Come state? Oggi un doppio appuntamento, cominciamo la settimana con una novità: la terza tappa del blogtour dedicato al romanzo Libera per tutti di Simone Rausi edito da Scatole Parlanti, per poi proseguire con le novità che ci attendono in libreria.
In questa tappa avremo modo di conoscere meglio i personaggi protagonisti della storia e qualche dettaglio su come è composto il libro.
IL LIBRO: LIBERA PER TUTTI
Questo libro suona i Coldplay:
ecco come la musica cambia tutto in una storia
Ci sono alcuni libri che sembrano perfetti da leggere con una colonna sonora in sottofondo.
Ci sono altri libri, invece, che la colonna sonora ce l’hanno già dentro, tra le pagine.
Libera per tutti, il nuovo romanzo di Simone Rausi, è probabilmente uno di quei libri che può definirsi una storia musicale. Ma attenzione, non è un musical e non è neanche uno di quei libri che citano di continuo canzoni e artisti ambientando ogni scena di fronte a un juke boxe. È qualcosa di diverso. Prima di spiegarvi in che modo la musica definisce questa storia in un modo tutto nuovo è bene fare qualche passo indietro e parlare proprio della storia.
Libera per tutti racconta la storia di tre vite “sovrapposte”. I due protagonisti principali sono Angelica e Claudio.
ANGELICA è una 25enne lesbica. Fa fatica ad ammetterlo a se stessa, non lo direbbe agli altri nemmeno sotto tortura e vive una vita piena di segreti e bugie in un piccolo paese del sud Italia. Tra le sue incertezze, manie e bugie quotidiane c’è solo una certezza: la musica dei Coldplay che, in qualche modo, riempie le sue giornate.
CLAUDIO, invece, sta per compiere 30 anni: un traguardo che vede come “fatale”. I suoi genitori gli hanno insegnato che questa è l’età in cui bisogna già avere una casa, una moglie, dei figli, un lavoro serio. L’età in cui si capisce se sei già diventato “qualcuno” o sei uno come gli altri. Claudio sogna però di fare il cantautore, ma non lo dice a nessuno perché si vergogna di questo sogno “inflazionato”, che hanno tutti, e a cui non crede quasi più nemmeno lui. E adesso veniamo alla musica.

Libera per tutti ha una struttura a specchio, questo vuol dire che Claudio e Angelica hanno un capitolo a testa dove vivono storie differenti ma emozioni simili. Tutti i capitoli dispari, quelli di Angelica, si aprono con un pezzetto di una canzone dei Coldplay che – incredibilmente – riesce ad anticipare gli stati d’animo della protagonista delle pagine successive. I capitoli dispari, quelli di Claudio, si concludono invece con un frammento di un brano inedito, scritto dallo stesso personaggio, che riassume per bene il senso di quanto letto. Che ve ne pare di questa idea?
PS: vi avevamo detto che i personaggi sono 3, ma il terzo, Letizia è talmente misterioso ed enigmatico (appare in dei capitoli “bonus” interrompendo la storia e facendogli prendere svolte nuove) che vale la pena parlare di lei solo successivamente.
Per chi fosse incuriosito a leggere i primi due capitoli di Libera per tutti può farlo cliccando qui.
Per chi, invece, volesse acquistare il libro può farlo ora IN PROMOZIONE CON SCONTO DEL 15% su ibs oppure su Amazon.
Non perdetevi la prossima tappa su Milioni di particelle dove avrete l’occasione di scoprire molto altro sul romanzo.
E se avete delle domande per l’autore o sul libro fatevi pure avanti!
Ciaooooooo!!!