Buongiorno wordsbookiani!

È passato un po’ di tempo dall’ultima recensione ma eccomi qui per parlarvi di “Un cuore così impavido e spezzato” di Brigid Kemmerer ed edito da Mondadori. Il romanzo è il secondo volume della serie “Cursebreakers” di cui fa parte “Un fato così ingiusto e solitario” di cui vi ho parlato nell’ultimo post. Il libro di oggi vede la sua pubblicazione in Italia proprio oggi e sono felicissima di potervene parlare in questa occasione.

Come sempre devo ringraziare Cris che mi ha coinvolta in questo review party e vi consiglio di leggere la sua recensione su Chronicles of a bookaholic. Ovviamente oltre alla recensione di Cris troverete gli altri pareri delle ragazze che hanno partecipato all’evento, sia nella giornata di oggi, sia in quella di domani.

Ora, prima di cominciare, dedichiamo un piccolo spazio al romanzo e a tutti i suoi dettagli…

Un cuore così impavido e spezzato
Dettagli romanzo
  • Titolo: Un cuore così impavido e spezzato
  • Autore: Brigid Kemmerer
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 456
  • Editore : Mondadori 
  • Data pubblicazione: 8 febbraio 2022
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: 20,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

Harper è riuscita a spezzare la maledizione che imprigionava il Principe Rhen e a impedire che il regno venisse distrutto. Ma i guai non sono finiti: si mormora infatti che egli non abbia diritto al trono, che la Principessa Harper di Disi sia solo un’imbrogliona, e che a Emberfall circoli la magia proibita. Per di più Grey, un tempo capitano delle guardie di Rhen, è fuggito dal Castello di Ironrose portando con sé un terribile segreto. Potrebbe essere lui il vero erede? Di sicuro Grey non ha alcuna intenzione di sfidare Rhen per la corona… finché Karis Luran minaccia nuovamente di attaccare Emberfall. La figlia Lia Mara conosce il suo piano di devastazione, ma riuscirà a convincere Grey a muovere contro Rhen? Perché sconfiggere il principe potrebbe essere l’unico modo per salvare il regno. Dopo “Un fato così ingiusto e solitario”, prosegue la saga di Emberfall: un racconto fantasy che parla di amicizie tradite e amori inaspettati, in un regno incantato sull’orlo della guerra.

Altri libri della serie
  • Un fato così ingiusto e solitario (Cursebreakers #1)
  • Un cuore così impavido e spezzato (Cursebreakers #2)
  • A Vow So Bold and Deadly (Cursebreakers #3)

Il mio pensiero su “Un cuore così impavido e spezzato”

Iniziamo questa recensione con un avvertimento, il mio parere sarà senza spoiler ma a chi non avesse letto il volume precedente consiglio cautela prima di avventurarsi nella lettura. Essendo “Un cuore così impavido e spezzato” il secondo volume di una trilogia ovviamente gli avvenimenti di questo volume sono una conseguenza di quanto letto nel primo libro 🙂

Partiamo, infatti, dal momento esatto in cui la maledizione viene spezzata e con essa Grey viene catapultato a DC. Del suo ritorno non si sa nulla nel regno di Ironrose perché Grey porta con sé un grandissimo segreto: è l’erede legittimo del regno di Emberfall e possiede la magia. Essendo Grey un personaggio nato come Guardia Reale, fedele al regno e soprattutto fedele a Rhen, per evitare di creare problemi decide di non fare ritorno al castello ma di nascondersi sotto mentite spoglie e di non rivelare mai a nessuno quello di cui è a conoscenza.

Ovviamente le cose non posso filare lisce e una volta “ritrovato” e “riportato” al cospetto di Rhen, Grey decide comunque di mantenere il segreto e non rivelare la verità. Mamma mia che nervoso! Ogni volta, in ogni libro letto, quando qualcuno non è sincero, scoppia sempre un putiferio e questa volta non sarà da meno. Il susseguirsi degli eventi ci porterà lontanissimi da Emberfall, da Rhen e da Harper e metterà a rischio più cose di quante ne voglia salvare.

Si creerà un nuovo gruppo composta da Grey, Noah e Jacob (che già conosciamo) e da tre personaggi completamente nuovi: Tycho, uno scraver e Lia Mara figlia della regina del regno di Syhl Shallow da sempre nemica del regno di Emberfall. Quest’ultimo personaggio mi è piaciuto fin da subito: compassionevole, tenace e coraggiosa è disposta a fare tutto il possibile perché i regni siano in pace e non facciano una guerra. È molto intelligente e capisce al volo il segreto di Grey e per questo si aggrega al gruppo per portarlo dalla sua parte. L’opposto della madre, nonostante sia la primogenita, non viene scelta come erede ma questo non le impedisce di lottare per il suo regno.

«Ah si, la ragazza più pericolosa della festa è sempre quella seduta da sola con un libro.»

L’ho trovata irriverente, simpatica e secondo me un’ottima amica. Avrei voluto più scene in cui si trovasse in compagnia di Harper, per me avrebbero fatto scintille ma, magari, le ritroverò nel prossimo volume.

Purtroppo il ritmo non gioca a favore di questa lettura, infatti, la prima parte va molto a rilento e il coinvolgimento vero e proprio arriva solo sulle battute finali della storia. È un secondo libro molto introduttivo, vengono presentati nuovi personaggi, nuove storie e nuovi regni. E, quindi, le informazioni da immagazzinare sono davvero molte. Spero che il prossimo sia decisamente più accattivante e che ogni mio dubbio sia risolto. Soprattutto sul versante Rhen che, in questo capitolo della storia, rischia di passare tra i cattivi e proprio non mi va a genio.

Nell’insieme è una lettura che comunque mi è piaciuta molto, che posso sentirmi di consigliare e che sicuramente mi fa bene sperare per la conclusione della serie. Non vedo l’ora che arrivi l’ultimo volume e sono prontissima a leggerlo!

In breve

  • Trama 80% 80%
  • Personaggi 95% 95%
  • Abientazione 83% 83%
  • Ritmo 75% 75%

Giudizio finale: 4/5 ★ ★ ★ ★ ☆

Un abbraccio

Clarissa