Buongiorno wordsbookiani! Come avete passato il weekend lungo? Io rientro oggi al lavoro e lo faccio anche qui sul blog per parlarvi de “La legge dei lupi” di Leigh Bardugo edito da Mondadori. In uscita proprio oggi, questo volume, secondo della dilogia dedicata a Nikolai e ambientata del mondo Grisha, è la conclusione che stavo aspettando di leggere.
Ringrazio quindi moltissimo Martina (@lettriceinfuga) per avermi coinvolta nel review party e la Mondadori per averci fornito la copia digitale del romanzo in anteprima e averci così dato la possibilità di mettere la parola fine a questa saga che ci ha scaldato il cuore. Il personaggio di Nikolai è sempre stato un personaggio davvero interesante e nonostante la lettura un po’ così di questa dilogia sono comunque felice di averla letta.
Qui di seguito i dettagli sul libro e poi partiamo con il mio pensiero su questa lettura…

Dettagli romanzo
- Titolo: La legge dei lupi
- Autore: Leigh Bardugo
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 480
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 26 aprile 2022
- Lingua: Italiano
- Prezzo: 21,90 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
Il secondo volume della serie Grishaverse “Il re delle cicatrici”. Anche in questo secondo e ultimo volume della dilogia ritroviamo tre dei personaggi più amati del GrishaVerse: Nikolai Lantsov, Zoya Nazyalensky e Nina Zenik. I tre, re, generale e spia di Ravka, dovranno continuare insieme la loro lotta per strappare all’oscurità il futuro del loro paese. Altrimenti non potranno che assistere al suo disfacimento definitivo.
La serie
- Il re delle cicatrici (King of scars #1)
- La legge dei lupi (King of scars #2)
Sempre nello stesso mondo:
- Tenebre e ossa (The Shadow and Bone Trilogy #1)
- Assedio e tempesta (The Shadow and Bone Trilogy #2)
- Ascesa e rovina (The Shadow and Bone Trilogy #3)
- Sei di corvi (Six of crows #1)
- Il regno corrotto (Six of crows #2)
Il mio pensiero su “La legge dei lupi”
Se il primo volume di questa dilogia non è stato proprio un successo (potete trovare il mio pensiero su quella lettura nel post dedicato) questa seconda parte è sicuramente migliore ed una piacevole conclusione. Purtroppo non sono rimasta soddisfatta dai volumi in generale, avevo amato il mondo Grisha sia con la prima trilogia “Tenebre e ossa” sia con la dilogia “Sei di corvi” e forse quest’ultimo arrivo è stato un po’ troppo.
!! ATTENZIONE. ANDANDO AVANTI CON LA LETTURA DEL POST CI SARANNO SPOILER SUI LIBRI PRECEDENTI !!
Anche in questo volume la tensione politica si fa sentire, così come i problemi economici di Ravka occupano un gran parte della storia. La Bardugo non mancava mai di mettere in crisi i suoi personaggi ma in questo caso rende giustizia alla mente brillante di Nikolai che, non solo è un abile stratega, ma è anche un combattente, un re che tiene al suo popolo è davvero un ragazzo fortunato 🙂
Gran parte della prima parte del libro si concentra sui preparativi alla guerra. È un grandissimo preludio che da spazio a Nikolai ma mette in ombra i personaggi che abbiamo incontrato è iniziato ad apprezzare ne “Il re delle cicatrici”. Arrivati alla parte centrale della storia sembra che tutto si svolga senza troppi intoppi, ogni colpo viene messo a segno e la tensione che si crea nell’aspettativa di sapere cosa potrebbe succedere viene smorzata in poco tempo.
Anche il ritorno dell’Oscuro mi è sembrato un po’ fuori fase. È sempre stato un “cattivo” coi fiocchi ma dal suo ritorno sembra non essere al 100% il personaggio che abbiamo conosciuto.
Tutto si fa diverso con l’inizio della guerra. In quest’ultima fase la lettura si fa avvincente e l’azione torna a fare da padrona. La Bardugo che ho amato nella prima trilogia riappare dandoci personaggi con storie interiori complesse e un carico emotivo degno di nota.
In quest’ultima parte non mancano i colpi di scena e la voglia di divorare le ultime pagine si fa sempre più frenetica.
In conclusione è davvero un capitolo finale. Ogni personaggio conosciuto finora nel Grishaverse ha una sua conclusione. Forse un po’ troppo a favore della volontà dei fan ma almeno abbiamo una conclusione.
In breve
- Trama 60%
- Personaggi 90%
- Abientazione 80%
- Ritmo 70%
Giudizio finale: 3/5
★ ★ ★ ☆ ☆
Un abbraccio
Clarissa