Buongiorno wordsbookiani!
Sono riemersa dal mio mondo per raccontarvi come è andata la lettura de “Le vite dei Santi” di Leigh Bardugo edito da Mondadori. Ormai credo conosciate molto bene Leigh Bardugo e i suoi romanzi: è stata super chiacchierata per la serie TV Netflix che riprende le vicende narrate nel suo Grishaverse con il primo volume della trilogia “Tenebre e ossa” che si fonde benissimo con la duologia “Sei di corvi”. Ma come i suoi libri non c’è niente e quindi se ancora siete tra quelli che non la conoscono è arrivato il tempo di rimediare.

Grazie ad Ambra (Paranormal books lover) che mi ha coinvolta in questo review party… Ho potuto leggere questo libro in anteprima insieme a: Chronicles of bookaholic, Coffee and books, Fenice tra le pagine, C’era una volta un foglio e Lu is lost in books. Ringrazio moltissimo anche la Mondadori, che ci ha fornito la copia digitale per la lettura.

Prima di cominciare vi lascio tutti i dettagli del romanzo per poi procedere con il mio pensiero sulla lettura…

Copertina del libro "Le vite dei Santi" di Leigh Bardugo
Dettagli romanzo
  • Titolo: Le vite dei Santi
  • Autore: Leigh Bardugo
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 128
  • Editore : Mondadori 
  • Data pubblicazione: 16 novembre 2021
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: 18,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

Una raccolta di storie che raccontano le vite, i martirii e i miracoli dei Santi a voi più familiari, come Sankta Lizabeta delle Rose o Sankt Ilya in Catene, ma anche le vicende più strane e meno conosciute, come quelle di Sankta Ursula, Sankta Maradi e del Santo senza Stelle. Una collezione resa ancora più preziosa dalle straordinarie tavole a colori che accompagnano ogni storia.

Altri libri dell'autrice
  • Tenebre e ossa (Grishaverse #1)
  • Assedio e tempesta (Grishaverse #2)
  • Rovina e ascesa (Grishaverse #3)
  • Sei di corvi (Grishaverse #4)
  • Il regno corrotto (Grishaverse #5)
  • La nona casa

Il mio pensiero su “Le vite dei Santi”

Da dove iniziare? “Le vite dei santi” di Leigh Bardugo non potevo di certo lasciarmelo scappare… Ho amato moltissimo il mondo Grishaverse, sono arrivata in ritardo rispetto a molti appassionati ma ho atteso l’agognato arrivo in Italia per cominciare e da quel momento è stato amore a prima pagina. Quando ho scoperto dell’arrivo di questo libro con la raccolta dei racconti sulle vite dei Santi, di cui ho sentito parlare all’interno della storia, non ho resistito alla lettura.

Negli ultimi due anni mi sono avvicinata a quello che è il mondo delle raccolte di racconti. Mi piace avere la possibilità di buttarmi in una storia di pochi attimi. Magari prendendo anche una pausa tra una lettura e l’altra. Quando, poi, sono legati da un filo conduttore o, in questo caso, sono tutti appartenenti alla stessa ambientazione, mi piacciono molto di più!

Ma veniamo al sodo, per chi ha amato i romanzi della Bardugo e sopratutto il Grishaverse questo volume è immancabile nella propria collezione. È stato davvero piacevole leggere i miti e leggende che hanno visto nascere i santi che popolano la cultura dei Grisha.

In particolare mi sono piaciuti i racconti dedicati a Santa Magda e Santa Yeryin del Mulino, forse le meno tragiche tra le storie raccontate ma comunque quelle che mi hanno lasciato qualcosa in più…

Una menzione particolare va al racconto dedicato a Santa Alina della Faglia e al Santo Senza Stelle che mi hanno fatto fare un piccolo salto nel passato. Altra menzione per la Santa del Libro che è stata davvero una piacevole conclusione per questa lettura.

«Io sono la biblioteca e la bibliotecaria, accumulo vite, un catalogo per chi ha fede.»

Ogni racconto ha il suo stile ed è bellissimo vedere come l’autrice è stata capace di raccontare la vita, i martirii e le emozioni di questi personaggi in tanti modi diversi. Inoltre, ogni racconto, è corredato da un’illustrazione: una gioia per gli occhi. È stato davvero piacevole leggere questo volume, non sapevo cosa aspettarmi se non un piccolo gioiellino per completare la collezione di questa serie e sono stata pienamente soddisfatta.

Non mi rimane che recuperare l’unico volume ancora non letto della Bardugo: “La nona casa” e aspettare con trepidazione che vengano portati in Italia i volumi “King of scars” e “Rule of wolves” di cui ho sentito solo pareri positivi da chi lo ha letto in lingua.

Banner "Le vite dei Santi"

In breve

  • Trama 50% 50%
  • Personaggi 90% 90%
  • Abientazione 90% 90%
  • Ritmo 45% 45%

Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ 

Un abbraccio

Clarissa