Buongiorno wordsbookiani!

E buona festa della donna a tutte le donne che passeranno a leggere questo post, dedicato a “Un voto così intrepido e mortale” di Brigid Kemmerer che vede la sua pubblicazione (grazie a Mondadori) proprio oggi. In questo periodo di crisi, è positivo poter avere ancora la possibilità di dedicarci a quello che amiamo, come la lettura che per me rimane un ancora sicura contro ogni cosa negativa della vita.

Oggi, nello specifico, ringrazio tutte le donne che hanno reso questa lettura più bella. Ovvero tutte le ragazze che hanno partecipato insieme a me al review party dedicato alla trilogia “Cursebreakers” di cui questo volume ne è il capitolo conclusivo. Grazie sopratutto a Cris (@chroniclesofabookaholic) per aver organizzato tutto con maestria ♥️

Ed ecco a voi il libro protagonista di questo post e a seguire il mio pensiero sulla lettura…

Un cuore così impavido e spezzato
Dettagli romanzo
  • Titolo: Un voto così intrepido e mortale
  • Autore: Brigid Kemmerer
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 420
  • EditoreMondadori 
  • Data pubblicazione: 8 marzo 2022
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: 20,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

Emberfall è sull’orlo del baratro. Mentre l’ombra della guerra si allunga sul regno, è sempre più aspro lo scontro tra chi considera Rhen il legittimo erede e chi vorrebbe che fosse Grey a salire al trono. Grey ha offerto una tregua di sessanta giorni prima di attaccare, e Rhen, tormentato dai suoi segreti, si sta isolando da tutti, compresa Harper, che è alla disperata ricerca di una soluzione pacifica. Nel frattempo Lia Mara, da poco incoronata regina di Syhl Shallow, fa di tutto per governare con giustizia e non seguire le orme spietate della madre. Ma il suo rapporto con Grey, che i più guardano con paura perché dotato di magia, la rende invisa ai suoi stessi sudditi e fa di lei il bersaglio di fazioni ostili. Man mano che la data dell’ultimatum si avvicina, la giovane sovrana deve scoprire se è davvero di lei che il suo popolo ha bisogno. La sorprendente conclusione della trilogia “Cursebreakers” ci mostra due regni prossimi allo scontro, tra lealtà messe a dura prova e amori in pericolo, mentre un antico nemico in cerca di vendetta ritorna pronto a distruggere tutto e tutti.

Altri libri della serie
  • Un fato così ingiusto e solitario (Cursebreakers #1)
  • Un cuore così impavido e spezzato (Cursebreakers #2)
  • Un voto così intrepido e mortale (Cursebreakers #3)

Il mio pensiero su “Un voto così intrepido e mortale”

Ed eccoci giunti all’ultimo volume della trilogia Cursebreakers iniziata con “Un fato così ingiusto e solitario”, andata avanti con “Un cuore così impavido e spezzato” e arrivata alla sua conclusione con “Un voto così intrepido e mortale” che, purtroppo per me, non è stato all’altezza dei suoi predecessori. Questa trilogia nell’insieme mi è davvero piaciuta molto, tutti e tre i romanzi sono abbastanza scorrevoli e la voglia di conoscere il futuro dei personaggi non manca di certo. Ma con il capitolo finale ci siamo un po’ arenati e si è perso il brivido che ha caratterizzato i primi due volumi.

!! ESSENDO IL TERZO ED ULTIMO VOLUME DELLA TRILOGIA VI AVVISO CHE LA LETTURA DELLA RECENSIONE CONTERRÀ SPOILER SU QUANTO ACCADUTO PRECEDENTEMENTE !!

In questa parte della storia abbiamo la possibilità di vivere il racconto sotto diversi punti di vista. Tornano, infatti, i pov alternati ma in questo caso si alternano tra i quattro principali personaggi della storia. Avremo modo di vedere quanto succede attraverso gli occhi di Harper, Rhen, Grey e Lia Mara, cosa che prima non era mai successa. Ovviamente dobbiamo tirare le fila di quanto accaduto, Harper e Rhen sono schierata da una parte a difesa di Emberfall mentre Grey e Lia Mara si stanno preparando alla guerra a Syhl Shallow.

Alla fine del volume precedete quando il tempo stringe e sembra che la guerra sia inevitabile avevo il cuore in gola. Non volevo/potevo credere che Rhen e Grey scoperta la verità non riuscissero a trovare un punto di incontro e che spingessero per dividersi ancora di più. Non volevo credere che le azioni di Rhen lo trasformassero in un personaggio negativo. Insomma, c’era un bel po’ di carne al fuoco quando abbiamo salutato i nostri personaggi l’ultima volta.

Peccato che fino al 60% circa di “Un voto così intrepido e mortale” la situazione rimanga pressoché la stessa senza nessuna grande variazione. Si, ci sono degli sviluppi, si scoprono alcuni dettagli immancabili per far quadrare il tutto ma nel complesso è risultato lento e poco avvincente. Non appena si supera però l’impasse di questa parte si entra nel vivo della storia, ogni cosa viene messa in movimento e l’azione e l’adrenalina prendono il sopravvento.

L’intera lettura è stata un calando, il mio interesse iniziale è scemato andando avanti. Mi ero affezionata ai personaggi, anche a quelli secondari che in questa fase finale hanno avuto davvero poco spazio. Noah, Jacob e Thyco ma anche Zo e Feyra hanno davvero un ruolo marginale e un po’ mi è dispiaciuto. Vengono lanciate le basi per qualcosa di più, vengono raccontati sprazzi della loro vita che però non trovano una conclusione e rimangono in sospeso.

Peccato davvero per questa discesa, la trilogia ha molto potenziale. L’inizio è stato bellissimo, coinvolgente, divorante ma già al secondo volume avevo notato un piccolo calando. Di solito i volumi di mezzo sono sempre più critici e quindi avevo riposto molta fiducia in questo finale, immaginandomi un turbinio di emozioni e molta azione.

In conclusione non mi sento di bocciare la lettura, i personaggi mi sono entrati nel cuore e ho fatto il tifo perché tutto andasse per il verso giusto. Sono arrivata fino alla fine e nelle ultime pagine la lettura è diventata più frenetica. Se avete amato il primo volume vi consiglio di portare a termine la lettura, sarà comunque una soddisfazione!

In breve

  • Trama 80% 80%
  • Personaggi 70% 70%
  • Abientazione 70% 70%
  • Ritmo 50% 50%

Giudizio finale: 3/5
★ ★ ★ ☆ ☆

Un abbraccio

Clarissa