Buongiorno wordsbookiani! Come spesso accade su questi schermi, faccio la mia apparizione per parlarvi di un’uscita recente in libreria: la ristampa del primo volume della serie Outlander: La straniera di Diana Gabaldon nella sua nuova veste firmata Mondadori. La serie ha visto la prima trasposizione in italiano nel lontano 1991 e da allora è continuata con una serie di libri (15 in tutto) e una serie TV ispirata alle vicende dell’intera serie.
Mi sono avvicinata a questa lettura grazie alla serie TV, l’ho amata e seguita sempre incollata alla schermo ed ero curiosa di scoprire se i romanzi avrebbero avuto la stessa presa su di me. Non posso che ringraziare Martina (@lettricedisogni), come sempre per avermi inclusa in questo review party! Ora non mi perdo troppo in chiacchiere anticipatorie e passiamo subito al succo del post…

Dettagli romanzo
- Titolo: Outlander. La straniera
- Autore: Diana Gabaldon
- Formato: copertina rigida
- Pagine: 804
- Editore : Mondadori
- Data pubblicazione: 18 luglio 2023
- Lingua: Italiano
- Prezzo: 25,00 €
- Link acquisto: amazon.it
Trama
È il 1945, la guerra è finalmente finita. Claire Randall, ex infermiera della Royal Army, sta trascorrendo una seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi assieme al marito Frank, professore di storia a Oxford. Durante una passeggiata, Claire viene catturata dal misterioso cerchio di pietre eretto sulla collina di Craigh na Dun: inconsapevole viaggiatrice nel tempo, si ritrova straniera in terra straniera – una sassenach –, catapultata all’improvviso in un paese devastato dai conflitti e diviso tra i clan. È l’anno del Signore 1743. In quel mondo intriso di passione e violenza, superstizioni e infide alleanze, la vita di Claire è in costante pericolo. E anche il suo cuore: l’unico su cui possa contare è il giovane Jamie Fraser, guerriero scozzese ricercato dalle Giubbe Rosse, con cui instaura un rapporto via via più profondo. Talmente profondo da farle mettere in discussione tutto ciò che ha contato per lei fino a quel momento e lasciarla lacerata tra due uomini, due epoche… e due destini.
Altri libri della serie
- LA STRANIERA (Outlander #1)
- L’AMULETO D’AMBRA (Outlander #2)
- IL RITORNO (Outlander #3)
- IL CERCHIO DI PIETRE (Outlander #4)
- LA COLLINA DELLE FATE (Outlander #5)
- TAMBURI D’AUTUNNO (Outlander #6)
- PASSIONE OLTRE IL TEMPO (Outlander #7)
- LA CROCE DI FUOCO (Outlander #8)
- VESSILLI DI GUERRA (Outlander #9)
- NEVI INFUOCATE (Outlander #10)
- CANNONI PER LA LIBERTÀ (Outlander #11)
- DESTINI INCROCIATI (Outlander #12)
- IL PREZZO DELLA VITTORIA (Outlander #13)
- LEGAMI DI SANGUE (Outlander #14)
- PRIGIONIERO DI NESSUNO (Outlander #15)
Il mio pensiero su “Outlander. La straniera”
Come vi anticipavo in apertura del post, il mio primo approccio a questa saga è avvenuto con la serie TV. Devo ammettere che sono sempre stata un po’ spaventata dalla mole dei singoli volumi e, sopratutto, dal numero di volume di cui è composta. Ho sempre pensato che mi sarei arenata leggendoli, che non sarei stata trasportata tanto quanto con la sua versione televisiva. Ma quando c’è stata l’opportunità di mettermi alla prova con questa nuova edizione ho voluto provare e… meno male! Già dalle prime pagine mi sono sentita a casa, tutto era familiare e allo stesso tempo una ventata di aria fresca.
Leggere la storia di Claire è stato come fare un salto nel passato. Non vedevo i primi episodi della serie da quando uscirono nel 2015 e quindi la mia memoria per i dettagli era ormai poco attenta, quindi preso in mano questo volumone sono stata super felice di ritrovarmi senza sforzi nel pieno della storia.
Per chi si affacciasse a questa saga per la prima volta, Claire è una donna sposata, con Frank Randall. Sono una coppia inglese di novelli sposi, hanno detto il loro si poco prima della Seconda guerra mondiale e per tutta la durata della guerra sono stati separati. Decidono quindi di fare una “seconda luna di miele”, festeggiando la fine della guerra e conoscendosi meglio. Si recano a Inverness, nelle Highlands scozzesi, per trascorrere questo tempo tra loro e allo stesso tempo per aiutare Frank, grande studioso, a ricostruire l’albero genealogico della sua famiglia, presente nel territorio delle highlands duecento anni prima. Nel periodo di tempo che decidono di passare in queste terre visitano i posti più caratteristici, quando una sera, su una collina con un cerchio di pietre chiamato Craigh Na Dun, assistono ad un antico ballo celtico per la festa di Halloween. Il giorno seguente Claire, ritorna in questo posto incantato per cercare delle erbe ma al suo arrivo sente come un suono arrivare dalle pietre stesse e con le mani tocca la pietra più alta. Così facendo, viene portata indietro nel tempo nel XVIII secolo.
Inutile dire che shock sia per lei l’arrivo nel passato, quanto familiare le sembri il posto e allo stesso tempo si senta fuori luogo. Non è di certo facile lasciare l’epoca in cui si è vissuto per anni e ritrovarsi dove gli obiettivi raggiunti non sono neanche presi in considerazione perché ancora la società non si è sviluppata. Adattarsi non sarà facile e la voglia di ritornare a casa si farà sentire più che mai. Sarà l’incontro con gli scozzesi del posto e in particolare di Jamie che le farà spostare la sua attenzione su tutt’altro.
Tra le sue conoscenze del futuro e le sue abilità troverà il modo di integrarsi nel “nuovo mondo”. Sarà costretta a scendere a patti con diverse situazioni, non tutte piacevoli ma se la saprà cavare egregiamente con l’aiuto di Jamie. Il loro rapporto, che poi è alla base dell’intera saga, è qualcosa di unico, che supera il tempo e le epoche. Il destino è davvero bizzarro e, a volte, serve viaggiare per 200 anni per incontrare il proprio.
Dire che ho amato questa lettura è riduttivo. Credo sia diventata la mia comfort serie. Amo la Scozia e la sue ambientazioni, e quando ho voglia di rilassarmi e di sentirmi un pochino in questi luoghi meravigliosi allora so che leggendo qualche pagina sono subito trasportata in questa atmosfera. La Gabaldon ha saputo creare un mondo con grande maestria, una storia capace di farti credere nella magia, che sa trasportarti nel passato con accuratezza e con la voglia di intraprendere un viaggio ovunque ti possa portare.
Non vedo l’ora di poter proseguire la lettura con le prossime uscite in libreria e vi consiglio di leggere la serie senza farvi spaventare dalla mole, perché ne vale davvero la pena.
In breve
%
Trama
%
Personaggi
%
Ambientazione
%
Ritmo
Giudizio finale: 5/5
★ ★ ★ ★ ★
Un abbraccio
Clarissa