Buongiorno wordsbookiani!

Siamo all’inizio del mese, all’inizio della settimana e sono piena di energie. Il lunedì è spesso sinonimo di nuovi inizi e buone intenzioni e questo primo lunedì di novembre per me è un nuovo inizio. Si ricomincia con il telelavoro e quindi devo riorganizzarmi per riuscire a fare tutto…

Per cominciare la giornata oggi avevo in programma di partecipare all’evento (non ufficiale) dedicato a “Serpent & Dove. La strega e il cacciatore” di Shelby Maurin edito da HarperCollins Italia. Insieme ad altre blogger abbiamo pensato di portarvi in questo mondo attraverso tappe bellissime che vi permetteranno di conoscere il romanzo al meglio.

In questa tappa ci dedichiamo a una delle caratteristiche principali di questa lettura ovvero il trope degli enemies-to-lovers. I protagonisti di questa storia (Lou & Reid) sono, infatti, una delle coppie enemies-to-lovers che più mi sono piaciute in questo periodo! Ma vediamo bene il libro prima di lanciarci all’interno della tappa di oggi…

Serpent & Dove. La strega e il cacciatore
Trama

Una strega e un cacciatore di streghe legati nel sacro vincolo del matrimonio. Quella storia poteva andare a finire in un unico modo: un palo e un fiammifero. Due anni fa, Louise Le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo. Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, ma un perverso scherzo del destino li costringe a un’unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile.

Dettagli romanzo
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 528
  • Editore : HarperCollins Italia
  • Data pubblicazione: 10 settembre 2020
  • Lingua: : Italiano
  • Prezzo: 17,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
La serie
  • Serpent & Dove. La strega il cacciatore (Serpent & Dove #1)
  • Blood & Honey (Serpent & Dove #2)
  • Gods & Monsters (Serpent & Dove #3)

Gli enemies-to-lovers

 

Partiamo proprio dall’inizio e analizziamo chi sono gli enemies-to-lovers. Per chi si affaccia a questa parola per la prima volta una cosa è chiara: sono nemici che si amano. La definizione precisa sarebbe:

Un trope della finzione in cui gli individui coinvolti iniziano la loro relazione come nemici e poi alla fine si trasformano in amanti. All’inizio potrebbero essere ostili l’uno verso l’altro o essersi appena incontrati in circostanze sfortunate.

Quindi in questa “categoria” rientrano tutti quei romanzi le cui coppie ci hanno fatto impazzire. È uno dei trope che mi piacciono di più in assoluto. LI ADORO! Ed è il perché di questa tappa… Sono qui per consigliarvi alcune delle coppie che in assoluto mi hanno fatta innamorare. Non sono sempre delle coppie facili ma sono senza dubbio delle coppie che vi lasceranno con il fiato sospeso. Apriamo le danze con il mio podio personale…

"Il principe crudele" di Holly Black

Per primo non potevo che mettere “Il principe crudele” di Holly Black il volume iniziale della serie “The folk of the air”. Con i suoi protagonisti Cardan e Jude sono i miei enemies-to-lovers preferiti in assoluto. Ho amato tutto della loro relazione: il loro battibeccare continuamente, il loro modo di amarsi e di istigarsi. Anche se mi hanno fatta diventare matta in più di un’occasione sono davvero una delle coppie che rendono questo trope fantastico!

"Shatter me" di Tahereh Mafi

Sul podio non può mancare la coppia Juliette e Warner della serie “Shatter me” scritta da Tahereh Mafi e portata qui da noi grazie alla Rizzoli. Questa coppia a differenza delle altre, inizialmente non mi avevo preso tantissimo ma pian piano questi personaggi ti entrano sotto pelle e non te ne puoi liberare facilmente.

"La moglie del califfo" di Renée Ahdieh

Se si parla di enemies-to-lovers una coppia che va assolutamente citata è quella composta dal califfo Khalid e la bellissima Sharzad de “La moglie del califfo” di Renée Ahdieh edito da Newton Compton Editori. In questo retelling de “Le mille e una notte” l’amore tra il califfo (che uccide tutte le sue moglie) e la sua ultima sposa (che trova il modo di sopravvivere) è davvero una storia bellissima!

"La corte di rose e spine" DI Sarah J. Maas

Un’altra coppia che vi farà soffrire e allo stesso tempo vi regalerà tantissime gioie è senza ombra di dubbio quella Feyre e Rhysand de “La corte di rose e spine” di Sarah J. Maas edito da Mondadori. Questi due personaggi hanno una storia incredibilmente tormentata ma, non appena riescono a passare del tempo assieme si vedono le scintille da ogni parte!

"Paper princess" di Erin Watt

Se, invece, avete voglia di un romanzo che non sia di genere fantasy la coppia enemies-to-lovers che fa per voi è quella composta da Ella e Reid in “Paper princess” di Erin Watt edito da Sperling & Kupfer. Questo romance un po’ trash mi è piaciuto molto e le incomprensioni tra questi due personaggi li mette di sicuro in questa categoria.

"The winner's curse" di Marie Rutkoski

Ultimo, ma non per importanza o bellezza, vi consiglierei “The winner’s curse. La maledizione” di Marie Rutkoski edito da Leggereditore. La coppia Kestrel/Arin vi terrà incollati alle pagine. Una storia in cui il loro amore è ostacolato dalla società e non solo. Questa coppia mi ha catturata fin da subito per farmi soffrire fino alla fine!

Questi sono solo alcuni esempi di romanzi enemies-to-lovers che sono sicura vi potranno tenere incollati alle pagine. Questo trope è presente in tantissimi romanzi (per la mia gioia) e in ognuno di essi i protagonisti riescono a far innamorare il lettore e allo stesso tempo farlo soffrire. Li troviamo in qualsiasi genere letterario ma come potete vedere i miei consigli si limitano sopratutto al genere fantasy. Ma vi assicuro che potete trovare moltissimi, ad esempio su Goodreads ci sono tantissime liste su questo trope!

 

Ricordatevi di recuperare le altre tappe su Deb’s court of dreams, che vi riporta la bellissima intervista fatta a Shelby Maurin; Chronicles of a bookaholic, che ha riportato alla luce Lou con uno stupendo cosplay; Divoratori di libri che ci ha intervistate in merito alla nostra esperienza con la lettura; Anita book che ha reso la lettura un momento sonoro grazie a una meravigliosa playlisy; We found wonderland in books che ci mostra tantissime fanart, una più bella dell’altra; e Sunflakes che invece ci ha parlato del mito delle streghe. Queste sono le tappe che potete già trovare e leggere mentre nei prossimi giorni ci sarà un approfondimento sulle edizioni di questo “particolari” di questo romanzo e le bookish box che lo hanno reso protagonista grazie a Hook a book e, infine, un altro post di consigli letterari che hanno come protagonista il personaggio delle streghe grazie a Coffee&Books.

Grazie mille per aver letto fino alla fine!
Spero che i miei consigli letterari per questo genere vi siano piaciuti ❤
Ci rileggiamo presto…
Clarissa