Buongiorno wordsbookiani e buon anno!
Con questo post iniziamo l’anno nuovo… Ho quindi pensato a qualcosa di diverso che spero si possa trasformare in un appuntamento o una serie di post interessanti. Oggi come primo approccio a questa serie di post vi vorrei parlare di Goodreads, il social network dedicato ai libri. Questa piattaforma permette di fare davvero tantissime cose e, tra queste, c’è la possibilità di impostare una challenge personale con il numero delle letture che si vorrebbero portare a termine entro l’anno. Nei giorni scorsi ne ho parlato un po’ su Instagram e moltissimi di voi mi hanno chiesto di quale App o sito si trattasse e quindi eccomi qui a parlarvene in maniera più approfondita.
Quindi partiamo dal principio… Cos’è Goodreads? È una piattaforma, un social network gratuito che permette ai suoi utenti di tenere traccia delle proprie letture. Da quelle attuali a quelle passate e future. Per accedere al sito basta cliccare sul pulsante qui di seguito e registrarsi gratuitamente inserendo il proprio indirizzo email.
Una volta registrati vi consiglio di andare a modificare la lingua del sito. Goodreads è un social network prevalentemente in inglese, prima o poi diventerà più internazionale ma al momento rimane per lo più in inglese. Comunque cliccando sulla vostra foto (in alto a destra) e andando su “account settings”, verso il fondo della pagina nella sezione “languange” potete selezionare “italian” e salvare le impostazioni. In questo modo una buona parte dei testi sarà in italiano.

Goodreads è disponibile anche su iOs o su Android ma in una versione leggermente differente. Ci sono infatti meno funzioni rispetto alla navigazione su sito web ma rimane comunque molto utile per aggiornare lo stato delle letture, leggere i messaggi e cercare i libri anche attraverso la lettura del codice a barre. Purtroppo però non sono possibili le modifiche come librarian (funzione che vedremo tra poco) o inserire nuove schede. Per l’app Android purtroppo non è neanche possibile vedere le varie edizioni del libro che si desidera aggiungere. Rimane comunque un’aggiunta molto valida se la si usa insieme alla navigazione sul sito.
Ora vediamo più da vicino la funzione LIBRARIAN… Cos’è o meglio, chi sono i librarian? Sono utenti volontari che hanno ricevuto da Goodreads la possibilità di intervenire e correggere il database dei libri di Goodreads. In poche parole questi utenti possono aiutare Goodreads a migliorarsi ma non possono intervenire in alcun modo sui problemi tecnici del sito. Cosa più importante: come si diventa librarian? Per proporsi come utente volontario basta avere nel proprio database più di 50 libri e fare domanda cliccando qui. Rispondendo a un piccolo quiz e indicando (in inglese) per quale motivo state facendo domanda. In più comunicate se parlate più di una lingua, vi aiuterà per essere selezionati. Se sarete selezionati vi arriverà una comunicazione via email ma in caso contrario purtroppo Goodreads non fornisce comunicazioni. Ovviamente Goodreads non può selezionare tutte le persone che fanno domanda quindi non vi preoccupate se per caso non foste scelti, magari è solo perché al momento non servono altri librarian 😊
Come utente “normale” potete comunque fare moltissime cose, potete creare i vostri scaffali sui quali aggiungere le vostre letture, i libri che avete in libreria o semplicemente le letture che vorreste fare in futuro. Potete partecipare alla reading challenge, lasciare le recensioni alle vostre letture e cercare utenti con gusti simili ai vostri.
Partecipare alla reading challenge è semplicissimo: se l’utente è interessato a partecipare alla sfida annuale di Goodreads basta cliccare sull’apposito banner presente nell’home page e fissare un obiettivo personale (quanti libri vorresti leggere entro la fine dell’anno?). Una volta scelto il numero di letture che si vogliono fare, il gioco è fatto! Ora Goodreads inserirà ogni libro che sarà contrassegnato come letto con una data di fine lettura compresa nell’anno in corso nell’elenco delle letture fatte per la challenge. Una volta intrapresa la “sfida” si potrà sempre cambiare il proprio obiettivo, aumentandolo o diminuendolo. E si potrà decidere in partecipare in qualsiasi momento dell’anno! Saranno, infatti, conteggiati tutti i libri letti con la data dell’anno in corso. Infine, se volete escludere un libro o un fumetto dalla challenge vi basterà inserirlo in uno scaffale differente da READ (letti).
Con questo direi che abbiamo fatto un bel viaggetto nel mondo di Goodreads. È molto semplice utilizzarlo e a me piace davvero molto, se avete altri dubbi c’è comunque una pagina apposita nel sito (la potete trovare qui) che risponde a tutte le domande frequenti sull’utilizzo della piattaforma.
Per oggi è tutto!
Un abbraccio
Clarissa