Buongiorno wordsbookiani! Eccoci di nuovo qui con una nuovissima recensione, questa volta chiacchieriamo della graphic novel “Demone nel bosco” di Leigh Bardugo parte della serie Grishaverse ormai super conosciuta e portata qui in Italia grazie a Mondadori. La trovate disponibile in libreria e negli store online a partire da oggi e potrete vivere, con questa lettura, una parte della vita dell’Oscuro prima che diventasse tale, un prequel dei romanzi che ci hanno catturato e un modo diverso e più immersivo di leggere la sua storia.
Devo ringraziare senz’altro Martina (@lettricedisogni) che ha organizzato questo Review Party. Oggi, infatti, potrete leggere la recensione anche delle mie compagne di avventura di cui trovate tutti i dettagli alla fine della recensione 🙂
Come sempre, prima di procedere con il mio pensiero su queste pagine, e raccontarvi come è andata questa esperienza di lettura, vi lascio i dettagli del volume così da introdurvi nella storia un passo per volta…

Dettagli romanzo
- Titolo: Demone nel bosco
- Autore: Leigh Bardugo
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 216
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 27 settembre 2022
- Lingua: Italiano
- Prezzo: 19,90 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
Eryk e sua madre, Lena, hanno trascorso la loro esistenza fuggendo incessantemente da un luogo all’altro, con la convinzione che, forse, per loro non esista proprio un porto sicuro. Perché entrambi non solo sono Grisha, ma sono i più potenti e letali tra loro. Temuti da chi vorrebbe ucciderli e braccati da chi vorrebbe sfruttarne i doni, devono cercare di tenere nascoste le loro capacità ovunque vadano. Ma talvolta i segreti più pericolosi trovano comunque il modo di venire a galla… Questo graphic novel, scritto da Leigh Bardugo e illustrato da Dani Pendergast, è il prequel di “Tenebre e Ossa”, tassello indispensabile del GrishaVerse che permette di gettare un po’ di luce sulle origini di un destino tanto grandioso quanto sinistro, quello del temuto e potentissimo Oscuro.
Altri libri della serie
- Tenebre e ossa (Grishaverse #1)
- Assedio e tempesta (Grishaverse #2)
- Ascesa e rovina (Grishaverse #3)
- Sei di corvi (Grishaverse #4)
- Il regno corrotto (Grishaverse #5)
- Il re di cicatrici (Grishaverse #6)
- La legge dei lupi (Grishaverse #7)
- Vita dei Santi
Il mio pensiero su “Demone nel bosco”
“Demone nel bosco” è un prequel del mondo Grishaverse, con questa graphic novel conosciamo stralci di vita dell’Oscuro, all’epoca Erik in fuga con la madre dai cacciatori di Grisha. Viaggiavano sempre in incognito, minacciati e nascondendosi da tutti, anche dai propri simili. È così che iniziamo a mettere le basi per quella che sarà la storia dell’Oscuro che avremo modo di conoscere in “Tenebre e ossa” come si sia sviluppato il suo carattere e come il suo desiderio di avere un mondo libero per tutti i Grisha sia frutto delle sue esperienze in giovane età.
Poter leggere questa storia in questa versione, è stato molto bello. Le illustrazioni e le tonalità utilizzate per rappresentare i diversi momenti della storia rendono la lettura più immersiva. Non ho mai tifato per l’Oscuro (anche se Ben Barnes nella serie televisiva ha messo a dura prova i miei sentimenti) ma dopo questa lettura, sono riuscita a comprendere meglio le sue motivazioni e ciò che lo ha spinto a fare qualsiasi cosa purché il suo sogno si potesse avverare.
Grazie a questa lettura si riesce ad apprezzare questo personaggio, la lettura scorre davvero velocemente, un po’ per l’impostazione della graphic novel e un po’ per la curiosità legata alla vita di questo personaggio. Sicuramente è un pezzo del mondo Grisha che non mi sarei lasciata scappare.
La Pendergast (l’illustratrice di questo volume) ha davvero saputo catturare l’essenza del personaggio e riversarla in ogni pagina. Toni e linee definite mi hanno colpito positivamente rendendo questa lettura molto più piacevole del previsto. Come vi dicevo non sono un fan dell’Oscuro e quindi poteerlo riscoprire con questa lettura è stata una piacevolissima sopresa!
Mi sento di aggiungere che non è indispensabile leggere questa graphic novel per poter comprendere il resto della serie ma rimande comunque una chicca e per me una lettura super consigliata, sopratutto ai fan della serie che non si voranno perdere un volume unico per ampliare la loro collezione.
In breve
%
Trama
%
Disegni
%
Ambientazione
%
Ritmo

Hanno partecipato al Review party:
Lettrici di sogni
Romance e altri rimedi
The mad otter
Francelovebooks
Lexi E. Fox
We found wonderland in books
The carly library
Words of books
Me and books
The reading’s love
Il club delle lettrici compulsive
Giudizio finale: 4/5
★ ★ ★ ★ ☆
Un abbraccio
Clarissa