Buongiorno wordsbookiani! Le ferie sono finite ed è già qualche giorno che sono riprese le attività quotidiane. Ma, sopratutto, si torna qui, su questi schermi, con nuove recensioni. Iniziamo subito con il mio pensiero su “Hide” di Kiersten White pubblicato da Mondadori proprio ieri (30 agosto 2022).

Con questa recensione partecipo al Review party organizzato da @imieisognitralepagine… In questi giorni, infatti, potrete leggere non solo il mio parere ma anche quello di altre bravissime blogger che hanno condiviso con me questa lettura. Un grazie anche alla Mondadori che ci ha fornito una copia digitale in anteprima per potervene parlare proprio a ridosso dell’uscita.

Ora, prima di iniziare a raccontarvi di più della mia esperienza con il nuovo romanzo della White, vi lascio i dettagli del libro per farvi addentrare in questo mondo a piccoli passi e capire se dalla trama è il libro giusto che fa per voi…

Copertina del libro "La legge dei lupi" di Leigh Bardugo
Dettagli romanzo
  • Titolo: Hide
  • Autore: Kiersten White
  • Formato: copertina rigida
  • Pagine: 216
  • EditoreMondadori
  • Data pubblicazione: 30 agosto 2022
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: 20,90 €
  • Link acquisto: amazon.it
Trama

La sfida: trascorrere un’intera settimana a giocare a nascondino, dal sorgere del sole al tramonto, in un parco divertimenti abbandonato da decenni e fare di tutto per non essere presi (da chi non è dato saperlo). Il premio: denaro a sufficienza per rivoluzionare completamente la propria vita. Anche se gli altri concorrenti sono determinati a vincere – per ritagliarsi un futuro da sogno o sfuggire a un passato che li perseguita –, Mack è sicura di poterli battere tutti. In fondo, ciò che deve fare è nascondersi e lei, fin da bambina, non fa altro. Anzi, è proprio questa la ragione per cui è ancora viva mentre la sua intera famiglia è morta. Ma, quando capisce che l’eliminazione dei concorrenti nasconde qualcosa di sospetto, Mack comprende che il gioco è molto più sinistro di quanto potesse immaginare e che per sopravvivere sarà necessario unire le forze…

Altri libri dell'autrice
  • Io sono buio
  • La buia discesa di Elizabeth Frankenstein

Il mio pensiero su “Hide”

Ed eccoci qui, a blocchi di partenza, per mettere insieme i miei pensieri sulla lettura di “Hide. Unica regola: non farti trovare” di Kiersten White. Premessa: non è il primo romanzo di questa autrice che leggo. La White ha infatti pubblicato in Italia altri due romanzi: “Io sono buio” e “La buia discesa di Elizabeth Frankenstein” che ho entrambi letto. Purtroppo non mi avevano fatta impazzire, avevo trovato lo stile della White molto dettagliato e per certi versi senza l’azione che ci si aspetta una volta letta la trama. Erano, però, entrambi molto interessanti, sia per l’ambientazione, sia per i temi tratti e il suo modo di rivisitare delle storie conosciute. Volevo da tempo darle un’altra possibilità e quindi sono molto felice di aver avuto l’occasione di leggere “Hide”.

Questo romanzo viene presentato come una sorta di gioco a premi, un mega nascondino dove il vincitore si porta a casa un montepremi da capogiro. Lo scopo: nascondersi per sette giorni in un parco giochi fatiscente ed essere l’ultima persona in gara allo scadere del tempo. Con queste premesse, il gioco, sembra facile! Basta nascondersi (da chi non si sa) per una settimana, dall’alba al tramonto, e per Mack che nella vita non ha fatto altro che questo sembra davvero l’occasione giusta per cambiare e allontanarsi dal passato spaventoso che ha vissuto.

I concorrenti sono quattordici in tutto e ne saranno eliminati due al giorno per l’intera durata del “format”. Ma, man mano che le procedono con eliminazioni, diventa anche chiaro che qualcosa di strano si aggira per il parco. Chi è che li cerca davvero? Perché i concorrenti “trovati” spariscono senza lasciare traccia? La paura inizia a dilagare nel gruppo che rimane e Mack capisce che, forse, da sola non ce la può fare. Lei ha passato tutta la vita da sola e aprirsi a qualcuno è un passo davvero grande ma Ava sembra essere la persona giusta, la comprende e la fa sentire al sicuro come non mai. E così, mentre ogni cosa sembra trovare una spiegazione, la storia prende un’accelerata e tutto viene portato alla luce.

La lettura scorre davvero veloce, un po’ per il mistero che aleggia sul parco, un po’ per il continuo cambiamento di punto di vista, che ci fa entrare nella mente di ogni partecipante. Non è facile stare dietro a tutto e per la prima parte ho, infatti, faticato ad entrare in sintonia con il testo, ma, una volta capito il meccanismo la storia prosegue senza interruzioni. C’è davvero tanta carne al fuoco e non tutto viene sviluppato. Entriamo in contatto con i concorrenti ma di loro sappiamo davvero poco e anche una volta arrivati alla fine, nulla ci viene spiegato.

Ho ritrovato quello che non avevo amato negli altri suoi romanzi, probabilmente lo stile della White non fa al caso mio e, anche se mi riprometto di darle altre possibilità, purtroppo alla fine non sono sodisfatta al 100%. In questo caso l’idea di base mi è piaciuta moltissimo, mi ha catturata e coinvolta ma quando inizi a interrogarti sul perché di alcune scelte dei personaggi o sul perché stia succendendo una determinata cosa, crollano molte premesse e la storia sembra reggersi su un solo fattore e non molto forte.

Mi è dispiaciuto moltissimo non riuscire a rivalutare il romanzo, la voglia di scoprire di più è davvero forte mentre si legge e questo ti spinge a divorare le pagine che hai davanti ma, forse, non è sufficiente. Sembrava il romano giusto per farmi cambiare idea, d’altro canto l’azione in questa storia non manca di certo.

Nel complesso, si è lasciato leggere. Complice le vacanze, ho letto il romanzo in pochissimo tempo. Curiosità e scorrevolezza funzionano molto bene e “Hide” questi elementi li ha entrambi. Se volete leggere qualcosa che vi catturi e non vi ponete troppe domande sul perché e il per come allora state certi che la lettura sarà nelle vostre corde.

In breve

%

Trama

%

Personaggi

%

Ambientazione

%

Ritmo

Giudizio finale: 3/5
★ ★ ★ ☆ ☆

Un abbraccio
Clarissa