Buongiorno wordsbookiani!
Anche oggi siamo in vacanza e, ammettiamolo, i weekend così lunghi ci piacciono davvero moltissimo! Avevo bisogno di qualche giorno per ricaricare le batterie e dedicarmi a quello che amo. Ho finalmente fatto l’albero di Natale, mi sono dedicata alla lettura e cosa più importante ho staccato un po’ la spina dal tram tram del lavoro.
In questo momento sono alle prese con un nuovo romanzo che si sta rivelando molto interessante. Ma ve ne parlerò meglio domani con il recap delle letture settimanali. Nel frattempo ho terminato la lettura di: “Sulle tracce di Jack lo Squartatore” di Kerri Maniscalco edito da Mondadori a metà settembre. Non conoscevo quest’autrice prima di buttarmi nella lettura, ne avevo solo sentito parlare molto bene. Oltre alla serie “Stalking Jack the Ripper” di cui fa parte questo romanzo, è molto chiacchierata per la sua ultima pubblicazione “Kingdom of the Wicked” (che dovrebbe arrivare da noi sempre grazie alla Oscar Vault) e non vedo l’ora di leggerlo!!

Dettagli romanzo
- Titolo: Sulle tracce di Jack lo Squartatore
- Formato: Kerri Maniscalco
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 372
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 15 settembre 2020
- Lingua: Italiano
- Prezzo: 20,00 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile. Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, il romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.
La serie
- Sulle tracce di Jack lo squartatore (Stalking Jack the Ripper #1)
- Alla ricerca del principe Dracula (Stalking Jack the Ripper #2)
- In fuga da Houdini (Stalking Jack the Ripper #3)
- A caccia del Diavolo (Stalking Jack the Ripper #4)
Il mio pensiero
Oggi però ci dedichiamo a “Sulle tracce di Jack lo Squartatore” primo volume dell’omonima serie. Come spesso mi succede (ormai lo avrete capito anche voi) cedo all’acquisto compulsivo del libro non appena esce in libreria. Ero attirata dai bellissimi post che la Oscar Vault pubblica su Instagram con lo scopo di ingolosirci, e direi che ci riesce in pieno. Anche questa volta mi sono lasciata trascinare dalla sensazione che non dovesse mancare dai miei scaffali questa serie e così ho acquistato i primi tre volumi, in una sola volta, il giorno di uscita.
Sono passati più di due mesi, hanno vegetato sulla mia libreria per tutto questo tempo, ma un bel giorno di novembre hanno attirato la mia attenzione come non mai e mi sono decisa a iniziarli. La bellezza esteriore del volume aiuta moltissimo, sono sempre attratta dai romanzi curati nella veste grafica e così con il mio bellissimo volume tra le mani mi sono avventurata tra le strade di Londra per dare la caccia a questo assassino.
Non sapevo bene cosa aspettarmi… le prime pagine permettono di conoscere la protagonista, Audrey Rose, in un baleno. È facile sentirsi vicina a lei, forse non sarei mai stata in grado di sopravvivere in un’epoca come quella, forse non sarei riuscita a stare di fronte a un cadavere come fa lei, ma ciò non toglie che il suo personaggio sia costruito bene. Nonostante non abbia cose in comune con lei mi sono sentita vicina alla sua vita, mi sono immedesimata e mi sono lasciata trascinare nella storia.
Ad aiutare è sicuramente il suo atteggiamento rivoluzionario per l’epoca. La sua voglia di indipendenza e la sua intelligenza che non maschera in una società in cui non viene vista di buon occhio. Mi è piaciuta molto come personaggio e mi sono piaciuti moltissimo i suo battibecchi con Thomas Cresswell. Ho adorato la loro relazione, nulla di inaspettato (si vedeva lontano un miglio l’interesse reciproco anche se cercavano di tenerlo nascosto) ma è una coppia che funziona e sono curiosa di vederla all’opera nei prossimi volumi.
Un personaggio che mi è piaciuto, anche se marginale, è la cugina di Audrey Rose, Liza. Mi piacerebbe leggere ancora di lei e spero che venga richiamata in gioco nei prossimi volumi. Ho sentito un forte legame con lei, mi è piaciuta fin da subito e con lei è entrare in sintonia è stato un attimo.
In mezzo a tutti questi personaggio c’è un’ambientazione bellissima, una Londra del 1888 che con qualche licenza poetica da parte dell’autrice mantiene la storia di Jack lo Squartatore molto simili agli eventi realmente accaduti. Mi ha affascinato leggere la nota dell’autrice in cui specifica cosa ha cambiato e per quale motivo. I dati menzionati hanno fatto si che la storia si concretizzasse ancora di più.
Ovviamente, non sono una brava detective. Per un bel pezzo ho pensato che il famigerato Jack lo Squartatore fosse una persona completamente diversa dal vero colpevole. Ammetto però che quando Audrey Rose si è fatta vicina alla soluzione mi è balzato in testa subito il nome giusto. È stato bello scoprire piano il vero volto di Grembiule di cuoio (NON VE LO SVELERÒ TRANQUILLI!). Non ho trovato la storia scontata e questo ha reso la lettura molto interessante.
Unica pecca, per me, è il ritmo. Mi è piaciuta molto come lettura ma a tratti l’ho trovata lenta, ho faticato a rimanere incollata alle pagine. Sono andata avanti nella lettura spinta dalla curiosità ma avrei saltato qualche pagina per arrivare prima al dunque. Non l’ho fatto per non perdere indizi ma con il senno di poi avrei preferito andare più spedita.
Per concludere, la Maniscalco mi ha fatto una buona impressione. Mi ha spinto a leggere altro di suo ma allo stesso tempo a sperare in una maturazione. Chissà come saranno i prossimi volumi…
In breve
- Trama 75%
- Personaggi 95%
- Abientazione 75%
- Ritmo 50%
Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ ☆
Un abbraccio
Clarissa