Buongiorno wordsbookiani!
Come avete passato il fine settimana? Il mio è passato in trepidante attesa delle uscite di questa settimana. Mi sono dedicata un po’ alla lettura, un po’ a riordinare casa e alle pulizie e a cercare di organizzare il più possibile i post per questa settimana. Il weekend cerco sempre di portarmi avanti con la programmazione dei post perché con il lavoro sto davvero tante ore al computer e la sera non sempre ho la forza per mettermici di nuovo!
Così ieri pomeriggio mi sono rimboccata le maniche e ho scritto questo post… Pronta per portare aventi i post sui chiarimenti di quelle parola che popolano il linguaggio dei bookblogger e bookstagrammer. Quei termine che, a volte, ci sono sconosciuti e di cui vorremmo sapere di più: nel primo post dedicato a questo argomento abbiamo parlato di “Reading slump” mentre oggi approfondiamo la conoscenza di BOOK HANGOVER…
Definizione
In questo caso le definizioni per “Book hangover” possono essere due. Sono entrambe valide e possono quindi essere usate entrambe a seconda dello stato in cui vi trovate. Quindi nello specifico potreste trovarvi in book hangover in questi due casi:
1. Quando non riuscite ad iniziare un nuovo libro perché state ancora vivendo nel mondo del libro che avete appena concluso.
2. Quando non funzionate/non siete presenti a lavoro o a scuola perché avete passato la notte in bianco per continuare la vostra lettura.
Chi di voi non si è mai ritrovato in questa situazione?
Almeno una volta nella vita vi sarete trovati in questa situazione! A me è successo in più di occasione, sopratutto per quei romanzi che mi coinvolgono talmente tanto e che non riesco a posarli. Mi ritrovo però più spesso nella prima definizione: finito un libro che amo, fatico a staccarmi dal mondo in cui ero e buttarmi a capofitto in un’altra lettura.
In più devo ammettere che non sono mai stata una nottambula, crollo abbastanza presto la sera (colpa anche della sveglia all’alba al mattino) e molto spesso non leggo prima andare a dormire. La maggior parte del tempo che riesco a dedicare alla lettura è al mattino, prima di iniziare a lavorare, e in pausa pranzo.

Come capire se si è in book hangover
Ma come si fa a capire se ci si trova in pieno book hangover? Molto semplice, ci sono dei sintomi molto precisi che sicuramente avrai riscontrato…
- Ti senti super felice e ti diverti leggendo il tuo libro finché…. non arrivi alla fine e ti ritrovi in una valle di lacrime.
- Cerchi di rallentare la lettura perché non vuoi mettere la parola fine. Non sei pronto a dire addio ai quei personaggi.
- Puoi riscontrare sintomi come: occhi stanchi + mancanza di energia + sorriso colpevole.
- La fine del libro ti lascia con i rubinetti aperti e immerso tra mille fazzoletti.
- Dopo aver pianto tutte le tue lacrime continuerai a pensare a quella lettura ininterrottamente, ponendoti domande esistenziali.
- Ritornare alla realtà può rivelarsi un duro colpo.
Se uno dei tuoi personaggi preferiti, alla fine del libro, muore, il book hangover può solo che essere più grave.
Se si tratta della fine di una serie, i sintomi possono essere traumatici.
Attenzione!! Le persone intorno a te, potrebbero non capire lo stato in cui ti trovi.
Ed eccoci alla fine di questo post. Conoscevate il significato di book hangover?
Ci sono sintomi in cui vi ritrovate?
Un abbraccio
Clarissa