Buon pomeriggio wordsbookiani!
Nuova settiman… nuovo mese… Mamma mia quanto è bello il mese di febbraio che inizia di lunedì e finisce di domenica. Per me che a queste piccole cose faccio davvero tanto caso è una gioia immensa. È un mese ordinato e quadrato in cui organizzare più cose possibili in maniera perfetta. Gennaio è finito in un batter d’occhio e l’ultima settimana è stata pure un po’ fiacca, non ho letto praticamente nulla e mi spiace non aver mantenuto al 100% il mio proposito di leggere almeno mezz’ora al giorno.
Comunque, oggi vi vorrei parlare un po’ di Amazon Prime Reading… Qualche tempo fa Chiara (@nu_angelica) ne ha parlato nelle sue stories su Instagram e mi sono accorata che moltissimi non conoscono questo servizio per gli abbonati a Amazon Prime.
Quindi Che cos’è Amazon Prime Reading? In parole davvero semplici è come avere una biblioteca virtuale a portata di mano. Infatti, se sei già un utente registrato di Amazon Prime, con questo nuovo servizio ha la possibilità di accedere a più di 1.000 eBook di autori best-seller senza alcun costo aggiuntivo, puoi leggere una selezione a rotazione di riviste popolari e anche leggere i contenuti della libreria Kindle Singles dell’azienda, inclusi racconti classici e saggi.
Qualche nozione in più
Per utilizzare questo servizio basta davvero pochissimo. Iscrivendosi all’abbonamento Amazon Prime che già offre il diritto alle spedizioni gratuite in un giorno lavorativo su moltissimi prodotti ed anche è possibile accedere anche alla selezione di film e serie TV su primevideo.com o sull’apposita app iOs o Android. Il tutto a soli 36€ all’anno o 3,99€ al mese. E non finisce qui perché ad aggiungersi a questi due servizi, più conosciuti, ci sono anche tantissime altre convenzioni come appunto Prime Reading, ma anche Amazon Music e Twitch Prime.
Ammetto che, da iscritta a questo servizio da molti anni, sto ancora scoprendo giorno per giorno tutto quello che può offrire. Mi sono sentita di parlarvi di Prime Reading in particolare perché nell’ultimo periodo lo sto utilizzando abbastanza spesso per risparmiare qualcosina sull’acquisto compulsivo di libro.
Prime Reading è disponibile sia sull’app Kindle per iOS, sia su Android ma anche sugli e-reader Kindle e sui tablet Fire. Questo servizio va ad aggiungersi/sostituirsi un po’ a quello che è Kindle Unlimited ovvero la libreria di prestito dei proprietari di Kindle che (anche in questo caso con un abbonamento apposito) permette di leggere moltissimi eBook senza acquistare ogni singolo file.

Secondo me l’idea alla base di Prime Reading è davvero molto interessante e sembra funzionare bene. Infatti basta andare sul sito dedicato: www.amazon.it/primereading per iniziare a sfogliare i titoli attualmente disponibili in catalogo. Quando trovi un libro, un fumetto o una rivista che pensi possa rientrare nei tuoi gusti ti basterà cliccare su “Leggi gratuitamente” e l’elemento sarà disponibile per il download. Oppure fai clic c’è l’opzione “Leggi e ascolta gratuitamente” per i titoli con accompagnatori Audible.
Come vi dicevo il file con il libro si troverà poi nella vostra app Kindle (o dove leggete solitamente gli eBook di Amazon). Potrai avere sul tuo dispositivo fino a 10 eBook contemporaneamente. Quindi quando ti accorgi che uno non ti piace o se semplicemente lo hai finito e ne vuoi prendere uno nuovo, ti basterà restituire il file che non ti interessa più e procedere con il download del nuovo libro!
Prime reading, audible e First reads
Tempo fa vi ho parlato di un altro servizio per ascoltare gli audio libri ma anche Amazon offre la sua versione ovvero Audible. Se non sei sicuro di voler far l’abbonamento a questo servizio puoi fare la prova gratuita o, eventualmente, ascoltare i libri che sono disponibili su Prime Reading con narrazione Audible. Grazie alla tecnologia Whispersync, puoi riprendere da dove sei rimasto, passando senza problemi dalla lettura all’ascolto.
Una chicca del servizio Prime Reading è senza dubbio Amazon First Reads. Ovvero un altro vantaggio di Prime che offre ai membri un’anteprima di alcuni libri prima che vengano rilasciati al pubblico in generale. Amazon First Reads consente ai membri Prime di scaricare un libro gratuito ogni mese da una selezione di sei scelte della redazione. Nuovi titoli vengono annunciati all’inizio di ogni mese e pubblicizzati nella newsletter settimanale Prime.
Insomma c’è davvero tanto da scoprire su questo servizio. Per il momento è un ottimo strumento ma continuerò a testarlo…
Per oggi è tutto!
Un abbraccio
Clarissa