Buongiorno wordsbookiani!

Manco da un bel po’ da questi schermi e ogni tanto faccio capolino solo per pochi giorni. Insomma diciamo che questo 2020 (con tutti i suoi eventi negativi) è stato pessimo anche per quanto riguardo l’attività sul blog. Mi sono ripromessa tante volte di tornare più attiva di prima e ogni tanto ci ho anche provato ma senza molto successo. Il tempo libero che per molti è aumentato per me è si è notevolmente ridotto e questo a fatto si che trascurassi qualcosa.

La lettura non ne ha risentito molto, il poco tempo libero che riuscivo a prendermi lo dedicavo a qualche mondo fantastico che mi portasse lontano con la testa. E così, oggi, sono qui che ci riprovo. Sono qui a ripromettervi (e a ripromettermi) di provare a esserci. Lo facciamo parlando di una serie che amo moltissimo: Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas.

Infatti, neanche due giorni fa, è uscito in libreria il sesto volume di questa saga: “La torre dell’alba” che incentra le sue vicende sul personaggio di Chaol Westfal.

La principessa
Dettagli romanzo
  • Titolo: La torre dell’alba
  • Autore: Sarah J. Maas
  • Formato: copertina flessibile
  • Pagine: 672
  • Editore : Mondadori
  • Data pubblicazione: 13 ottobre 2020
  • Lingua: : Italiano
  • Prezzo: 17,00 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un’alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l’ultima speranza per l’Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il loro mondo. O distruggerlo.

La serie
  • La lama dell’assassina (Il trono di ghiaccio #0.5)
  • Il trono di ghiaccio (Il trono di ghiaccio #1)
  • La corona di mezzanotte (Il trono di ghiaccio #3)
  • La corona di fuoco (Il trono di ghiaccio #3)
  • Regina delle ombre (Il trono di ghiaccio #4)
  • L’impero delle tempest(Il trono di ghiaccio #5)
  • La torre dell’alba (Il trono di ghiaccio #6)
  • Kingdom of ash (indedito)

Il mio pensiero

CHIUNQUE SI AVVENTURI NELLA LETTURA DI QUESTA RECENSIONE SENZA AVER LETTO I VOLUMI PRECEDENTI DELLA SERIE INCAPPERÀ IN ALCUNI SPOILER…

Confesso che non volevo leggere questo volume, avrei voluto avere subito tra le mani Kingdom of ash e scoprire cosa fosse successo al gruppo di Aelin. Adoro lasciarmi trascinare dai personaggi principali e desidero sempre sapere cosa succederà e come andrà a finire una storia. Mi piacciono molto anche le storie secondarie e sono contenta che vengono approfondite ma quando l’attesa per un libro è tanto forte, avere un volumone di 600 pagine come “pausa” nella lettura mi spiazza sempre un pochino.

Gli avvenimenti di questo sesto volume, infatti, si svolgono in parallelo alle vicende de “L’impero delle tempeste” (ovvero il volume precedente della saga). In pratica ai fini della storia, le tempistiche rimangono invariate e giunti all’ultima pagina di questo volume si desidera ancora di più il volume conclusivo. È però un romanzo necessario. Nonostante non siamo mai stata #teamchaol, devo ammettere che superato il primo centinaio di pagine la storia è capace di coinvolgere il lettore come i suoi predecessori. La Maas è sempre una garanzia!

“La torre dell’alba” si apre con il giovane Chaol Westfal che approda sulle coste di Antica in cerca di una soluzione per la sua situazione di salute e per trovare alleati alla causa di Dorian e Aelin. Dopo gli avvenimenti disastrosi che hanno colpito il regno di Adarlan, il nostro capitano della guardia (ora Mano del Re), ha riportato gravissime lesioni alla spina dorsale ed è costretto su una sedia a rotelle. Nulla hanno fatto le cure di Rowan e, ora, è alla ricerca di una guaritrice in grado di rimetterlo in sesto.

Non voglio raccontarvi troppo della trama per evitare spoiler almeno su questo volume, ma vi dico fin da subito che Sarah J. Maas ancora una volta mi ha incantato con la sua scrittura. Una perfetta miscela di azione, colpi di scena, mosse epiche, animali fantastici e personaggi davvero affascinanti.

A questo proposito ho amato i nuovi incontri! Yrene si è rivelata una bellissima scoperta. È uno dei personaggi femminili che mi è piaciuto di più nell’intera serie. Ha un carattere fortissimo ed era pronta ad affrontare qualsiasi cosa per realizzare il suo sogno di diventare guaritrice. Mi è piaciuto leggere del suo passato (anche se drammatico) e di come ha influenzato la persona che è diventata dopo gli anni passati nella Torre. Yrene ha saputo tener testa a Chaol e solo per questo merita tutto il mio sostegno!

“Una volta vivevo nella paura delle altre persone. Ho lasciato che altre persone mi calpestassero perché avevo troppa paura delle conseguenze del rifiuto. Non sapevo come rifiutare.
Il giorno in cui ho raggiunto queste spiagge, ho messo da parte quella ragazza. E che sia dannata se la lascio riemergere.”

Altro personaggio da tenere d’occhio è Sartaq, il principe ma anche il comandante dei ruk con la sua Kadara ❤. Mi è piaciuto molto e tra tutti gli eredi del Kaghan è forse quello più interessante. Tra tutti i personaggi che vengono introdotti, ovviamente, Chaol avrà un ruolo fondamentale. Finalmente sono riuscita ad apprezzarlo un po’, si riesce a conoscere meglio questo personaggio, il suo passato e a fargli capire che si, ha commesso molti errori ma non è orribile. Capirà anche lui che non deve per forza essere inquadrato come capitano della guardia o come mano del re, ma semplicemento come Chaol. 

Per concludere, la Maas ci soprende ancora una volta con un finale che non ti aspetti. Una svolta che ti fa desiderare solo di poter andare avanti con la lettura ancora un po’. Quindi direi che mi sono nettamente ricreduta su questa lettura e che come ogni volta questa autrice mi lascia incollata alle pagine.  

In breve

  • Trama 60% 60%
  • Personaggi 100% 100%
  • Abientazione 80% 80%

Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ ☆

Un abbraccio
Clarissa