Buongiorno wordsbookiani!
E direi anche ben ritrovati. Ormai è un bel po’ di tempo che non ci sentiamo e non facciamo quattro chiacchiere sui libri. Sono stati mesi un po’ frenetici, pieni di impegni e stressanti che mi hanno allontano dalla lettura e da questo angolino felice. Mi piacerebbe dirvi che il momento è passato del tutto ma in realtà ci sono ancora un po’ di turbolenze quindi farò del mio meglio per ritornare attiva come un tempo.
Ora non vi voglio ammorbare con tutto quello che è successo, vorrei però raccontarvi come sono andate le letture di quest’estate che anche se non sono state tantissime sono state un netto miglioramento rispetto agli ultimi due mesi.

Un momento fondamentale per ritornare a leggere sicuramente lo devo alla #squadreadathon che anche quest’anno abbiamo organizzato. 24 ore di letture non stop che mi hanno permesso di staccare la spina da tutto e concentrarmi sulla lettura. Come sempre è stato bellissimo leggere in compagnia e vedere i vari progressi e la passione di tanti lettori. Oltre tutto ho letto ben tre libri, che era il mio obiettivo e ne sono felicissima.

Ma veniamo al dunque e vediamo i titoli e qualche informazione sulle mie ultime letture…

LETTURE ESTIVE

Lettura n° 1

Sadie
Sadie
di Courtney Summers

Titolo originale: Sadie
Pagine: 366 • Prezzo: € 17,00 • Formato: Cartaceo
Editore: Rizzoli • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Quando il popolare conduttore radiofonico West McCray riceve una telefonata da una donna che lo implora di cercare Sadie Hunter, diciannove anni, scomparsa da alcuni mesi, l’uomo non è davvero convinto che quella sarà una storia da raccontare: è tristemente consapevole che di ragazze scomparse ce ne siano molte, troppe, ogni giorno. Ma quando viene a sapere che Sadie si è allontanata da casa dopo il brutale omicidio irrisolto della sorella Mattie, tredici anni, parte alla volta di Cold Creek, Colorado, per cercare di saperne di più. Sadie non ha idea che la sua storia stia per diventare il soggetto di un podcast di successo seguito da una costa all’altra degli Stati Uniti. Tutto ciò che vuole è vendetta: armata di un coltello a serramanico e del suo lacerante dolore, Sadie colleziona una serie di confusi indizi che seguono le tracce dell’uomo che è convinta abbia ucciso la sorella. Mentre West ricostruisce il viaggio di Sadie, ritrovandosi sempre più coinvolto dalla storia della ragazza e ossessionato dal pensiero di ritrovarla, un mistero inquietante comincia a prendere forma e a svelarsi. Riuscirà West a ricomporre il puzzle della verità prima che per Sadie sia troppo tardi?

Sadie è stata la prima lettura che ho affrontato durante la #squadreadathon. Avevo proprio voglia di leggere un thriller e quando ho visto su Instagram quanto questo volume fosse piaciuto, mi sono decisa a dargli una possibilità. Mi aspettavo grandi cose, una storia super avvincente ma purtroppo sono rimasta un po’ delusa. Ho apprezzato molto lo stile scelto dall’autrice, l’alternanza dei podcast e gli interventi in prima persona della protagonista. La dinamica mi ha lasciato sospesa per tutto il tempo, il desiderio di capire cosa è accaduto porta a divorare ogni pagina. Fin qui non c’è niente che non vada in un buon thriller ma purtroppo il finale mi ha lasciata con l’amaro in bocca e ha fatto scemare il mio entusiasmo iniziale.


Lettura n°2

Neve come cenere
Neve come cenere
di Sarah Raasch

Titolo originale: Snow like ashes
Pagine: 366 • Prezzo: € 12,50 • Formato: Cartaceo
Editore: Oscar Fantastica • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Da sedici anni i cittadini del Regno d’Inverno sono stati fatti schiavi, privati della loro magia e del loro re. L’unica speranza per il popolo di Inverno risiede negli otto fuggitivi che sono riusciti a scappare e sopravvivere fuori dai confini, in attesa che giunga il momento del riscatto. Rimasta orfana durante la sconfitta di Inverno, Meira è stata allevata da Sire e ha vissuto tutta la vita come profuga. Sogna di diventare una guerriera e far risorgere Inverno, ma il suo cuore batte anche per Mather, il suo migliore amico nonché erede al trono. Quando gli esploratori scoprono dove è nascosto il medaglione magico in grado di ridare i poteri a Inverno, Meira decide che è giunto il momento di fare sul serio. Finirà coinvolta in un gioco pericoloso forse troppo spietato per lei. E soprattutto dovrà rendersi conto che il suo destino non le è mai realmente appartenuto.

Neve come cenere è stata la seconda lettura, ammetto che avevo provato a leggerlo già qualche tempo fa e non so come mai mi sono fermata alle primissime pagine. In queste vacanze ho deciso che era il suo momento e per fortuna. Ho amato molto questa storia, sopratutto il worldbuilding che la caratterizza. Forse un po’ scontato, mi aspettavo che la protagonista avesse in qualche modo un segreto e così è stato. Nonostante non sia stato originale al 100% mi ha coinvolta e mi ha fatto venir voglia di leggere subito il seguito che spero di iniziare presto.


Lettura n°3

Ti chiamo sul fisso
Ti chiamo sul fisso
di Rainbow Rowell

Titolo originale: Landline
Pagine: 352 • Prezzo: € 18,50 • Formato: Cartaceo
Editore: Piemme • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Se ti capitasse una seconda possibilità in amore, faresti di nuovo la stessa scelta? Se si parla di macchine del tempo, un semplice telefono non sembrerebbe il modo più sofisticato di viaggiare nel passato… Eppure quando Georgie, madre di due bambini e autrice televisiva perennemente sotto stress, mette piede nella casa della sua infanzia, e in un momento di nostalgia alza la cornetta del vecchio telefono fisso – un vero reperto archeologico -, improvvisamente è trasportata a quindici anni prima. Non nel senso che può vedere il suo passato. Ma nel senso che può telefonargli. Sperando che il passato risponda. Sperando che Neal, quello che oggi è suo marito e allora stava per diventare il suo fidanzato, risponda… Perché se c’è una cosa che Georgie cambierebbe della sua vita è il modo in cui il suo matrimonio si è pian piano spento, fino a ridursi a quello che è oggi. Forse parlando al telefono con il Neal di ieri potrà rimediare a cose che oggi sembrano irrimediabili. Forse quello stupido telefono, così antiquato da essere ancora attaccato a un filo, può davvero darle una mano…

Ti chiamo sul fisso è stata l’ultima lettura della maratona di 24 ore. Ho provato a leggere di nuovo la Rowell, ispirata da Chiara che lo aveva messo nella sua TBR. Ho provato perché questa autrice non mi aveva emozionato al primo incontro e anche in questo caso non ho sentito la scintilla. È stata una lettura carina, interessante e particolare. Scritta bene ma non mi ha regalato le emozioni che avrei voluto.


Lettura n°4

Ogni prima volta
Ogni prima volta
di Justin A. Reynolds

Titolo originale: Het omgekeerde van altijd
Pagine: 352 • Prezzo: € 16,90 • Formato: Cartaceo
Editore: Piemme • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Jack King è un esperto in “Ci è mancato poco”. Ci è mancato poco perché tenesse il discorso di fine anno, ci è mancato poco perché entrasse nella squadra sportiva della scuola e ci è mancato poco perché conquistasse la ragazza della sua vita. Poi Jack incontra Kate a una festa. I due restano a parlare fino all’alba, si scoprono innamorati degli stessi film e della stessa marca di cereali. È un colpo di fulmine in tutto e per tutto. Ehi, Jack, niente più “Ci è mancato poco”! Invece no, perché Kate muore. Normalmente la storia si concluderebbe qui, ma la morte della ragazza rispedisce Jack indietro nel tempo al loro primo incontro e lei è di nuovo lì. Bella e radiosa come sempre. Sembra una follia eppure se il destino ha davvero deciso di offrirgli una seconda possibilità, lui è determinato a prenderla al volo. Ma nessuna azione è senza conseguenze e quando si gioca con i fili del destino – si sa – ogni scelta può essere fatale.

Sulla scia delle influenze da readathon, ho visto Silvy leggere Ogni prima volta e nei giorni successivi ne ho approfittato anche io. Non avevo neanche letto la trama ma ero molto ispirata dalla copertina e dalla valutazione di Silvy (che in merito a suggerimenti di letture è sempre il TOP). Sono rimasta davvero sorpresa in positivo, non mi aspettavo una storia così particolare con viaggi nel tempo. È stato davvero interessante vedere come il protagonista provasse a cambiare il proprio destino, vederlo affrontare le stesse cose ma cercando di migliorarle ogni volta. Approvata e consigliata!


Lettura n° 5

L'apicultore di Aleppo
L’apicultore di Aleppo
di Christy Lefteri

Titolo originale: The Beekeeper of Aleppo
Pagine: 304 • Prezzo: € 18,50 • Formato: Cartaceo
Editore: Piemme • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Si può restare attaccati a un sogno, quando tutto il resto è perduto? Le api non avevano segreti per Nuri, negli anni felici della sua vita ad Aleppo: le conosceva, ne sapeva interpretare le danze, i ritmi, l’incredibile miracolo della loro società perfettamente unita. La sua vita, in Siria, era semplice e insieme ricca; lui si occupava delle arnie, sua moglie Afra inventava mille colori per dipingere il mare con le sue mani e i suoi occhi di artista, il piccolo Sami giocava tranquillo. Ma poi la Siria ha cominciato a cadere a pezzi, e così la famiglia di Nuri. Adesso, Sami non c’è più, e Afra è diventata cieca: nei suoi occhi, che hanno improvvisamente smesso di vedere, Nuri rivede ogni giorno il suo stesso dolore, e tutto ciò che, insieme, hanno perduto. Ma negli occhi color del miele di sua moglie, Nuri trova anche dell’altro: una ragione per resistere, per lottare, per continuare a vivere. Lottare per lei come per la piccola ape senza ali che adesso Nuri sta curando proprio lì, in Inghilterra, dove lui e Afra sono arrivati dopo un viaggio pericoloso e straordinario. Un viaggio che Nuri ha voluto intraprendere per seguire l’unico sogno che gli resta. Quello di tornare, un giorno, a sentire la risata di Afra, che era la cosa più bella del mondo.

L’apicultore di Aleppo è stata una lettura in anteprima che ho avuto il piacere di leggere grazie a Piemme. Una storia intensa e forte che ci trasporta in un viaggio senza fine per sfuggire alla guerra in Siria. Un personaggio capace di emozionare e di raccontare con estrema cautela gli aspetti spaventosi di una migrazione verso un posto migliore. L’autrice ha trattato questa storia in maniera delicata, mettendoci però davanti alla cruda realtà. Alle difficoltà, alle atrocità che subiscono moltissime persone che tentano di fuggire dalla Siria. Mi ha emozionato leggere questa storia e ve ne parlerò sicuramente più approfonditamente con l’arrivo del romanzo in libreria il 24 settembre.


Lettura n° 6

Regina rossa
Regina rossa
di Victoria Aveyard

Titolo originale: Red queen
Pagine: 430 • Prezzo: € 12,50 • Formato: Cartaceo
Editore: Oscar fantastica • Link d’acquisto: amazon.it
TRAMA:
Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità. Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso… Mare rappresenta un’eccezione destinata a mettere in discussione l’intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l’altro e Mare contro il suo cuore. “Regina Rossa” apre una nuova serie fantasy dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l’unica mossa certa è il tradimento.

Regina Rossa è stata una rilettura. Una rilettura davvero bella perché fatta in compagnia. Doveva essere una lettura tra Silvy e me ma alla fine abbiamo deciso di coinvolgere chi aveva voglia di leggere questo romanzo e le chiacchiere tra un capitolo e l’altro sono state davvero belle e divertenti. Sopratutto per le mille teoria che si sono create.
Continueremo la lettura di questa serie tutte e assieme a ottobre quindi chiunque voglia unirsi per leggere Spada di vetro è il benvenuto!!!


E voi cosa ne dite? Cosa avete letto quest’estate?

Un abbraccio
Clarissa