Buongiorno wordsbookiani!

A un passo dal weekend non posso che sentirmi di nuovo rilassata. È già passata una settimana da quando ho ripreso a lavorare a pieno regime e sono super contenta di essere riuscita a incastrare tutte le cose (per il momento). Meglio non cantare vittoria troppo presto e vivere giorno per giorno perché questo 2021 si prospetta essere molto impegnativo su tantissimi fronti.

Per fortuna sono riuscita a organizzarmi e oggi vorrei parlarvi di “Tenebre e ossa” di Leigh Bardugo edito da Mondadori. Primo volume della serie ambienta nel Grishaverse. Nell’ultimo post pubblicato vi ho parlato dell’attesa che nutro nei confronti del prossimo volume, che sarà pubblicato sempre da Mondadori il 19 gennaio… ormai manca davvero pochissimo! Nel frattempo vi racconto come è andata questa lettura…

La principessa
Dettagli romanzo
  • Titolo: Tenebre e ossa
  • Autore: Leigh Bardugo
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 240
  • Editore : Mondadori
  • Data pubblicazione: 3 novembre 2020
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: 17,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

“Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro”. L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l’élite di creature magiche che, al comando dell’Oscuro, l’uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l’intera corte. Alina, infatti, è l’unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore.

La serie
  • Tenebre e ossa (The Shadow and Bone Trilogy #1)
  • Assedio e tempesta (The Shadow and Bone Trilogy #2)
  • Ruin and Rising [in arrivo] (The Shadow and Bone Trilogy #3)
Sempre nello stesso mondo:
  • Sei di corvi (Six of crows #1)
  • Il regno corrotto (Six of crows #2)

Il mio pensiero

“Tenebre e ossa” non è la prima volta che viene pubblicato qui in Italia. Era uscito nel 2013 con un altro titolo e agli albori del blog ne avevo già sentito parlare tantissimo. L’anno scorso finalmente gli viene data una nuova veste grafica, una nuova traduzione e viene ristampato. Era proprio giunto il momento che iniziassi questa serie super chiacchierata anche io. Purtroppo il primo approccio non è stato dei migliori, ne ho letto il primo 10% e mi sono bloccata. Non era il momento giusto, la storia non mi prendeva e così l’ho messo da parte. Al secondo tentativo però, non solo ho superato il primo 10%, ma ho divorato l’intero romanzo in pochissimo tempo.

Il romanzo è ambientato in un mondo fantastico, un mondo che ricorda la Russia degli zar del 1800 ma con un pizzico di magia. Ci sono meraviglie dentro ogni palazzo, ci sono personaggi dagli ambiti eleganti e c’è una guerra con soldati umani e soldati dai poteri incredibili i Grisha. Il worldbuilding è bellissimo e molto semplice, un antico e malvagio Grisha ha scagliato una potente magia oscura per far cadere le tenebre su una vasta zona così da dividere il regno di Ravka dal resto del mondo.

Nonostante l’ambientazione del 1800 ci troviamo però di fronte a un mondo fatto di magia, di armi e di scienza. La piccola scienza come viene definita nel romanzo: ovvero, la capacità dei Grisha di manipolare gli elementi che li circondano. Ognuno di essi ha un elemento specifico con cui riesce a interagire e non tutte le persone sono dei Grisha. Il tutto ci viene raccontato dall’autrice con una tale semplicità che non sembra di essere in un mondo nuovo, russo e così lontano. È come immergersi in qualcosa di nuovo ma allo stesso tempo avere la sensazione che lo si conosca già.

È la stessa sensazione che ho provato quando ho conosciuto Alina, la protagonista della storia. Una ragazza, una Grisha: forte, sarcastica e molto reale. È bastato davvero poco perché questo personaggi si insinuasse nella mia mente e nel mio cuore, ho fatto il tifo per lei dal primo momento e quando scopre di essere una Grisha ho fatto il tifo ancora più forte. L’ho vista affrontare con coraggio il cambiamento e non lasciarsi mettere i piedi in testa da nessuno. È senza dubbio una delle protagoniste femminili che mi è piaciuta di più in assoluto.

La controparte maschile, invece, per il momento mi lascia dubbiosa. Ho sentito molti pareri contrastanti ma sopratutto moltissimi pareri super positivi su l’Oscuro e altrettanti pareri negativi su Mal. Per adesso posso dire che Mal mi ha colpito positivamente, si vede che è un amico importante per Alina fin da quando sono bambini, e che il loro legame è qualcosa di unico che ci sarà sempre. Insieme mi sono piaciuti davvero tanto. Mentre l’Oscuro è una grandissima incognita. Ha un fascino unico, è il più potente tra i Grisha e ha una personalità alquanto magnetica. Non posso negare che abbia catturato il mio interesse ma è pur sempre il “cattivo” e ho bisogno di conoscerlo meglio prima di schierarmi!

Tornando al romanzo, le pagine scorrono che è un piacere. Lo stile della Bardugo è semplice ma attira l’attenzione del lettore e lo intrappola in una frenesia da divorare tutte le pagine in pochissimo tempo. Solo con questi tre personaggi è stata in grado di creare qualcosa di unico ma in aggiunta ci sono anche degli incredibili personaggi secondari che sanno entrare in punta di piedi e ti fanno venire voglia di conoscerli meglio e di ritrovarli nel prossimo volume come Genya.

L’autrice ha davvero creato un mondo dal quale sarà difficile staccarsi, ora che ho finito il primo volume vorrei iniziare subito il seguito senza dover aspettare ancora una settimana. Ma sono certa che la mia attesa sarà ben ripagata e che con “Assedio e tempesta” ne vedrò ancora delle belle.

Ovviamente non posso che consigliarvi questa serie! Secondo me può avere un pubblico davvero ampio di lettori. Sia per chi ama i personaggi forti, sia per chi ama il fantasy ma anche per chi ama la magia indipendentemente dall’età.

In breve

  • Trama 60% 60%
  • Personaggi 100% 100%
  • Abientazione 80% 80%
  • Ritmo 70% 70%

Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ ☆

Un abbraccio
Clarissa