Eccoci qui con un nuovo appuntamento con Italian reports e quindi con quattro nuove segnalazioni. I libri di oggi sono: Il rumore del pallone sul cemento di Dario Santonico edito da bookabook; Cicatrici d’oro di Annamaria Murano edito da Santelli Editori; La ballata del vento di Lucille Bauman; e 16 ottobre 1943 di JD Hurt.
I QUATTRO ROMANZI DI OGGI

IL RUMORE DEL PALLONE SUL CEMENTO
di Dario Santonico
bookabook
Domenico e Giulio si conoscono da quando hanno dieci anni. Più precisamente da quando, nelle campagne della provincia romana, un pallone calciato male da Giulio unì le loro vite per gli anni a venire. Ormai adulto, Domenico ripercorre con la memoria il tortuoso percorso della loro amicizia. Dalle giornate passate a costruire casette sugli alberi alle prime gite scolastiche. Dai primi amori alle scazzottate. Dalle fughe improvvise ai ritorni inattesi. Nonostante le loro evidenti diversità, i due si ostinano a mettere in gioco la loro costante e incessante forza per tentare di colmare l’uno le rugosità dell’altro, ritrovandosi, infine, entrambi completati. Una storia che parla di una profonda amicizia, dell’evoluzione dei sogni e della riscoperta di quelle strade che sembravano dimenticate per sempre.
Cartaceo • € 14,00 • p. 187 • 06 settembre 2018
› › LINK ACQUISTO ‹ ‹

CICATRICI D’ORO
di Annamaria Murano
Santelli Editore
La protagonista di “Cicatrici d’oro” ha la sua migliore amica ridotta in fin di vita dall’ex compagno, come accade a moltissime donne che ogni giorno subiscono violenze fisiche e psicologiche. In attesa del risveglio della donna, vengono ricordati i tanti bei momenti passati insieme all’insegna dell’amicizia: gli anni della scuola, i compleanni, le feste natalizie, i viaggi, la famiglia, la vita di tutti i giorni. I tempi, a volte presenti a volte passati, rendono l’idea del senso di confusione della protagonista, costretta a vedere in grave condizioni la propria amica, nella speranza di una ripresa fisica ed una ancor più difficile ripresa psicologica.
Cartaceo • € 11,90 • p. 96 • 30 ottobre 2018
› › LINK ACQUISTO ‹ ‹

LA BALLATA DEL VENTO
di Lucille Bauman
Self publishing
Cosa siamo disposti a fare per amore?Karel, una ragazza con un’adolescenza difficile, sembra aver finalmente raggiunto la stabilità: è sposata con Pierre, un integerrimo psichiatra, e vive a Parigi. Un evento improvviso la attira però verso la sua terra natale, l’Ile du Vent, un luogo incantato in cui riuscirà a risolvere un mistero familiare che la tormenta da anni e a riconnettersi con sé stessa e con le sue più grandi passioni, la musica e la pittura. Ma gli equilibri sono destinati a rompersi nuovamente. Il ritrovamento di un misterioso naufrago sulla spiaggia porterà tempesta nel cuore e nella mente di Karel. È giusto abbandonarsi alla folle passione o è meglio rifugiarsi nella confortante monotonia? La risposta è nella musica, in una ballata composta sulle note dell’amore.
Cartaceo • € 11,43 • p. 282 • 29 ottobre 2018
› › LINK ACQUISTO ‹ ‹

16 OTTOBRE 1943
di JD Hurt
Self publishing
La mia vita comincia a Roma in un elegante palazzo di fronte al Circo Massimo nel 1926, ma trova compimento il 16 ottobre del 1943 al Portico D’Ottavia, nel ghetto di Roma. Non scordatevi questa data. E’ il giorno in cui l’esistenza così come la conoscevo è terminata per sempre. E’ il giorno in cui l’anima di un’ebrea ha smarrito i confini nel vuoto denso di sangue di un nazista.Io sono Dalia Algranati. Sono quell’ebrea. Lui è Christian Schlesinger. Ed è quel sangue.La mia vita comincia nel 1924 fra i boschi della Baviera, viene spezzata sei anni dopo nello stesso luogo per poi frammentarsi ancora in Italia il sedici ottobre del 1943 al ghetto ebraico di Roma. Vorrei scordare questa data, ma non posso. E’ il giorno in cui la guerra del mondo è divenuta aspra battaglia nel mio corpo. E’ il giorno in cui il sangue di un’ebrea ha colmato di veleno le vene di un nazista.Io sono quel nazista. Christian Schlesinger. E lei è il veleno. Dalia Algranati.Nota dell’autrice: “Sedici Ottobre 1943” è un historical dark romance autoconclusivo che narra la storia di Dalia. Fa parte della “Damned Soldiers Series”. Per il forte impatto emotivo delle vicende narrate che fanno riferimento ai terribili eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale si consiglia la lettura ad un pubblico adulto e consapevole. Nel romanzo sono contenute scene violente e situazioni inquietanti che potrebbero turbare il lettore. Jd Hurt è l’alter ego di Elena. Ogni tanto si diletta a scrivere poesie e dark romance; è laureata in giurisprudenza, ma fa tutt’altro nella vita. Ama il rock in tutte le sue sfumature; adora il cinema indipendente e gli scrittori maledetti. 16 ottobre 1943 è il primo volume della Damned Soldiers Series. Oltre la Damned Soldiers Series ha pubblicato la Mafia Men Series, la Dark Necessities Series e il thriller Oltre il Bene.
Cartaceo • € 15,08 • p. 573 • 30 novembre 2018
› › LINK ACQUISTO ‹ ‹
Vi ricordo che potete leggere la puntata precedente cliccando qui.
Ciaooooooo!!!
Nuovi interessanti libri 🙂