Buongiorno wordsbookiani! Oggi è un gran giorno perché finalmente arriva in Italia “Crescent City. La casa di cielo e aria” di Sarah J. Maas edito da Mondadori. È il secondo romanzo dell’omonima serie e non vedevo davvero l’ora di poterlo leggere. Amo la Maas, e ogni volta che ho l’occassione di tuffarmi su qualcosa di suo, il mio cuore va in fibrillazione.
Devo ringraziare come sempre Silvy (@wefoundwonderlandsinbooks) che oltre ad essere la mia confidente per quanto riguarda le letture della Maas, ha organizzato questo Review Party. Grazie anche alla Mondadori che ci ha fornito la copia digitale da leggere in anteprima e questa volta l’ho divorata in davvero pochissimo tempo. Oltre al mio post, oggi, ci saranno le recensioni anche sui blog @lalettricesullenuvole e @spillthebook. E, ieri, ne avete potute leggere altrettante!
Come sempre prima di procedere con il mio pensiero vi lascio i dettaglli del libro…

Dettagli romanzo
- Titolo: Crescent City. La casa di cielo e aria
- Autore: Sarah J. Maas
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 696
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 12 aprile 2022
- Lingua: Italiano
- Prezzo: 22,90 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
Bryce Quinlan e Hunt Athalar hanno stretto un patto e stanno lentamente cercando di tornare alla normalità. Hanno sì salvato Crescent City, ma le loro vite sono così stravolte che l’unica cosa che vogliono è del tempo per rilassarsi. Rallentare. Capire cosa riserva il futuro. Gli Asteri finora hanno mantenuto la parola, lasciando Bryce e Hunt in pace. Ma con il tentativo dei ribelli di Ophion, in gran parte umani e Vanir, di intaccarne il potere, la minaccia che i governanti rappresentano sta diventando sempre più concreta. Quando Bryce, Hunt e i loro compagni vengono loro malgrado coinvolti nei piani dei rivoltosi, la scelta diventa chiara: rimanere in silenzio mentre la popolazione di Midgard viene oppressa o combattere per ciò che è giusto. E il silenzio non è mai stato il loro forte. In “La casa di cielo e aria”, secondo romanzo ricco d’azione della nuova serie fantasy Crescent City, Sarah J. Maas dà ulteriore prova delle sue capacità di intessere l’affascinante storia di un mondo sull’orlo del baratro, celebrando il coraggio di coloro che faranno di tutto per salvarlo.
Altri libri dell'autrice
Della stessa serie:
- Crescent City. La casa di terra e sangue (Crescent city #1)
- Crescent City. La casa di cielo e aria (Crescent city #2)
Della stessa autrice:
- La corte di rose e spine (ACOTAR #1)
- La corte di nebbia e furia (ACOTAR #2)
- La corte di ali e rovina (ACOTAR #3)
- La corte di fiamme e argento (ACOTAR #4)
- La lama dell’assassina (Il trono di ghiaccio #0.5)
- Il trono di ghiaccio (Il trono di ghiaccio #1)
- La corona di mezzanotte (Il trono di ghiaccio #2)
- La corona di fuoco (Il trono di ghiaccio #3)
- La regina delle ombre (Il trono di ghiaccio #4)
- L’impero delle tempeste (Il trono di ghiaccio #5)
- La torre dell’alba (Il trono di ghiaccio #6)
- Il regno di cenere (Il trono di ghiaccio #7)
Il mio pensiero su “Crescent City. La casa di cielo e aria”
L’attesa per questo romanzo mi è sembrata infinita, ma finalmente oggi è arrivato in Italia e noi ne possiamo parlare. Adoro quello che la Maas scrive, mi sono innamorata della sua scrittura con la prima serie “Il trono di ghiaccio” e non mi stanco mai di leggere qualcosa di suo. “Crescent City” è l’ultimo arrivo in famiglia ma si è guadagnato il suo posto nel mio cuore.
!! ATTENZIONE DA QUI IN AVANTI PARLEREMO DEL NUOVO LIBRO DELLA SERIE “CRESCENT CITY”. NON CI SARANNO SPOILER DEL LIBRO MA POTRESTE INCORRERE IN SPOILER DEL VOLUME PRECEDENTE !!
Ogni volta che si legge un romanzo scaturito dalla penna della Maas bisogna prepararsi psicologicamente e organizzare una montagna di fazzolletti. Dopo il finale super adrenalitico del volume precedente ero carichissima per la lettura de “La casa di cielo e aria” e questo mi ha portato a divorare il libro in soli quattro giorni, nonostante le circa 700 pagine.
La storia riprende da dove ci eravamo interrotti, non c’era stato un enorme cliffhanger ma comunque, attendere due anni prima di poter leggere il seguito, è stato estenuante. Ritroviamo i personaggi dove li avevamo lasciati, sopravvisuti a tutto il caos del finale e stanno cercando di riprendere la vita normale. Ma, ovviamente non può filare tutto liscio e quando un ragazzo scompare e un nuovo arrivato, Cormac, è sulle sue tracce, la pace ha davvero vita breve.
Il ritmo diventa serrato fin da subito, non ci sono momenti morti e la prima parte, seppur più lenta, non pesa per niente (sopratutto grazie ai nuovi arrivi). È sempre bello fare incontri nuovi e nei romanzi della Maas questi ingressi non mancano mai. Forse è una delle cose che mi piace di più, l’autrice è bravissima a creare personaggi secondari di cui si vuole sapere tutto e leggere sempre di più.
Aiuta moltissimo anche l’alternarsi dei punti di vista, questi sono molteplici, e ci rendono la lettura più chiara mettendo luce su diversi aspetti della storia. Ho amato particolarmente sia Ithan sia Rhun, forse Rhun qualcosina di più perché è senza dubbio un personaggio con così tanto da raccontare che vorrei moltissimo approfondire ancora di più la sua storia.
Questo romanzo ci offre davvero tanto: mistero, azione, amore, amicizia e davvero tantissimi segreti. Quello che Danika nascondeva nel primo volume in questo secondo romanzo sembra non avere fine. Ogni volta che veniva scoperto qualcosa di nuovo mi domandavo come diamine faceva Danika a essere così piena di segreti. Alcuni mi hanno davvero spiazzata… Non sto a svelarvi molto altro perché leggerlo per la prima volta è pazzesco!
Lo stile della Maas è incredibile, i secondi volumi per me sono sempre ostici mentre quando affronto un secondo volume di questa autrice so che sarà incredibile. Una volta arrivati al finale… Oddio… che dire? Dovete assolutamente stare alla larga dagli spoiler perché questa parte è così sconvolgente che vorrete rileggere tutto!
L’attesa per il terzo libro sarà davvero destabilizzante. Non so se ce la farò e spero con tutta me stessa che arrivi prima. In conclusione, se ancora non avete letto questa serie dovete rimediare assolutamente!
Se lo avete già letto, invece, vi aspettiamo sul gruppo Telegram che creeremo in questi giorni per parlare a vuota libera di questa lettura…
In breve
- Trama 100%
- Personaggi 100%
- Abientazione 90%
- Ritmo 90%
Giudizio finale: 5/5
★ ★ ★ ★ ★
Un abbraccio
Clarissa