Ciao a tutti wordsbookiani!!
Oggi arriviamo al recap della quarta tappa del gruppo di lettura dedicato a CHAMPION di Marie Lu edito da Piemme. Sono felicissima di questo gruppo di lettura iniziato con Legend. Non ero mai andata avanti nella lettura, dopo il primo volume letto anni fa, e sono stata davvero felice di riprendere in mano la storia con un gruppo di sostegno che si è divertito insieme a me. Ormai siamo arrivati alla fine, quindi non mi perdo in ulteriori chiacchiere e vediamo come sta andando con l’ultimo volume.

IL LIBRO

Champion

Champion
di Marie Lu

Serie: Legend
Pagine: 285
Prezzo: € 6,99
Formato: eBook
Editore: Piemme
Link d’acquisto: amazon.it

TRAMA:
Per il bene della Repubblica, June e Day hanno rinunciato all’amore che provano. In cambio, June è tornata nelle grazie dell’élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Purtroppo è esattamente per il bene della Repubblica che sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. Ma le richieste del nuovo governo non si limitano a questo. June dovrà convincere l’unica persona che ama a sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Il che significa usare il proprio fascino, non dire tutto, fingere una convinzione che non ha e, quel che è peggio, sapere che Day non saprà rinunciare a fare la cosa giusta, costi quel che costi. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un’America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.

QUARTA TAPPA:

CHE COSA È SUCCESSO?


Day ha ripreso conoscenza dopo il suo ultimo attacco di mal di testa. Ogni volta la situazione sembra peggiorare e anche questa volta le sue condizioni al risveglio non sono le più promettenti. Il popolo però non demorde e confida sempre più nelle sue capacità anche se il verdetto sulla sua salute è di soli due mesi di vita.

In tutto questo caos arriva un ultimatum dal Cancellerie delle Colonie. Day ha solo tre giorni per decidere da che parte stare e nel caso la scelta non fosse quella “giusta” il Cancelliere è pronto a far fuori tutti quelli a cui tiene. E non è tutto, non appena la conversazione con quest’ultimo finisce si viene a conoscenza che Tess risulta essere infetta dal virus mortale arrivato dalle colonie.

Le Colonie nel periodo di tregua entrano nel sistema di comunicazione e propongono le loro campagne per portare i cittadini dalla loro parte. La paura del virus e l’imminente invasione delle Colonie, è un fardello enorme sulle spalle dei nostri personaggi. Anche il piccolo Eden vuole essere d’aiuto e nonostante i pericoli e le torture a cui è stato sottoposto vuole aiutare e in qualche modo ci riesce.

In mezzo a questa situazione ben poco idilliaca però Day e June si ritrovano più vicini che mai. Finalmente capiscono di non poter stare lontani l’uno dall’altro. Nonostante le difficoltà sono un’ancora verso qualcosa di positivo. Ma questa felicità non dura molto, nel cuore della notte Day ha un incubo che lo porta a ripercorrere i propri passi verso la sua vecchia casa, nel quartiere Lake. June lo segue senza farsi vedere e comprende nel peggiore dei modi che a causa sua, e del ricordo di quello che è successo alla famiglia di Day, Day soffre davvero molto.

Dopo questa notte in precario equilibrio tra gioia e dolore, June fa una scoperta che metterà in moto gli eventi della guerra con le Colonie. Il comandante Jameson è a Los Angels e le sta tendendo un’imboscata ma questo è solo l’inizio. Il prossimo obiettivo delle Colonie infatti è proprio Los Angels.

IL MIO PARERE SULLA LETTURA:


In questa parte del romanzo succedono davvero un bel po’ di cose, non posso che essere finalmente felice per quell’attimo di intimità tra June e Day. Non riuscivo a sopportare che stessero lontani. Li vedo benissimo assieme e spero che nelle prossime pagine Marie Lu possa regalarci qualche piccola gioia in più.

Inizia a delinearsi anche quello che succederà alla fine del libro, una tregua o una guerra con Colonie che ormai stanno prendendo il sopravvento. Per come la vedo io sarà impossibile una resa, però non si sa mai come si possa evolvere la storia.

Nel complesso quest’ultimo romanzo mi sta prendendo molto. Non vedo l’ora di perdermi nelle ultime pagine perché so già che non riuscirò a fermarmi da qui alla fine!!


Vi ricordo che a farmi compagnia nell’organizzazione del #championgdl ci sono: Ilaria (Arials world), Cris (Chronicles of bookaholic), Monica e Chiara (Ikigai – di libri e altre passioni), Lily (Lily’s bookmark) e Silvy (We found wonderland in books) quindi non perdetevi le prossime tappe e correte a recuperate le precedenti se ancora non lo avete fatto!
Vi lascio qui di seguito il calendario per ricordarvi le date dei diversi post.

Champion GDL


Quindi cosa ne dite delle lettura fin qui? Vi sta piacendo?
La prossima tappa vi aspetta su We found wonderland in books sabato… Buona lettura!!

Un abbraccio
Clarissa