Buon pomeriggio wordsbookiani!
Quest’anno non è stato molto buono per quanto riguarda il quantitativo di letture, anzi Goodreads mi minaccia ricordandomi che mi mancano ancora una ventina di letture per finire la challenge. Direi che sono proprio fuori strada, ma, almeno, posso dire che le letture di questo 2020 sono state quasi tutte molto belle.
Nell’ultimo periodo mi sono decisa a recuperare: “Crescent city. La casa di terra e sangue” di Sarah J. Maas edito da Mondadori a metà luglio. So sempre che con la Maas vado sul sicuro ma questa volta ero molto spaventata dalle voci su questo romanzo e sopratutto su quelle che dicevano quanto era lenta la prima parte. Ho subito pensato che dovevo essere nel mood giusto per leggerlo e così ho fatto passare un sacco di tempo… Alla fine però mi sono lanciata e oggi ve ne parlo!

Dettagli romanzo
- Titolo: Crescent city. La casa di terra e sangue
- Autore: Sarah J. Maas
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 708
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 14 luglio 2020
- Lingua: : Italiano
- Prezzo: 19,90 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d’arte e di notte passa da una festa all’altra. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata e sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l’imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all’unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l’assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti.
La serie
- La casa di terra e sangue (Crescent city #1)
- Untitle (indedito) (Crescent city #2)
- Untitle (indedito) (Crescent city #3)
Il mio pensiero
“Crescent city”… che dire? Amo la Maas, questo è un dato di fatto, faccio sempre un po’ fatica quando prende in mano un suo nuovo romanzo ma, non appena supero le prime pagine, tutto fila che è una meraviglia e io mi ritrovo in una valle di lacrime. C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e quest’autrice è davvero in grado di creare qualcosa di emozionante ogni singola volta.
In questo caso specifico, ci troviamo in un mondo completamente nuovo. Questa parte, quella descrittiva dell’ambientazione, poteva essere sviluppata molto meglio. Ci sono tantissime cose da scoprire: gerarchie, luoghi, creature e nomi. Nelle pagine iniziali è tutto un po’ confusionario, non si conoscono ancora bene le definizioni e si fatica a stare al passo con tutti gli avvenimenti. È un romanzo molto lungo ma, forse, avrei speso un più tempo a descrivere la società e rendere più chiaro al lettore quello che lo circonda. Ancora adesso (che il libro è bello che finito) ho ancora un po’ di confusione in testa.
C’è da dire che i personaggi sono sempre frizzanti e sanno regalare momenti unici. Bryce e Hunt sono due bei tipetti con cui fare i conti. La loro relazione mi è piaciuta davvero moltissimo. Hanno avuto un inizio incerto anche loro ma si sentiva che sotto sotto sarebbero stati all’altezza di tutte le coppie della Maas! Anche questa volta è riuscita a farmi stringere tra le mani il libro sperando in un’altra pagina che mi tenesse con il fiato sospeso. È riuscita a farmi divorare alcune parti nel desiderio di capire cosa stava succedendo, lasciandomi di stucco.
Insomma, in una città come Crescent city, dove tantissime creature vivono a stretto contatto tra loro, non poteva di certo mancare la tensione e i colpi di scena. Come non potevano mancare le lacrime che hanno fatto capolino anche questa volta. E non parlo di qualche lacrimuccia, ma proprio dei rubinetti aperti sopratutto verso le ultime pagine del libro. Sarah J. Mass sai distruggere il mio cuore!
Rimango dell’idea che il punto forte di questa autrice siano i personaggi. Non solo i protagonisti, ma anche quelli secondari. Ho amato alla follia il rapporto di Bryce sia con Danika, sia con Lehabah ❤ Leggere le loro interazione è stato bellissimo: il rapporto di amicizia tra le prime due è qualcosa di unico e raro: descritto benissimo e che dura in eterno. Il secondo è un legame diverso ma fortissimo come il precedente che mi ha emozionata non poco.
Per concludere, è una lettura difficile da valutare. Essendo un po’ confusionale la prima parte, si ha la sensazione che la storia si sviluppi solo verso la fine del romanzo e il ritmo ne risente. Però mi ha catturata e nonostante la confusione iniziale mi sento di dire che la Maas ce l’ha fatta anche questa volta!
In breve
- Trama 50%
- Personaggi 90%
- Abientazione 40%
Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ ☆
Un abbraccio
Clarissa