Buon pomeriggio wordsbookiani!
Come avete iniziato la giornata? Quest’oggi sono in vena di chiacchiere e dopo l’intervista di questa mattina vi vorrei lasciare anche il mio parere su una delle mie ultime letture: Il sole è anche una stella di Nicola Yoon edito da Sperling & Kupfer che ho semplicemente adorato ♥♥.

 

IL LIBRO

Il sole è anche una stella IL SOLE È ANCHE UNA STELLA
di Nicola Yoon


Editore: Sperling & Kupfer • Data d’uscita: 16 gennaio 2018
Formato: Cartaceo • Prezzo: € 18,90 • Pagine: 348


TRAMA: Natasha non crede né al caso né al destino. E neppure ai sogni: non si avverano mai. Sua madre dice che le cose succedono per una ragione. Ma Natasha è diversa. Crede piuttosto nella scienza e nella relazione causa-effetto. Ogni azione conduce necessariamente a un’altra e così via. Sono le azioni di ognuno a determinare il destino. Per intenderci, non è il tipo di ragazza che incontra un ragazzo carino in un polveroso negozio di dischi a New York e s’innamora di lui. Eppure è quel che accade, proprio a dodici ore dall’essere rimpatriata in Giamaica insieme alla sua famiglia.
Lui si chiama Daniel. È il figlio perfetto, studente modello e sempre all’altezza delle molte aspettative dei genitori. Quando è con Natasha, però, tutto è diverso. Qualcosa in lei gli suggerisce che il destino abbia in serbo un che di speciale – per entrambi. Ed è come se ogni momento della loro vita li avesse preparati solo per vivere questo meraviglioso, singolo istante.

 

IL MIO PENSIERO

Era da tanto che volevo leggere questo romanzo. Non appena è uscito in libreria avrei voluto averlo subito tra le mani. Ho apprezzato molto la scrittura e la fantasia della Yoon con il suo romanzo Noi siamo tutto e letta la trama de Il sole è anche una stella ero proprio curiosa di scoprire la storia racchiusa nelle sue pagine. Una storia che sembrava proprio adatta alla mia voglia di romanticismo di quest’ultimo periodo. È stata proprio una lettura perfetta, l’ho adorata dalla prima pagina e mai mi sarei aspettata che il tutto si svolgesse praticamente in un giorno!
 
Una storia d’amore diversa, frizzante ed estremamente romantica. La storia di Natasha e Daniel è stata una boccata d’aria fresca. Dalla prima all’ultima pagina, viviamo il loro legame e il loro scambio di battute. Si conoscono per caso in una calda giornata a New York, entrambi in giro per i motivi più diversi. Natasha è un’immigrata irregolare e sta facendo di tutto per cambiare il proprio futuro e rimanere in America. È arrivata dalla Jamaica quando aveva solo nove anni e non per sua scelta, ma una volta cresciuta è difficile dire addio alla vita di tutti i giorni per ritornare in un Paese che non si conosce. Mi è piaciuta tantissimo, ha un bel carattere e nonostante non creda né al caso né al destino (essendo amante della scienza) ho apprezzato davvero tanto come abbia mantenuto la mente aperta di fronte alle teorie di Daniel.
 
Dal canto suo, Daniel, è un coreano-americano (come lui stesso si definisce). È nato in America da genitori immigrati dalla Corea, crede fortemente nel caso e nel destino, è un sognatore ma sta cedendo al volere dei genitori che lo spingono a frequentare Yale per diventare medico. È proprio per questo che è in giro per New York, deve fare un colloquio per l’ammissione. Ci saranno forze maggiori che però spingeranno a far si che Daniel incroci la strada di Natasha e in questa lunga giornata, prima del rimpatrio di lei, avranno modo di conoscersi, aprirsi e affrontare insieme i loro problemi, dandosi una mano per diventare le persone che sono destinate a essere.
 
Il ritmo è decisamente incalzante, non ci si stanca mai di leggere questa storia. I capitoli sono molto corti e alternati tra il punto di vista di Daniel e quello di Natasha, ma la cosa che mi ha colpito di più sono i capitoli “alternativi” che spezzano la narrazione regalandogli quel qualcosa in più. Questi capitoli sono piccoli momenti in cui si conoscono i personaggi secondari della storia, si può leggere il punto di vista del papà di Natasha, di quello di Daniel, ma anche piccoli capitoli di spiegazioni sui concetti scientifici di cui parla Natasha, insomma piccole perle che hanno reso la lettura estremamente interessante.
 
Assolutamente una lettura che consiglio! Si legge in un attimo ed è davvero coinvolgente. La Yoon anche con questo romanzo si è confermata un’ottima autrice di cui leggerei sicuramente altri romanzi. Il sole è anche una stella è senza dubbio uno dei romanzi più belli letti dall’inizio dell’anno.

 

Il mio giudizio: 5/5
 
★ ★ ★ ★ ★

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto
Ciaoooooo!!
 

Clarissa