Buongiorno wordsbookiani!
Come state? È ufficiale sono super raffreddata, giorni di colazione con TachifluDec e biscotti sono la mia routine adesso ma almeno riesco a stare in piedi e a raccontarvi come è andata la letture de L’incastro (im)perfetto di Colleen Hoover edito da Leggereditore

 

IL LIBRO

L'incastro (im)perfetto L’INCASTRO (IM)PERFETTO
di Colleen Hoover


Editore: Leggereditore • Data d’uscita: 24 settembre 2015
Formato: Cartaceo • Prezzo: € 19,90 • Pagine: 326


TRAMA: Quando Tate Collins incontra il pilota di linea Miles Archer, sa fin da subito che non potrà trattarsi di amore. A dire il vero, i due non potrebbero nemmeno considerarsi amici, se non fosse che condividono un’innegabile e travolgente attrazione reciproca. Quando scoprono le carte, pensano di aver trovato l’incastro perfetto: lui non cerca l’amore e lei non ha tempo per trovarlo. Cosa c’è di più semplice? L’importante è che Tate si attenga alle uniche due regole che Miles ha imposto: non chiedere mai del passato e non aspettarsi niente dal futuro. Sembra facile, ma non lo è, perché il loro legame si fa sempre più stretto e rispettare i patti per Tate diventa sempre più arduo, fino ad apparirle impossibile. Quella che doveva essere solo una storia di passione travolgente rischia così di trasformarsi in un qualcosa di veramente spiacevole, l’ultima cosa di cui Tate avrebbe bisogno: un amore travagliato e fallimentare.

 

IL MIO PENSIERO

Era da un po’ di tempo che volevo leggere questo romanzo. Ultimamente sto cercando di recuperare un po’ di letture della Hoover e un po’ mi aiuta anche Audible che ne ha a disposizione un bel numero. Tra le ultime c’è L’incastro (im)perfetto che mi è piaciuto molto anche se devo ammettere con qualche riserva. Mi aspettavo qualcosa di più ma alla fine si è rivelata una bella lettura.
 
Come dicevo nella scorsa recensione, mi piace che i romanzi delle Hoover siano autoconclusivi ma allo stesso tempo legati tra loro. In questo caso c’è un legame proprio con 9 novembre (di cui potete leggere il mio parere qui) che ho ascoltato poco prima. C’è solo un piccolo intramezzo in cui compaiono i due protagonisti di questa storia e avendolo letto prima, purtroppo avevo già un’idea su come si sarebbe sviluppata la storia.
 
La storia viene raccontata in due momenti differenti. Viviamo la storia presente tramite la voce narrante di Tate e allo stesso tempo scopriamo, capitolo dopo capitolo, cosa è successo sei anni prima dalla voce di Miles. Questi due personaggi si sono trovati per caso, inizialmente cercano cose differenti ma come ci si aspetta dai migliori romance prima o poi le loro strade collidono. Tate l’ho trovato un po’ autodistruttiva, all’inizio mi era piaciuta molto, mi sembrava una ragazza determinata e con la testa sulle spalle, ma la sua relazione con Miles non mi ha convinta subito. Ci sono volute un po’ di pagine prima che cambiassi idea.
 
Miles d’altra parte, si capisce subito che sta nascondendo qualcosa del suo passato. Lo si capisce dal suo atteggiamento e sopratutto si capisce sempre di più dai capitoli che ci raccontano di lui. Mi aspettavo da un momento all’altro che la tragedia piombasse nella storia. La Hoover è famosa per caricare di emozioni forti ogni sua storia e questa tragedia l’aspettavo dietro l’angolo ad ogni pagina. Quando è arrivata, ero pronta, tutta la storia portava a quello e anche se mi ha straziato un bel po’ sono riuscita a non versare lacrime.
 
Lo stile è sempre fluido e ogni pagina ti accompagna nello sviluppo della storia, mi aspettavo quel qualcosa in più ma alla fine è stata comunque una lettura molto piacevole. Ora sono prontissima a buttarmi in qualche altra sua lettura e chissà magari questa volta sarò un po’ più sorpresa.

 

Il mio giudizio: 3/5
 
★ ★ ★ ☆ ☆

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa