Buongiorno wordsbookiani!
Iniziamo la settimana alla grande e pieni di energia… Di solito per me il lunedì è davvero traumatico, torno operativa a lavoro dopo un weekend in cui mi ero abituata al relax e alle letture! Lo stress del lavoro quest’anno si fa sentire davvero molto, il 2021 è iniziato da poco e già sono affaticata. Insomma, cerco qualcosa di positivo in questo lunedì e per questo mi viene in soccorso il blog.
Oggi vi vorrei parlare un po’ del fenomeno delle bookish box, molti di voi magari le conosco già, altri le acquistano senza pensarci un minuto (mi ritrovo tra questi ahahah) e altri, ancora, ne ignorano completamente l’esistenza e non ne sono attratti. Con questo post volevo approfondire il loro mondo, che cosa, dove si possono trovare e sopratutto raccontarvi un po’ la mia esperienza con alcune di queste!
Quindi partiamo dal principio… Cosa sono le bookish box? In pochissime parole sono scatole che contengono elementi legati al mondo dei libri. Il contenuto solitamente è una sorpresa ma, a volte, vengono anticipati degli indizi per far intuire cosa ci si può aspettare al suo interno. È un fenomeno che è nato all’estero ma che pian piano sta prendendo piede anche qui in Italia (finalmente!).
Le più famose bookish box
Per entrare nel pieno di questo articolo comincerei con il parlarvi delle più famose bookish box straniere… Essendo un fenomeno nato all’estero, quelle più conosciute e diffuse sono senza dubbio quelle inglesi che offrono un servizio di spedizione in Italia e un servizio in abbonamento. Ovvero c’è la possibilità di abbonarsi e ricevere queste bellissime box mensilmente risparmiando qualcosina.
Per gli amanti dei libri è sicuramente una scatola da non farsi scappare. Dentro ognuna di esse, come vi dicevo, ci sono sempre elementi legati al mondo dei libri. Nello specifico c’è sempre un libro e diversi gadget a tema (legati al libro contenuto all’interno).
La mia primissima esperienza con le bookish box è stata proprio con una box inglese ovvero la FairyLoot. Nata nel 2016 è forse una delle prime bookish box e si occupa di romanzi del genere young adult e fantasy.

Ho amato ogni box acquistata da loro. Mi piacerebbe riuscire a prenderle ogni mese ma purtroppo non sono proprio economiche e quindi tra il costo e le spese di spedizioni per l’Italia dovrei vendere un rene per acquistarle tutte! Per il momento sono felicissima di quelle che sono riuscita a prendere…
Spero in futuro di riuscirne ad acquistare altre e magari a provare a comprare anche l’Illumicrate a cui faccio il filo da un bel po’ sopratutto per i gadget realizzati da @rosiethorns88 che spesso vengono inseriti al suo interno. Un’altra bookish box che vorrei provare è senza dubbio la Owlcrate che realizza anche la versione junior per i bambini che trovo adorabile!
Esistono però davvero tantissime bookish box che offrono questo servizio in lingua inglese. Molte meno sono quelle italiane….
Le bookish box italiane
A questo proposito le bookish box italiane si stanno sviluppando molto in quest’ultimo periodo. Prima di qualche anno fa non esistevano o erano proprio agli esordi mentre ultimamente ce ne sono davvero per tutti i gusti:
- Hoppípolla › è una box bimensile che si occupa generalmente di pubblicazioni indipendenti. Contiene sempre un elemento particolare, una playlist e una ricetta oltre che altri gadget artistici a seconda del mese.
- Re-belle box › è incentrata sopratutto sulle donne. Nasce come box per le donne dalle donne e ogni gadget al suo interno sostiene la manodopera italiana. Inoltre il ricavato dagli acquisti viene devoluto (in parte) ad associazioni per la tutela dei diritti alle donne. Ne ho acquistata una qualche tempo fa ed era davvero curatissima!
- Dreamer whale boxes › è una box bimestrale incentrata sulle uscite fantasy e young adult. Offre un servizio di abbonamento ma è possibile anche acquistare le box singolarmente se il tema proposto è nelle vostre corde! Contiene sempre un libro e sette gadget esclusivi realizzati da diversi artisti sia italiani, sia stranieri.
- Libri in scatola › è una bookish box mensile anch’essa incentrata sul genere fantasy con all’interno sette/otto gadget legati da un filo conduttore. Al momento è possibile acquistare la box solo singolarmente. Il libro all’interno è sempre una nuova uscita in libreria del panorama italiano. Ho acquistato diverse edizioni di questa box e ne sono davvero soddisfatta!
Ce ne sono davvero per tutti i gusti. Nel mio mondo ideale riuscirei a comprarle tutte quante ma purtroppo non è possibile. Per il momento cerco di prendere quelle che hanno un tema che mi ispira di più! I gadget contenuti all’interno sono davvero delle chicche che mi piace collezionare, sopratutto se fanno parte di uno dei fandom che ho amato alla follia…
Potete acquistare le bookish box cliccando direttamente sul nome di quella che vi ispira di più: sarete rimandati direttamente al loro sito web. Dove troverete anche tutte le informazioni sulle spedizioni e sul tema che le accompagna ogni mese!
Per oggi è tutto!
Un abbraccio
Clarissa