anno? Mi attira da tanto ma non sono mai riuscita a leggerlo. “Il Conte di Montecristo”è bellissimo! Te lo consiglio caldamente anche se la mole fa un po’ paura 😉
Ah si?! Che bello! Magari quest’anno almeno due di questa lista li provo a leggere!
Sinceramente non ti consiglio di leggere la fattoria degli animali. Non mi è piaciuto per niente, mi è rimasto solo un brutto ricordo. Oltre a Orwell volevo inserire anch’io il Vecchio e il mare,ma alla fine ho cambiato idea 😉
Ho letto molti pareri contrastanti su “La fattoria degli animali”, sono curiosa di farmi un’idea mia!
Ciao! Del Conte di Montecristo devi assolutamente recuperare la fiction che è davvero superba.
E’ uscita 12-15 anni fa, ma ancora se ne parla tra gli appassionati di Dumas =)
La Fattoria degli animali l’ho letto al liceo, mi è piaciuto, ma non eccessivamente, mentre Il vecchio e il mare l’ho trovato più toccante.
Da lì ho tratto una delle mie citazioni preferite =)
E’ piuttosto breve, quindi lo recupererai in breve tempo; non si può dire lo stesso di Addio alle Armi che francamente ho abbandonato.
Un salutone
Leryn
Si, ho visto che è molto breve “Il vecchio e il mare”. In più ce l’ho già in libreria e mi sembra un buon motivo per mettermi a leggerlo al più presto 🙂
Un abbraccio
Il Conte di Montecristo l’ho messo anche io! L’avevo abbandonato!
È un bel malloppo!!
Condivido gli stessi desideri di lettura tranne per Il vecchio e il mare che purtroppo ho letto da bambina rovinandomi una lettura che ormai non riesce più a darmi quanto avrebbe potuto…
Mi spiace! Mi incuriosisce molto e avendolo a casa spero proprio di leggerlo presto!