Buon pomeriggio wordsbookiani!
Come state? Cosa mi raccontate? La scorsa settimana il blog non è stato aggiornato ma le letture sono andate avanti e tra le ultime ho recuperato Paper heir di Erin Watt edito dalla Sperling & Kupfer. Il quarto capitolo della serie The Royals che vede come protagonista Easton. Non potevo proprio rimandare oltre la lettura sopratutto in vista dell’uscita del capitolo conclusivo: Paper Kingdom arrivato in libreria il 29 maggio.

 

IL LIBRO: “PAPER HEIR”

Paper heir PAPER HEIR
di Erin Watt


Editore: Sperling & Kupfer • Uscita: 30 gennaio 2018 • Formato: Cartaceo
Prezzo: € 17,90 • Pagine: 360 • Link: sperling.it


TRAMA: Easton Royal ha tutto. È bello, divertente; possiede soldi, macchine, ragazze e un cognome che gli permette di ottenere sempre ciò che vuole. Eppure il passato gli ha lasciato parecchie cicatrici, e il suo presente è più incasinato di sempre. Gli eccessi sembrano non bastargli mai: ogni pretesto è buono per fare a botte e concedersi un bicchiere di troppo, senza pensare alle conseguenze. Tutto lo annoia ed è costantemente alla ricerca di una nuova sfida da affrontare. Forse è per questo che è così attratto dalla sua nuova compagna di scuola, Hartley Wright.
Con i suoi occhi grandi e il naso all’insù, Hartley piomba nella vita di Easton in un giorno come tanti. È molto diversa dalle altre studentesse marionette della Astor Park e, soprattutto, non sembra interessata a lui.
Per la prima volta, il nome dei Royal non è abbastanza.
Ma Hartley è solo l’ennesima sfida, una distrazione gradita nella noia quotidiana, o davvero il più difficile da domare tra i fratelli Royal prova qualcosa per lei?

 

IL MIO PENSIERO

Paper heir è il primo romanzo che della serie The Royals che mette in primo piano il personaggio di Easton. Un personaggio che meritava davvero il suo spazio. Dopo aver letto i primi tre volumi della serie con protagonisti Ella e Reed mi sono subito lanciata sulla novella dedicata a Gideon. Prima di dedicarmi, invece, a questa lettura ho atteso con ansia l’arrivo dell’ultimo capitolo. Non potevo cominciare la lettura senza sapere che avrei avuto la possibilità di leggere subito dopo il seguito. Mi avevo raccontato di un finale che lasciava decisamente sulle spine e sono davvero contenta di aver seguito i consigli e atteso l’arrivo di Paper Kingdom, perché vi assicuro che arrivata all’ultima pagina ho DOVUTO iniziare subito la lettura del seguito.

Come vi dicevo, in Paper heir il protagonista indiscusso è Easton Royal. Un diciassettenne fuori dagli schemi, che si lascia trasportare da qualsiasi tipo di vizio: alcol, droga, gioco d’azzardo e sopratutto donne. Non c’è ragazza o donna che riesca a resistere al suo fascino e l’incontro con Hartley, che dal primo scontro si dichiara non interessata, scatena in lui la voglia di conquistarla. Ma non sa che questa ragazza gli darà parecchio filo da torcere.

Nonostante il solito cliché della ragazza sfuggente e del ragazzo testardo che la vuole conquistare ad ogni costo, questa storia l’ho trovata particolarmente carina. Easton si era già guadagnato tutto il mio supporto nei primi libri, mi è sempre sembrato un ragazzo bisognoso di attenzioni e affetto. Essendo al centro dell’attenzione di questo romanzo ho avuto la certezza che è proprio così e ho adorato come pian piano abbia cercato di aprirsi con Hartley. Dal canto suo questa ragazza mi è piaciuta fin da subito, l’ho trovata forte e indipendente.

I loro scambi di battute mi hanno fatto sorridere in più di un’occasione e mi è piaciuto molto il loro avvicinamento. Ci sono stati dei momenti nei quali avrei voluto davvero riscuotere Easton dal suo auto danneggiarsi ma questo suo atteggiamento fa parte del personaggio e sarebbe stato impossibile crearlo diversamente e raggiungere lo stesso risultato.

Lo stile di queste due autrici si è rivelato di nuovo coinvolgente al massimo. C’è voluto poco per essere travolti dall’uragano Easton e una volta arrivati alle ultime pagine il pensiero che fortunatamente il seguito mi attendeva sul comodino mi ha aiutato a superare lo shock nel quale mia hanno gettato.

Una lettura che esprime perfettamente il personaggio che si è imparato a conoscere nei primi romanzi, coinvolgente. La parte “hot” viene lasciata un po’ indietro ma per me è stato decisamente meglio così!

 


Gli altri romanzi della serie:
Paper princess
Paper prince
Paper palace


 

Il mio giudizio: 4/5
 
★ ★ ★ ★ ☆

 

E voi cosa ne dite, lo leggerete? Lo avete già letto?
Ciaoooooo!!
 

Clarissa