Buongiorno wordsbookiani!
È tanto che non ci si sente qui su questo angolino. Ho provato più volte a riprendere in mano con costanza ma, nonostante il periodo chiusi in casa, non sono riuscita a ripartire. Con l’occasione del blogtour dedicato alla graphic novel “Morgana” di Simon Kansara e Stéphane Fert edito da Tunué ho deciso di riprovare.

Quest’oggi ci concentriamo sui motivi per cui leggere questa nuovissima graphic novel. Cinque motivi per rivivere la leggenda di questo personaggio controverso con una chiave nuova e libera dagli stereotipi.

LA GRAPHIC NOVEL

Copertina graphic novel Morgana
Morgana
di Simon Kansara e Stéphane Fert

Pagine: 144 • Prezzo: € 17,00 • Formato: Cartaceo
Editore: Tunué • Link d’acquisto: www.tunue.com
TRAMA:
Gli autori, con una qualità grafica e narrativa eccelsa, decidono di rovesciare la leggendaria Tavola Rotonda, dando vita a un racconto femminista in cui la fata Morgana afferra la spada contro i rappresentanti dell’ordine stabilito. Privata del suo destino di regina, la sorellastra di Re Artù diventa la fata Morgana e si oppone alla tirannia della Tavola Rotonda e alle manipolazioni di Merlino. Spaventata dal mago che ha giocato con la sua vita fin dalla sua prima infanzia, Morgana dà libero sfogo alla sua rabbia contro tutti: il suo ex insegnante, gli uomini e il loro nuovo dio.

CINQUE MOTIVI PER LEGGERLO


Partendo proprio dalla prima cosa che si nota guardando la graphic novel “Morgana” di Simon Kansara e Stéphane Fert sono senza dubbio i disegni e lo stile di questo duo artistico. Ma andiamo con ordine e facciamo un piccolo elenco…

1 | La storia
Sono un amante del mito di Re Artù. È una storia che mi ha sempre affascinata e intrigata. Ci sono molti personaggi che meritano di essere approfonditi e poter avere una nuova visione di Morgana è senza dubbio interessante. Se come me amate il ciclo arturiano non potete perdervi questa lettura per aggiungere un qualcosa in più al vostro bagaglio.

2 | L’armonia dei colori
Per chi ama la grafica in generale questo mix di colori è un colpo d’occhio assicurato. Ci ho messo esattamente cinque secondi a osservare le prima tavole e voler scoprire tutti i disegni che mi avrebbero accompagnato durante la lettura. L’utilizzo di una gamma cromatica fredda e in perfetta armonia è un valido motivo per non farsi sfuggire l’occasione di sfogliarlo pian piano.

Pagine interne della graphic novel "Morgana"

3 | Le protagoniste con un carattere forte
Come è ben noto Morgana è sempre stato un personaggio bello tosto. Non sempre viene descritta come un personaggio positivo ma indubbiamente è un personaggio caparbio e testardo. Vi rimando all’approfondimento di Giusy su Divoratori di libri dove la figura di Morgana ci viene presentata davvero molto bene.


4 | Il femminismo
Morgana non è la sola che cerca di riscattarsi dalla brama di potere degli uomini che governano su Tintagel. In questa graphic novel c’è una forte componente femminista come in altre opere firmate Tunué. Di questo ce ne parla molto bene Silvia su Di corvi e scrivanie. Una tappa del blogtour che vi consiglio di recuperare se non l’avete ancora letta!

Pagine interne della graphic novel "Morgana"

5 | La scorrevolezza
Può sembrare una sciocchezza ma il fatto che ogni pagina scorra senza intoppi rende la lettura più fluida e gli dona un ritmo calzante. Le 144 pagine di cui è composta questa graphic novel vi scivoleranno davanti agli occhi in pochissimo tempo ma vi sapranno catturare.

Siamo arrivati alla fine di questo post ma ci sono ancora tantissime cose da raccontarvi sulla graphic novel “Morgana” quindi vi consiglio di recuperare le tappe che vi siete persi e di segnarvi la data delle prossime. Per facilitarvi vi lascio qui di seguito il calendario…

Calendario del blogtour dedicato alla graphic novel "Morgana"


Non mi resta che consigliarvi di seguire tutte le tappe!
Ci rileggeremo presto…

Un abbraccio
Clarissa